Suite n. 4, 2006
GPE-0115
Litografia e collage
Tavola ripiegata 33 x 33 cm, aperta 92 x 92 cm
Titolato e firmato al recto, in basso: “Suite n. 4” (al centro), “Giulio Paolini” (a destra)
Numerazione autografa al recto, in basso a sinistra
90 esemplari in numeri arabi da 1/90 a 90/90
30 esemplari in numeri romani da I/XXX a XXX/XXX
Danilo Montanari Editore, Ravenna
Grafiche Morandi, Fusignano (Ravenna)
L’edizione è realizzata da Danilo Montanari Editore, Ravenna, in occasione della quadruplice esposizione personale L’autore sconosciuto (The Unknown Artist – L’auteur inconnu). Giulio Paolini presso le gallerie Marian Goodman e Yvon Lambert, nelle rispettive sedi di Parigi e New York. Il titolo della cartella riprende quello dello scritto, redatto per l’occasione, L’autore sconosciuto. Art happens.
Cartella a due ante in cartoncino bianco, con tre lembi interni, formato chiuso 35 x 35 cm; in copertina titoli in nero (autore, titolo [“L’autore sconosciuto / Art happens”], editore). Contiene la tavola ripiegata, quattro bifogli con uno scritto dell’artista – rispettivamente in italiano (nei primi due), francese (nel terzo) e inglese (nel quarto) – e il colophon (alla fine del testo in italiano).
Riporta informazioni relative alla tiratura, allo stampatore, all’editore e alla data di stampa (settembre 2006).
Scritto dell’artista, L’autore sconosciuto. Art happens, con riflessioni di poetica e in chiusura riferimento al progetto espositivo presentato nel 2006 presso le gallerie Yvon Lambert e Marian Goodman, nelle rispettive sedi parigine e newyorchesi.
La litografia può essere incorniciata in una cornice nera oppure in una teca di plexiglas di formato quadrato, di dimensioni minime 96 x 96 cm (la teca può essere anche di dimensioni maggiori, con sufficiente respiro intorno al foglio). La cornice o teca deve essere orientata in posizione diritta.
Il foglio aperto e orientato a losanga propone un riquadro quadrato, che inscrive un foglio di carta quadrettata, più piccolo e applicato a collage, il quale reca delineato a sua volta un quadrato. All’interno di quest’ultimo, un disegno in prospettiva raffigura una doppia inquadratura, che delimita una composizione di quadrati e losanghe. Il centro di questa composizione, nonché dell’assieme, è posto in risalto dall’immagine di una matita nera, mentre un tracciato tratteggiato definisce gli assi mediani. Le piegature del foglio corrispondono alle diagonali della successione di riquadri; il loro punto di intersezione coincide con il centro, segnato dalla punta della matita.
Attraverso le variazioni sul tema del quadrato e della losanga, l’edizione sembra inseguire sé stessa, come suggerisce il titolo. In senso stretto, il termine “suite”, mutuato dal lessico musicale, rimanda al ritmo alterno dei vari motivi, coniugati in un unico brano; in senso ampio, rinvia al campo semantico della sequenza e della successione, dell’avvicendamento e della concatenazione.
La numerazione nel titolo si richiama ad alcuni lavori precedenti, tutti connotati da una sorta di “inseguimento” e raddoppiamento degli elementi in gioco (cfr. tra i quadri Suite n. 1, 1974, GPO-0277 e Suite n. 3, tra le edizioni Suite n. 2, 1975, GPE-0018, e Suite n. 3, 1976, GPE-0022).
L’edizione è stata utilizzata quale nucleo formale e tematico di un lavoro di grande formato dallo stesso titolo, realizzato nello stesso periodo (GPO-0946).
L’immagine su carta quadrettata trae origine dal collage documentato nel Catalogo ragionato online delle opere su carta al numero GPC-2054. Lo stesso motivo trova una variante in un’opera su carta coeva, senza titolo (GPC-1763).
2006-07 | New York, Yvon Lambert Gallery, L’autore sconosciuto (The Unknown Artist – L’auteur inconnu). Giulio Paolini, 14 dicembre 2006 - 13 gennaio 2007. |
2006-07 | New York, Marian Goodman Gallery, L’autore sconosciuto (The Unknown Artist – L’auteur inconnu). Giulio Paolini, 14 dicembre 2006 - 13 gennaio 2007. |
2006-07 | Parigi, Galerie Yvon Lambert, L’autore sconosciuto (The Unknown Artist – L’auteur inconnu). Giulio Paolini, 14 dicembre 2006 - 27 gennaio 2007. |
2006-07 | Parigi, Galerie Marian Goodman, L’autore sconosciuto (The Unknown Artist – L’auteur inconnu). Giulio Paolini, 14 dicembre 2006 - 27 gennaio 2007. |
2007 | Milano, Giò Marconi, Giulio Paolini, 4 maggio - 27 luglio. |
2011 | Bologna, Aula Magna della Biblioteca Universitaria, Libro / Opera. Viaggio nelle pagine d'artista. La collezione di Danilo Montanari, 16 settembre - 12 ottobre, ripr. col. p. 164. |
2013 | Ravenna, Aula Magna della Biblioteca Classense, Una biblioteca d'artista. La collezione e le edizioni di libri d'artista di Danilo Montanari, 4 maggio - 1 giugno, non ripr. |
2019 | Parigi, Librairie Marian Goodman, Giulio Paolini, 15 marzo - 22 maggio. |
2023 | Parigi, 44 Boulevard de la Bastille, Le droit à l’oubli, Musée Transitoire, 16-22 ottobre 2023, senza catalogo; esemplare IV/XXX. |
• | G. Paolini, Quattro passi. Nel museo senza muse, Giulio Einaudi editore, Torino 2006, pp. 43-44, ripr. p. 43 (particolare). |