O.d.E., 1995-96
GPE-0099
Stampa fotografica e intervento originale dell’artista a collage
60 x 45 cm
Firmato al recto, in basso: “P. Mussat Sartor” (a sinistra) e “Giulio Paolini” (a destra)
Numerazione autografa al recto, in basso al centro
25 esemplari in numeri arabi da 1/25 a 25/25
12 prove d’artista in numeri romani da I/XII a XII/XII
Da un esemplare all’altro variano sia la fotografia di Mussat Sartor (sfumature di grigio, grado di luminosità e contrasto) sia l’intervento a collage di Paolini (posizione, aspetto e fonte dell’elemento applicato).
Impresa per l’Arte Contemporanea, Castiglione Torinese (Torino)
L’edizione è realizzata dal gallerista Filippo Fossati a sostegno del periodico d’arte “Impresa per l’Arte Contemporanea”, fondato nel 1995 dallo stesso Fossati insieme a Sergio Risaliti. L’edizione è un’opera congiunta di Paolo Mussat Sartor, autore delle fotografie, e Giulio Paolini, autore degli interventi a collage.
L’edizione ideata insieme al fotografo Paolo Mussat Sartor è costituita da una fotografia degli occhiali dell’editore torinese Giulio Einaudi – da qui l’acronimo del titolo, “Occhiali di Einaudi” – posati sulla pagina bianca di un libro aperto1. La fotografia, che da un esemplare all’altro della tiratura si distingue per variazioni nella luminosità, nel contrasto e nelle sfumature di grigio, accoglie un intervento di Paolini, applicato a collage, di dimensione, forma e soggetto variabili. In molti casi si tratta del particolare di un’immagine cosmica (pianeti, disegni di orbite, particolari di mappe stellari, cieli diurni e notturni), in altri casi di motivi tipici del repertorio paoliniano (una cornice, frammenti di scritture autografe, una copia della fotografia stessa, un riquadro bianco).
La pagina bianca del libro, gli occhiali (molto simili a quelli indossati all’epoca da Paolini) e i frammenti d’immagine: l’attesa di fronte alla superficie immacolata, il dispositivo dello sguardo, lo spazio scenico della rappresentazione che si anima man mano di apparizioni, indizi, tracce di una dimensione inafferrabile.
Il titolo e la fotografia di Mussat Sartor verranno ripresi nel 2012 in un lavoro di grande formato realizzato in omaggio a Giulio Einaudi (GPO-1025, cfr. anche il correlato Studio per “O.D.E”, 1994-12, GPC-1301).
1 La fotografia di Mussat Sartor è stata realizzata nel 1994 per l’ex libris ideato da Paolini per Giulio Einaudi (cfr. Impressions graphiques. Progetti e collaborazioni editoriali di Giulio Paolini, Marco Noire Editore, Torino 1989, fascicolo di aggiornamento 1989-95, cat. n. 11).
2001 | New York, Esso Gallery, Multipli 1967-2001. Multiples, editions and books by the Arte Povera Artists, 16 gennaio - 3 marzo; esemplari 9/25 e 20/25. |
2022 | Torino, Galleria d’Arte Roccatre, Sollazzo Ottico, 8 aprile - 7 maggio; esemplare 19/25. |
2022 | Monforte d’Alba (Cuneo), Castello di Perno, Giulio Paolini. O.D.E., 29 ottobre - 19 novembre, ripr. col. p. 152, riferimento nel testo di G. Schiavon pp. 65-66; esemplare 16/25. |