Seleziona la tua lingua

MENU / OPERE SU CARTA

QRcode

Senza titolo (dalla serie dei “Disegni”), 1964

GPC-0016

Foglio da disegno con iscrizione a inchiostro nero, riquadro di carta da disegno

65 x 47 cm

Firmato e datato sul foglio da disegno, al recto, in alto a sinistra: “Giulio Paolini 1964”

Collezione privata, Torino

Allestimento in espositore di plexiglas, da collocare su base bianca opaca (80 x 80 x 50 cm) oppure, in situazione domestica, su tavolo o altro piano orizzontale di appoggio.
Dimensioni dell’espositore: altezza 20 cm, larghezza e lunghezza variabili secondo le dimensioni del foglio da disegno, tali però da lasciare almeno 5 centimetri di respiro sui quattro lati.
Il foglio va disposto sul fondo dell’espositore, leggermente sfalsato e in posizione aperta (il lato firmato è da considerarsi come recto). La piegatura del foglio deve rimanere percettibile – eventualmente alzando di poco la parte superiore del foglio – per evitare l’effetto di appiattimento.

Un foglio da disegno, firmato e datato in alto a sinistra e piegato in quattro, trattiene nella parte inferiore un riquadro di carta bianca, collocato in modo tale che due margini coincidano con le pieghe del foglio.
L’opera appartiene alla serie dei cosiddetti
“Disegni” realizzati nel 1964, in un numero sconosciuto di esemplari (finora ne sono noti una trentina). Da un esempio all’altro, il foglio da disegno rivela al suo interno un elemento cartaceo, un oggetto oppure un’immagine, che in molti casi rinvia – per implicita corrispondenza – al foglio medesimo o al concetto di disegno. In questo senso, la corrispondenza fra contenitore e contenuto, “immagine” e supporto, in cui l’uno rinvia all’altro attraverso una preliminare applicazione della mise en abîme, si sviluppa parallelamente agli esiti maturati dall’artista nei lavori coevi con tavole di compensato, presentati nella sua prima mostra personale alla Galleria La Salita a Roma (cfr. da GPO-0052 a GPO-0063, GPO-0067; M. Disch, Giulio Paolini. Catalogo ragionato 1960-1999, Skira editore, Milano 2008, cat. nn. 52-63, 67).
“Il titolo ‘
Disegni’, tra virgolette, è volto a disorientare l’osservatore di queste opere che sono e, al contempo, non sono dei disegni: lo sono, in quanto ne hanno la medesima natura (il supporto); non lo sono perché non accolgono alcun segno grafico”1. Il concetto di “disegno” viene infatti indagato anzitutto – talora in modo ironico – attraverso la natura del suo supporto convenzionale, il foglio di carta, mettendo in gioco la sua superficie, la sua estensione e la sua visibilità.
“Nei ‘
Disegni’ l’idea è di escludere qualsiasi tipo di intervento o di manipolazione diretta. Il foglio sigla perciò soltanto i termini di una pura coincidenza (la firma e l’anno) e trattiene, ma non elabora, quel dato materiale (un altro foglio, la matita, una riproduzione, uno strumento di lavoro) che risulta così implicato in un progetto senza intenzione né finalità”2.
In origine, l’artista aveva concepito la presentazione di queste opere in modalità ripiegata – enfatizzandone la provocazione e l’enigmaticità del fatto percettivo – come attesta un allestimento realizzato in studio
3. Di fatto, per ragioni espositive e funzionali, i “Disegni” vengono esposti con i fogli dischiusi, allestiti in un espositore o teca di plexiglas, per convalidarne l’estraneità rispetto al concetto ordinario di disegno destinato a una presentazione a parete.

1 L’artista in conversazione con Ilaria Bernardi, 22 ottobre 2012.
2 G. Paolini, Idem, Giulio Einaudi editore, Torino 1975, p. 42, nuova edizione Electa, Milano 2023, p. 68.
3 Cfr. Giulio Paolini 1960-1972, catalogo della mostra, Fondazione Prada, Milano 2003, ripr. p. 103.

G. Paolini, Idem, Giulio Einaudi editore, Torino 1975, ripr. p. 16 (riprodotto in orizzontale), nuova edizione Electa, Milano 2023, ripr. p. 42 (riprodotto in orizzontale).
Giulio Paolini, Quaderno n. 30, Università di Parma, Centro Studi e Archivio della Comunicazione, Parma 1976, ripr. n. 36.
Scheda a cura di Ilaria Bernardi e Maddalena Disch, 08/10/2024