Autoritratto, 1968
GPO-0151
Fotografia su tela emulsionata
151 x 126 cm
Firmato, titolato e datato al verso, sulla tela al centro: “Giulio Paolini / Autoritratto / 1968”
The George Economou Collection, Atene
La tela fotografica riproduce un fotomontaggio che vede in primo piano l’autoritratto di Henri Rousseau tratto da Moi-même, portrait-paysage (1890), mentre alle sue spalle è inserito un vasto pubblico che include numerosi amici di Giulio Paolini1.
“I personaggi contemporanei sono ospiti della scena e fanno da cornice al Pittore, che assume le sembianze di Henri Rousseau. La mia identificazione con quest’ultimo è dettata dalla sua identità simbolica; nel dipinto originale l’autore si presenta come Pittore: con una mano tiene la tavolozza, con l’altra il pennello e indossa il cappello tipico dell’artista. L’Autoritratto non si limita ad essere duplice – un ritratto di Rousseau e uno mio che mi identifico in lui – ma può e deve essere esteso alla figura per antonomasia del Pittore”2.
La presenza di una platea o l’adunanza di amici e conoscenti suggerisce un accostamento dell’opera ad altri due lavori, Ipotesi per un mostra (1963, GPO-0051) e Titolo (1968, GPO-0147), come suggerisce l’artista: “Come Ipotesi per una mostra avrebbe fatto diventare opera il pubblico vero osservato dai manichini, o, viceversa, avrebbe trasformato le sagome in spettatori, così Autoritratto innesca la medesima inversione di ruolo tra l’opera e l’osservatore, mettendo in scena un analogo cortocircuito dello sguardo. La differenza sta nel fatto che in Autoritratto le sagome anonime e sconosciute di Ipotesi per una mostra diventano figure riconoscibili e familiari. Sebbene visivamente diverso, anche Titolo può essere associato ad Autoritratto: entrambi evocano il contesto a cui l’autore appartiene e con il quale si identifica, l’uno attraverso la scrittura e l’altro attraverso l’immagine”3.
1 Da sinistra verso destra si riconoscono in prima fila Corrado Levi, Lucio Fontana, Carla Lonzi e Tano Festa; in seconda e terza fila Carla Accardi, Marisa Volpi, Pietro Consagra, Luciano Fabro, Nino Franchina e, più distanti, Luciano Pistoi, Maurizio Calvesi, Sergio Lombardo, Cesare Tacchi, Plinio de Martiis, Saverio Vertone, Cy Twombly, Ninì Pirandello, Lorenza Trucchi, Anna Piva, Alighiero Boetti, Franco Angeli e Giulio Carlo Argan.
2 G. Paolini in conversazione con I. Bernardi (2013), in I. Bernardi, Teatro delle mostre. Roma, maggio 1968, Scalpendi Editore, Milano 2014, p. 178.
3 Ivi, p. 179.
Henri Rousseau, Moi-même, portrait-paysage, 1890, olio su tela, 143 x 110 cm, Národní Galerie, Praga (riproduzione tratta da I Maestri del Colore. Rousseau, Fratelli Fabbri Editori, Milano 1966, tav. IV).
1968 | Roma, Galleria La Tartaruga, Teatro delle mostre, 9 maggio, citato come esposto s.p., ripr. s.p. (veduta dell’opera in mostra). |
1990-91 | Roma, Palazzo delle Esposizioni, Roma Anni ’60. Al di là della pittura, 20 dicembre 1990 - 15 febbraio 1991, ripr. pp. 238 (come “Rousseau”), 239 (veduta espositiva Roma 1968), riferimenti nel testo di M. Calvesi p. 31 e nell’intervista a L. Pistoi p. 361. |
1993 | Rivoli, Castello di Rivoli Museo d’arte contemporanea, Un’avventura internazionale. Torino e le arti 1950-1970, 5 febbraio - 25 aprile, ripr. p. 335. |
1993 | Venezia, Giardini di Castello, Padiglione Italia, Punti cardinali dell’arte. Biennale di Venezia: XLV Esposizione Internazionale d’Arte (esposizione: Opera Italiana, sezione: Transiti. Omaggio a Carla Lonzi), 14 giugno - 10 ottobre, vol. 1, citato come esposto p. 40, non ripr. |
2014 | New York, Dominique Lévy Gallery, “Hypothesis for an Exhibition”, 8 luglio - 16 agosto, ripr. pp. 22-23 (particolare), 58, riferimento nel testo di B. Yasar pp. 57, 59. |
• | G. Paolini in conversazione con I. Bernardi (2013), in I. Bernardi, Teatro delle mostre. Roma, maggio 1968, Scalpendi Editore, Milano 2014, p. 178. |
• | C. Lonzi, Autoritratto, De Donato Editore, Bari 1969, ripr. n. 103 p. 379 (didascalia p. 400); edizione tedesca: Selbstbildnis/Autoritratto. Zur Situation der italienischen Kunst um 1967, Verlag Gachnang & Springer, Berna-Berlino 2000, ripr. nel frontespizio (particolare), ripr. n. 103 p. 313 (didascalia p. 331); nuova edizione italiana: et al./Edizioni, Milano 2010, ripr. n. 103 p. 289 (didascalia p. 311); edizione francese: Autoportrait, a cura di G. Zapperi, La Maison Rouge, Parigi, JRP|Ringier, Zurigo 2012, ripr. p. 204; edizione inglese: Self-portrait, Divided Publishing, Bruxelles-Londra 2021, ripr. p. 331. |
• | G. Celant, Giulio Paolini, Sonnabend Press, New York 1972, p. 74, ripr. n. 65 p. 73 (ripubblicato in Giulio Paolini 1960-1972, a cura di Id., Fondazione Prada, Milano 2003, p. 234, reprint Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (Milano) 2019. |
• | M. Fagiolo, Glossario, in Giulio Paolini, Università di Parma, Centro Studi e Archivio della Comunicazione, Quaderno n. 30, Parma 1976, p. 29, ripr. n. 100. |
• | G. Celant, Precronistoria 1966-1969, Centro Di, Firenze 1976, p. 75, ripr.; idem nel reprint Quodlibet, Macerata 2017). |
• | A. Bonito Oliva, Autocritico Automobile. Attraverso le Avanguardie, Edizioni Il Formichiere, Milano 1977, pp.149-150, non ripr. |
• | C. Ferrari, Giulio Paolini, in Luoghi del silenzio imparziale, catalogo della mostra [In labirinto], Palazzo della Permanente, Milano, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano 1981, p. 110, non ripr. |
• | Identité Italienne. L’art en Italie depuis 1959, a cura di G. Celant, Centre Georges Pompidou, Parigi, Centro Di, Firenze 1981, p. 257, ripr. |
• | C. Spadoni, Giulio Paolini, in “Figure. Teoria e critica dell’arte”, a. 3, n.7, Roma 1984, p. 95, non ripr. (ripubblicato in Id., Storie d’arte e di critica tra Ottocento e Novecento, Maretti Editore, Imola 2021, p. 250, non ripr.). |
• | C. Lonzi, Scacco ragionato. Poesie dal ’58 al ’63, a cura di M. Lonzi e A. Jaquinta, Scritti di Rivolta Femminile, Milano 1985, ripr. s.p. |
• | G. Paolini, Suspense. Breve storia del vuoto in tredici stanze, Hopeful Monster editore, Firenze 1988, ripr. p. 223. |
• | Giulio Paolini, catalogo della mostra, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma, Arnoldo Mondadori Editore - De Luca Edizioni d’Arte, Milano-Roma 1988, ripr. p. 103. |
• | F. Poli, Giulio Paolini, Lindau, Torino 1990, ripr. n. 17. |
• | M. Bouisset, Arte Povera, Éditions du Regard, Parigi 1994, p. 33, ripr. |
• | M. Mininni, Arte in scena. La performance in Italia 1965-1980, Danilo Montanari Editore, Ravenna 1995, p. 76, non ripr. |
• | M. Fagiolo Dell’Arco, Giulio Paolini, “Villa Medici 1331996”, in Giulio Paolini. Correspondances, catalogo della mostra, Accademia di Francia, Villa Medici, Roma, Umberto Allemandi & C., Torino 1996, pp. 31-32, ripr. p. 33. |
• | Mitici Sessanta. Aspetti della ricerca, catalogo della mostra, Complesso Monumentale del San Giovanni, Catanzaro, Edizioni L’Una di Sera, Catanzaro 2000, ripr. p. 163. |
• | M. Dalla Bernardina, Les autoportraits de Giulio Paolini, in “Ligeia”, nn. 29-32, Parigi, ottobre 1999 - giugno 2000, p. 10, non ripr. |
• | Giulio Paolini 1960-1972, cit., Milano 2003, ripr. p. 233. |
• | Italian cityscapes. Culture and urban change in contemporary Italy, a cura di R. Lumley e J. Foot, University of Exeter Press, Exeter 2004, ripr. n. 7.2. |
• | Tano Festa. Da Mondrian a Michelangelo. Opere dal 1963 al 1978, catalogo della mostra, Cinecittàdue arte contemporanea, Roma 2004, ripr. p. 52. |
• | Luciano Pistoi. Il mercante d’arte è il consigliere del principe. Conversazione di Franco Fanelli, Umberto Allemandi & C., Torino 2005, pp. 28, 30, non ripr. |
• | Marcello Levi: Ritratto di un collezionista. Dal Futurismo all’Arte Povera / Marcello Levi: Portrait of a collector. From Futurism to Arte Povera, catalogo della mostra, Estorick Collection, Londra, Hopefulmonster editore, Torino 2005, ripr. pp. 20, 90. |
• | A. Zevi, Peripezie del dopoguerra nell’arte italiana, Giulio Einaudi editore, Torino 2005, pp. 317, 412, non ripr. |
• | A. Bonito Oliva, Visivo, visuale, visionario, in Risonanze #2. Giulio Paolini & Fabio Vacchi, catalogo della mostra, Spazio Risonanze, Auditorium Parco della Musica, Roma, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (Milano) 2008, p. 30, non ripr. |
• | L. Conte, Date e luoghi del grand tour: Giulio Paolini a Roma, ivi, p. 160. |
• | M. Disch, Giulio Paolini. Catalogo ragionato 1960-1999, Skira editore, Milano 2008, vol. 1, cat. n. 151, p. 172, ripr. |
• | R. Perna, In forma di fotografia. Ricerche artistiche in Italia dal 1960 al 1970, Derive Approdi, Roma 2009, p. 126, non ripr. |
• | F. Pola, Dialoghi tra spazio e tempo. Il sistema dell'avanguardia, in Torino sperimentale 1959-1969. Una storia della cronaca: il sistema delle arti come avanguardia, a cura di L.M. Barbero, Umberto Allemandi & C., Torino 2010, p. 158, ripr. p. 149. |
• | L. Conte, Materia, corpo, azione. Ricerche artistiche processuali tra Europa e Stati Uniti 1966-1970, MAXXI Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, Mondadori Electa, Milano 2010, p. 50, ripr. n. 6. |
• | A. Rabottini, Luciano Fabro, Carla Lonzi: sconfessare la cultura, in “MAG. Magazine d’arte della GAM”, a. II, n. 2, Torino, giugno-settembre, 2011, ripr. p. 32. |
• | M. Dantini, Gradus ad Parnassum. Giulio Paolini, “Autoritratto”, 1969, in "Palinsesti. Contemporary Italian Art On-Line Journal", a. 1, n. 2, Udine 2011, pp. 4-5, ripr. |
• | C. Lonzi, Scritti sull'arte, et al./Edizioni, Milano 2012, ripr. in copertina. |
• | M. Dantini, Artisti e critici sospesi tra memorie disperse, in Id., Geopolitiche dell'arte, Christian Marinotti Edizioni, Milano 2012, pp. 104, 106-109, 204, ripr. p. 105 (prima pubblicazione in "Il manifesto", 10 aprile 2012, p. 11, ripr. pp. 10-11 ). |
• | L. Iamurri, Dell'autenticità. Carla Lonzi, l'arte, gli artisti, in L'immagine tra materiale e virtuale, a cura di F. Gallo e C. Zambianchi, Campisano Editore, Roma 2013, pp. 117-118, non ripr. |
• | L. Meloni, Arte guarda arte, Postmedia Books, Milano 2013, p. 57, non ripr. |
• | G. dalla Chiesa, Rileggendo gli anni Settanta 3. Annientamento, sparizione, cancellazione: prodromi della nascita di un nuovo soggetto, in "Arte e critica", a. XX, n. 73, Roma, gennaio-marzo, 2013, p. 62, non ripr. |
• | M. Dantini, Giulio Paolini e l'Autoritratto con il Doganiere, in "doppiozero", magazine online, 27 novembre 2013, ripr. |
• | A. Troncone, La smaterializzazione dell’arte in Italia 1967-1973, Postmedia Books, Milano 2014, p. 91, non ripr. |
• | I. Bernardi, Teatro delle mostre Roma, maggio 1968, Scalpendi Editore, Milano 2014, pp. 23-26, 178-179, ripr. s.p. (veduta espositiva Roma 1968). |
• | T. Migliore, Ritratti “portratti”. Giulio Paolini e l’identikit dell’artista, in L’immagine che siamo. Ritratto e soggettività nell’estetica contemporanea, a cura di M.G. Di Monte, M. Di Monte e H. de Riedmatten, Carocci editore, Roma 2014, pp. 132-134, ripr. p. 133. |
• | B. Pietromarchi, Giulio Paolini o della controfigura dell’artista, in Giulio Paolini, catalogo della mostra, MACRO Museo d'Arte Contemporanea Roma, Roma e Whitechapel Gallery, Londra, Quodlibet Edizioni, Roma 2014, p. 37 (italiano) / 41 (inglese), non ripr. |
• | Imagine. Nuove immagini nell’arte italiana 1960-1969, catalogo della mostra, Peggy Guggenheim Collection, Venezia, Marsilio Editori, Venezia 2016, ripr. col. p. 217. |
• | F. Fergonzi, “Trasparenza etimologica”. Per una rilettura di “Una lettera sul tempo” (1968) di Giulio Paolini, in Giulio Paolini. Expositio, catalogo della mostra, Museo Poldi Pezzoli, Milano, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (Milano) 2016, pp. 28, 34 (italiano) / 29, 35 (inglese), non ripr. |
• | C. Zambianchi, Riflesso nel tempo. Note sul senso della storia nell’opera di Giulio Paolini, in S. Bann et al., Il passato al presente (In tema, n. 2), Fondazione Giulio e Anna Paolini, Torino, Corraini Edizioni, Mantova 2016, pp. 17, 19 (italiano) / 18 (inglese), ripr. col. p. 17. |
• | L. Iamurri, Un margine che sfugge. Carla Lonzi e l’arte in Italia 1955-1970, Quodlibet, Macerata 2016, pp. 186, 198, 205, ripr. p. 187. |
• | L. Vecere, In assenza. Appunti sull’autoritratto contemporaneo, University Press, Pisa 2017, pp. 75-76, ripr. p. 76. |
• | L. Iamurri, Ni pauvreté, ni théâtre: les silences de Carla Lonzi dans Autoritratto, in “Les cahiers su Musée national d’art moderne”, n. 143, Parigi, primavera 2018, p. 31, ripr. p. 24. |
• | Nascita di una Nazione. Tra Guttuso, Fontana e Schifano, catalogo della mostra, Palazzo Strozzi, Firenze, Marsilio Editori, Venezia 2018, p. 143, ripr. p. 120. |
• | L. Iamurri, Giulio Paolini. Teresa nella parte di Giovanna d’Arco in prigione (tavola ottica), 1969 (In collezione, n. 5), Fondazione Giulio e Anna Paolini e Corraini Edizioni, Mantova 2018, p. 29 (italiano) / 28 (inglese), ripr. p. 32. |
• | E. Francesconi, Franco Angeli e Tano Festa. Pittori con la macchina da presa, Postmedia Books, Milano 2018, pp. 97-98, 100, 103, ripr. p. 96 (veduta espositiva Roma 1968). |
• | Feminism and Art in Postwar Italy. The Legacy of Carla Lonzi, a cura di F. Ventrella e G. Zapperi, Bloomsbury Publishing, Londra 2020, pp. 198-199, ripr. p. 199. |
• | M. Apa, Registri di Arte. La necessità del Sacro. Un album di Immagini, Gangemi Editore, Roma 2022, p. 255, non ripr. |
• | R. Lumley, Leggerezza. Notes sur l’art italien des années 1960, in Arte Povera. Monument, contre-monument et histoire, a cura di C. Palermo, Éditions Mimésis, Parigi 2023, p. 93, ripr. n. 3. |
• | A. Acoccella, “Paolini, Giulio”, in Dizionario Lucio Fontana, a cura di L. P. Nicoletti, Quodlibet, Macerata 2023, p. 409, non ripr. |
• | D. Viva, Molteplicità e ritratto: sovrapposizioni autoriali fra Italo Calvino e Giulio Paolini, in “California Italian Studies”, magazine online semestrale, a. 12, n. 1, Berkeley, [ottobre] 2023, p. 10, ripr. col. p. 11. |
• | B. Benedetti, Anni luce. Cronistoria di un esordio, in Giulio Paolini. Et in Arcadia ego, catalogo della mostra, Galleria d’Arte Moderna Achille Forti, Verona, Manfredi Edizioni, Imola 2024, p. 76, ripr. |