Ipotesi per una mostra, 1987
GPO-0593
Stampa fotografica
80 x 80 cm
Opera non più esistente
Il lavoro è stato ideato, insieme a Due misure, una proporzione, 1987 (GPO-0592) per un’esposizione collettiva curata da Bernard Guelton al Musée des Beaux Arts di Reims che invitava gli artisti partecipanti a realizzare un intervento in dialogo con le opere della collezione del museo.
In questo lavoro, ambientato nella sala dei dipinti di Jean-Baptiste Camille Corot arredata con mobili d’epoca, Paolini ha esposto su un tavolo al centro dell’ambiente una fotografia raffigurante la stanza medesima, animata da alcuni spettatori, in modo che il pubblico della mostra si trovasse vis-à-vis a un pubblico “preesistente”. In questo senso, il lavoro riprende la situazione del progetto dallo stesso titolo ideato nel 1963 (GPO-0051).
Per realizzare la fotografia, Paolini ha distribuito nella sala del museo un numero di spettatori uguale al numero dei quadri esposti. “Alcuni si trovano di fronte o di spalle a un dipinto, altri sono sparsi irregolarmente altrove. Tutti, compresi noi, guardiamo altri sguardi”1, spiega l’artista.
1 G. Paolini, Suspense. Breve storia del vuoto in tredici stanze, Hopeful Monster editore, Firenze 1988, p. 147.
1987 | Reims, Musée Saint-Denis, Vis-à-vis, 2 maggio - 31 agosto, senza catalogo. |
• | G. Paolini, Suspense. Breve storia del vuoto in tredici stanze, Hopeful Monster editore, Firenze 1988, p. 147. |
• | B. Guelton, L’exposition. Interprétation et réinterprétation, L’Harmattan, Parigi 1998, pp. 45, 50-51, ripr. p. 37 (veduta espositiva Reims 1987). |
• | M. Disch, Le sette stanze dell’esposizione. L’opera in prospettiva (l’atto espositivo), in Giulio Paolini. Premio Internazionale Koinè 2000 alla carriera, catalogo della mostra, Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Palazzo Forti, Verona, Electa, Milano 2001, p. 68, ripr. (veduta espositiva Reims 1987). |
• | M. Disch, Giulio Paolini. Catalogo ragionato 1960-1999, Skira editore, Milano 2008, vol. 2, cat. n. 593, p. 607, ripr. (veduta espositiva Reims 1987). |