MENU

Seleziona la tua lingua

1966 M. Pistoi, Presentazioni: Giulio Paolini, in “Marcatrè”, n. 19-22, aprile, Roma 1966, pp. 385-386.

Ripubblicazioni: Identité italienne. L’art en Italie depuis 1959, a cura di G. Celant, catalogo della mostra, Musée national d’art moderne Centre Georges Pompidou, Parigi, Centro Di, Firenze 1981, pp. 158-159 (estratto, in francese); Giulio Paolini. La voce del pittore – Scritti e interviste 1965-1995, a cura di M. Disch, ADV Publishing House, Lugano 1995, pp. 145-146; Arte Povera. Arbeiten und Dokumente aus der Sammlung Goetz 1958 bis heute, Kunstverlag Ingvild Goetz, Monaco di Baviera 1997, p. 133 (in tedesco); Arte Povera from the Goetz Collection, Kunstverlag Ingvild Goetz, Monaco di Baviera 2001, p. 133 (in inglese); Giulio Paolini 1960-1972, a cura di G. Celant, catalogo della mostra, Fondazione Prada, Milano 2003, pp. 178, 180 (idem nell’edizione inglese).

PDF
1967 C. Lonzi, Giulio Paolini, in “Collage”, n. 7, maggio, Palermo 1967, pp. 44-46.

Ripubblicazioni: C. Lonzi, Autoritratto, De Donato Editore, Bari 1969, pp. 16-17, 55-56, 69 (estratti), nella nuova edizione Milano 2010, pp. 12, 40, 51-52; Giulio Paolini. “Tutto qui”, catalogo della mostra, Pinacoteca Comunale, Loggetta Lombardesca, Ravenna, Agenzia Editoriale Essegi, Ravenna 1985, pp. 125-129 (con omissioni); Giulio Paolini. La voce del pittore Scritti e interviste 1965-1995, a cura di M. Disch, ADV Publishing House, Lugano 1995, pp. 147-149 (con omissioni); Mitici Sessanta. Aspetti della ricerca, catalogo della mostra, Complesso Monumentale del San Giovanni, Catanzaro, Edizioni L’Una di Sera, Catanzaro 2000, pp. 163-164 (con omissioni); Giulio Paolini 1960-1972, a cura di G. Celant, catalogo della mostra, Fondazione Prada, Milano 2003, pp. 190, 192, 194 (con omissioni; idem nell’edizione inglese); C. Lonzi, Scritti sull’arte, et al./Edizioni, Milano 2012, pp. 520-525 (versione integrale).

PDF
1968 C. Lonzi, Giulio Paolini, in “Marcatrè”, n. 37-38-39, maggio, Milano 1968, pp. 81-82.

Intervista inclusa nel contributo Tecniche e materiali, a cura di C. Lonzi, T. Trini e M. Volpi Orlandini, pp. 66-85.
Ripubblicazioni: C. Lonzi, Autoritratto, De Donato Editore, Bari 1969, pp. 99-100, nella nuova edizione et al./Edizioni, Milano 2010, pp. 74-76; Linee della ricerca artistica in Italia 1960/1980, catalogo della mostra, Palazzo delle Esposizioni, Roma, De Luca Editore, Roma 1981, vol. 2, p. 24; C. Lonzi, Scritti sull’arte, et al./Edizioni, Milano 2012, pp. 600-603. 

PDF
1969 C. Lonzi, Autoritratto, De Donato Editore, Bari 1969, pp. 11, 16-17, 23-24, 55-56, 69, 79, 99-101, 191-194, 201-202, 286, 304-306, 325-327, 338-339, 357-358, 366-367, 378-379.

Estratti da precedenti conversazioni dell’autrice con l’artista.
Ripubblicazioni: C. Lonzi, Selbstbildnis / Autoritratto. Zur Situation der italienischen Kunst um 1967, Verlag Gachnang & Springer, Berna - Berlino 2000, pp. 19, 24, 29, 54, 65-66, 73, 79, 89-90, 162-163,169, 238, 254, 270-272, 273, 282-283, 296-298, 303, 304, 313-314 (edizione tedesca); Giulio Paolini 1960-1972, a cura di G. Celant, catalogo della mostra, Fondazione Prada, Milano 2003, pp. 278, 280-281 (estratti; idem nell’edizione inglese); C. Lonzi, Autoritratto, et. al./Edizioni, Milano 2010, pp. 7, 12, 17, 40, 51-52, 59-60, 74-76, 144-147, 152, 218, 233-234, 249-250, 259, 272-274, 280, 288, 290 (nuova edizione italiana); C. Lonzi, Autoportrait, a cura di G. Zapperi, La Maison Rouge, Parigi, JRP|Ringier, Zurigo 2012, pp. 45, 47, 50, 63-64, 69, 73-74, 82-83, 122-124, 126, 164, 172-173, 181-182, 187, 195, 199, 204, 228 (edizione francese); C. Lonzi, Self-portrait, Divided Publishing, Bruxelles - Londra 2021, pp. 17, 22, 28, 53-54, 65, 73-74, 91-92, 170-171, 172-173, 179, 268-269, 285, 286, 287, 288, 296-297, 312, 313, 320, 329, 330 (edizione inglese). 

PDF