Seleziona la tua lingua

MENU / QUADRI, SCULTURE, INSTALLAZIONI

QRcode

Ipotesi per una mostra, 1963

GPO-0051

Progetto non realizzato

Ipotesi per una mostra è un progetto ideato per un’esposizione personale alla Galleria La Tartaruga a Roma nel 1963, che non ebbe però mai luogo. Nelle parole dell’artista: “Il pubblico della mostra avrebbe dovuto trovarsi di fronte, anziché alle opere esposte, ad un ‘altro’ pubblico, predisposto, che doveva stipare la galleria e quindi costituire l’immagine complessiva di una mostra in atto. Il pubblico, affluito nel primo ambiente, avrebbe trovato l’ingresso al secondo ambiente (già occupato dal pubblico ‘preesistente’) chiuso da una lastra di cristallo posta nel vano di passaggio”1.
In questo progetto Paolini formula per la prima volta il coinvolgimento dello spettatore quale parte integrante dell’opera: “In termini di metafora teatrale, dopo le ripetute prove a porte chiuse, durante le quali tutti i possibili ingredienti della rappresentazione si sono alternati nelle combinazioni più diverse, ora il teatro si anima di quel complemento essenziale che è la presenza del pubblico”2.
Il medesimo tema verrà ripreso, sebbene in altri termini, in tre lavori successivi, realizzati rispettivamente nel 1987 (GPO-0593), nel 2000 (GPO-0852) e nel 2003 (GPO-0880).

1 G. Paolini in G. Celant, Giulio Paolini, Sonnabend Press, New York 1972, p. 34 (ripubblicato in Giulio Paolini 1960-1972, a cura di G. Celant, Fondazione Prada, Milano 2003, p. 126), reprint Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (Milano) 2019, p. 34.
2 G. Paolini in conversazione con M. Disch (2003), in M. Disch, Giulio Paolini. Catalogo ragionato 1960-1999, Skira editore, Milano 2008, vol. 1, cat. n. 51, p. 84.

Le figure scontornate sono tratte dagli scatti frontali e di spalle commissionati da Giulio Paolini al fotografo Mario Sarotto, dopo aver abbigliato un anonimo manichino.

1977 Mönchengladbach, Städtisches Museum, Giulio Paolini, 3 marzo - 11 aprile, ripr.
G. Paolini in G. Celant, Giulio Paolini, Sonnabend Press, New York 1972, p. 34 (ripubblicato in Giulio Paolini 1960-1972, a cura di Id., Fondazione Prada, Milano 2003, p. 126), reprint Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (Milano) 2019.
G. Paolini in conversazione con M. Disch (2003), in M. Disch, Giulio Paolini. Catalogo ragionato 1960-1999, Skira editore, Milano 2008, vol. 1, cat. n. 51, p. 84.
G. Paolini nell’intervista di A. Soldaini, In dialogo, in Giulio Paolini. A come Accademia, catalogo della mostra, Accademia Nazionale di San Luca, Roma, Gangemi Editore, Roma 2023, p. 83.
G. Celant, Crónica de Italia. Giulio Paolini y Piero Dorazio, in “Forma nueva el inmueble”, n. 14, Madrid, marzo, p. 63, non ripr. (ripubblicato come Prima della “pittura”, Giulio Paolini, in “Marcatrè”, n. 30-33, Milano, luglio 1967, p. 269, non ripr.; più tardi in Giulio Paolini 1960-1972, a cura di Id., Fondazione Prada, Milano 2003, p. 206).
G. Celant, Giulio Paolini, Sonnabend Press, New York 1972, pp. 33-34, ripr. n. 28 pp. 36-37 (particolare; ripubblicato in Giulio Paolini 1960-1972, a cura di Id., Milano 2003, pp. 122, 126).
N. Orengo, Giulio Paolini. Dipingere la pittura, in “Fuoricampo”, a. 1, n. 2, Torino, giugno 1973, p. 3, ripr. p. 4 (particolare).
I. Calvino, La squadratura, in G. Paolini, Idem, Giulio Einaudi editore, Torino 1975, p. IX, non ripr. (ripubblicato in Semiotiche della pittura. I classici. Le ricerche, a cura di L. Corrain, Meltemi editore, Roma 2004, p. 227, ripr. p. 228); nuova edizione Electa, Milano 2023, p. 11, non ripr.
M. Fagiolo, Glossario, in Giulio Paolini, Università di Parma, Centro Studi e Archivio della Comunicazione, Quaderno n. 30, Parma 1976, p. 20, ripr. n. 40 (particolare).
A.C. Quintavalle, Paolini: scritture, ivi, pp. 53-54.
Giulio Paolini, catalogo della mostra, Städtisches Museum, Mönchengladbach 1977, ripr.
G. Celant, Ambiente/Arte. Dal Futurismo alla Body Art, Edizioni La Biennale di Venezia, Alfieri Edizioni d’Arte, Venezia 1977, p. 100, non ripr.
Giulio Paolini. Atto unico in tre quadri, catalogo della mostra, Studio Marconi, Milano, Gabriele Mazzotta editore, Milano 1979, ripr. p. 74.
C. Ferrari, Giulio Paolini, in Luoghi del silenzio imparziale, catalogo della mostra [In labirinto], Palazzo della Permanente, Milano, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano 1981, p. 110, non ripr.
Il limite svelato. Artista Cornice Pubblico, catalogo della mostra, Mole Antonelliana, Torino, Electa, Milano 1981, ripr. p. 101, con nota di commento di M.T. Roberto.
Giulio Paolini, Le Nouveau Musée, Villeurbanne 1984, vol. Images/Index, ripr. p. 14.
Il modo italiano, catalogo della mostra, Los Angeles Institute of Contemporary Art, Los Angeles 1984, vol. 1, ripr. p. 118.
A. Mammì, I. Panicelli, Giulio Paolini. Bibliografia, in Giulio Paolini. La Casa di Lucrezio, catalogo della mostra, Palazzo Rosari Spada, Spoleto, Grafis Edizioni, Casalecchio di Reno (Bologna) 1984, pp. 9-10, non ripr. (ripubblicato in Markus Lüpertz, Giulio Paolini: figure, colonne, finestre, catalogo della mostra, Castello di Rivoli, Rivoli 1986, p. 75, non ripr.).
C. Spadoni, Giulio Paolini, in “Figure. Teoria e critica dell’arte”, a. 3, n.7, Roma, 1984, p. 94, non ripr. (ripubblicato in Id., Storie d’arte e di critica tra Ottocento e Novecento, Maretti Editore, Imola 2021, p. 249, non ripr. ).
G. Paolini, Voix off, Éditions W, Mâcon 1986, ripr. p. 23.
Giulio Paolini, catalogo della mostra, Staatsgalerie Stuttgart, Stoccarda 1986, vol. 3, ripr. p. 21.
G. Paolini, Suspense. Breve storia del vuoto in tredici stanze, Hopeful Monster editore, Firenze 1988, ripr. p. 147.
F. Poli, Giulio Paolini, Lindau, Torino 1990, ripr. p. 57.
Giulio Paolini. Il “Teatro” dell’opera, catalogo della mostra, Galleria Franca Mancini, Pesaro, Agenzia Editoriale Essegi, Ravenna 1991, ripr. p. 25.
A. Zevi, Giulio Paolini: Le repliche del naufragio / The replicas of the shipwreck, in “L’Architettura”, a. XXXVII, n. 433, Roma, novembre 1991, p. 907, ripr. in negativo p. 908.
A. Zevi, Three Artistic Generations in Contemporary Italy in Three Artistic Generations in Contemporary Italy, catalogo della mostra, Tel Aviv Museum of Art, Helena Rubinstein Pavilion for Contemporary Art, Tel Aviv 1993, p. 87, non ripr.
A. Coulange, La conversion universelle des choses en images, in Id., Giulio Paolini, Carnets de la commande publique, Éditions du Regard, Parigi 1997, p. 29, ripr. (ripubblicato in Id., L’œil indiscret, L’Harmattan, Parigi 2003, p.151, non ripr.).
M. Disch, L’atto espositivo. Appunti sul lavoro di Giulio Paolini, in Giulio Paolini. Von heute bis gestern / Da oggi a ieri, catalogo della mostra, Neue Galerie im Landesmuseum Joanneum, Graz, Cantz Verlag, Ostfildern- Ruit 1998, pp. 111, 113, ripr. p. 199.
P.G. Castagnoli, Qui e altrove, in Giulio Paolini. Da oggi a ieri, catalogo della mostra, GAM Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Torino, Hopefulmonster, Torino 1999, p. 13, ripr. p. 12.
M. Disch, Le sette stanze dell’esposizione. L’opera in prospettiva (l’atto espositivo), in Giulio Paolini. Premio Internazionale Koinè 2000 alla carriera, catalogo della mostra, Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Palazzo Forti, Verona, Electa, Milano 2001, p. 68, non ripr.
Giulio Paolini 1960-1972, cit., Milano 2003, ripr. p. 101.
F. Poli, Arte e ambiente, in Arte contemporanea. Le ricerche internazionali dalla fine degli anni ’50 a oggi, a cura di Id., Mondadori Electa, Milano 2003, p. 111, ripr. p. 110.
L. Cherubini, “Pasolini e noi”, in Pasolini e noi. Relazioni tra arte e cinema, catalogo della mostra, Archivio di Stato, Torino, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (Milano) 2005, p. 45, non ripr.
A. Zevi, Peripezie del dopoguerra nell’arte italiana, Giulio Einaudi editore, Torino 2005, p. 288, non ripr.
F. Poli, La scultura del Novecento, Editori Laterza, Bari 2006, p. 181, non ripr.
A. Bellini, Giulio Paolini. A Normal Life, in “Flash Art” (edizione internazionale), vol. XL, n. 225, Milano, luglio-settembre 2007, ripr. p. 119.
L. Conte, Date e luoghi del grand tour: Giulio Paolini a Roma, in Risonanze #2. Giulio Paolini & Fabio Vacchi, catalogo della mostra, Spazio Risonanze, Auditorium Parco della Musica, Roma, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (Milano) 2008, p. 159, ripr. p. 15.
M. Disch, Giulio Paolini. Catalogo ragionato 1960-1999, Skira editore, Milano 2008, vol. 1, cat. n. 51, p. 84, ripr.
D. Lancioni, Un enigma in prospettiva, in Giulio Paolini. Gli uni e gli altri. L'enigma dell'ora, catalogo della mostra, Palazzo delle Esposizioni, Roma, Skira editore, Milano 2010, p. 19, ripr. p. 18.
L. Conte, Materia, corpo, azione. Ricerche artistiche processuali tra Europa e Stati Uniti 1966-1970, MAXXI Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, Mondadori Electa, Milano 2010, p. 74, non ripr.
G. Celant, Arte Povera. Storia e storie, Mondadori Electa, Milano 2011, pp. 53-54 (testo ripreso da Id., Giulio Paolini, cit., New York 1972), ripr. p. 53.
M.V. Clarelli, La musealizzazione/museificazione dell'Arte Povera, in Arte povera 2011, a cura di G. Celant, Mondadori Electa, Milano 2011, p. 444, non ripr.
I. Bernardi, Teatro delle mostre Roma, maggio 1968, Scalpendi Editore, Milano 2014, pp. 25, 177, 179, non ripr.
B. Yasar, “Hypothesis for an Exhibition”, in “Hypothesis for an Exhibition”, catalogo della mostra, Dominique Lévy Gallery, New York 2014, p. 31, ripr. p. 30.
E. Dyangani Ose, Ipotesi per un’istituzione, in Recto Verso, catalogo della mostra, Fondazione Prada, Milano 2015 (pubblicato come “Quaderno”, a. 1, n. 4), pp. 21, 23, ripr. p. 22.
Brera in contemporaneo. Fabro, Garutti, Kounellis, Paolini, catalogo della mostra, Pinacoteca di Brera, Milano, Johan & Levi editore, Milano 2015, ripr. p. 209.
C. Zambianchi, Riflesso nel tempo. Note sul senso della storia nell’opera di Giulio Paolini, in S. Bann et al., Il passato al presente (In tema, n. 2), Fondazione Giulio e Anna Paolini, Torino, Corraini Edizioni, Mantova 2016, p. 21 (italiano) / 22, 24 (inglese), non ripr.
R. Cuomo, Giulio Paolini. Lo spazio, 1967 (In collezione, n. 4), Fondazione Giulio e Anna Paolini e Corraini Edizioni, Mantova 2016, pp. 43, 45, 49 (italiano) / 44, 48 (inglese), ripr. p. 49.
F. Poli, F. Bernardelli, Mettere in scena l’arte contemporanea. Dallo spazio dell’opera allo spazio intorno all’opera, Johan & Levi, Milano 2016, pp. 44, 118, non ripr.
I. Bernardi, Giulio Paolini 1963. Un autore (ancora) sconosciuto, in Arte italiana 1960-1964. Identità culturale, confronti internazionali, modelli americani, a cura di F. Fergonzi e F. Tedeschi, atti della giornata di studi promossa da Museo del Novecento e Gallerie d’Italia, Milano, 25 ottobre 2013, Scalpendi Editore, Milano 2017, pp. 47-49, ripr. n. 6 p. 47.
C. Vecchiarelli, Arte Povera: Notes on the Genesis of a Movement. The Cultural Function of Italian Galleries during the 1960s, in Arte Povera Seen by Ingvild Goetz, Hauser & Wirth Publishers, New York 2017, pp. 206-207, non ripr.
M. Disch, The Author, the Work and the Viewer: The ‘Performative’ Dimension in Giulio Paolini’s Work, in Entrare nell’opera. Processes and Performative Attitudes in Arte Povera, catalogo della mostra, Kunstmuseum Liechtenstein, Vaduz, Verlag der Buchhandlung Walther König, Colonia 2019, pp. 186, 190, 193, ripr. col.
L. Cherubini, Amori Loro, in L’uomo e l’arte, catalogo della mostra, Erica Ravenna Arte Contemporanea, Roma, Maretti Editore, Roma 2021, p. 24, non ripr.
A. Soldaini, G. Paolini, In dialogo, in Giulio Paolini. A come Accademia, catalogo della mostra, Accademia Nazionale di San Luca, Roma, Gangemi Editore, Roma 2023, p. 93, ripr. p. 83.
Scheda a cura di Maddalena Disch , 21/02/2025