Double Page, 1977
GPE-0027
Stampa fotolitografica
Tavola ripiegata 37 x 26.5 cm, aperta 37 x 53 cm
Senza iscrizioni autografe aggiuntive rispetto a firma, titolazione e datazione impresse a stampa in basso al centro
Senza numerazione
Tiratura sconosciuta, non numerata
Galerie Annemarie Verna, Zurigo
L’edizione si inscrive nella collana Double page curata e prodotta dalla Galerie Annemarie Verna, Zurigo. Costituita da un bifoglio con un intervento sulla doppia pagina interna, come recita il titolo, la collana include sei numeri, ideati da artisti rappresentati dalla galleria: 1. Sol LeWitt (gennaio 1976), 2. Giorgio Griffa (dicembre 1976), 3. Giulio Paolini (settembre 1977), 4. Richard Nonas (marzo 1979), 5. Richard Tuttle (aprile 1979), 6. Marco Gastini (settembre 1980).
Cartella a due ante in cartoncino bianco, formato chiuso 37 x 26.5 cm; in copertina titoli in nero (titolo, numero di collana, data di stampa, autore, editore). Contiene la tavola ripiegata.
L'enigmatica crittografia trascrive a grandi lettere squadrate l’autore (in rosso), il titolo (in oro) e la data (in blu) dell’opera medesima; lo stesso testo è ripetuto in calligrafia dell’autore in basso al centro negli stessi colori: "Giulio Paolini Double Page 1977”. La locuzione francese del titolo, "Double page" (doppia pagina), riferisce inoltre il formato del foglio.
La relazione tra le due scritture – quella in calligrafia autografa e quella pressoché illeggibile – genera un paradosso. Se la prima si limita a ripetere i dati anagrafici dell'edizione, la seconda crea un enigmatico tracciato lineare e un variegato percorso cromatico. La scrittura, tautologica nel contenuto, diventa un'immagine che sfugge alla decifrazione immediata. Tra i due momenti, pur scontati nella loro evidenza comunicativa, resta uno scarto, un vuoto di senso, che interroga la relazione tra scrittura e immagine.
L’edizione si inscrive nella serie di crittografie sviluppate su tela e su carta nel 1976-1977 (tra le versioni su tela cfr. GPO-0343, GPO-0347, tra quelle su carta GPC-0416, GPC-0420, GPC-0423, GPC-0448). Il tema della crittografia nasce nel 1972, su tela e su carta, con prime prove di trascrizione di un nome a lettere squadrate (cfr. tra i quadri GPO-0242 e tra le opere su carta GPC-0771).
1989 | Torino, Salone del Libro, Impressions graphiques. Progetti e collaborazioni editoriali di Giulio Paolini, 12-18 maggio, cat. n. 5 (sezione “Edizioni a tiratura numerata”), non ripr. |
1992 | Bonn, Bonner Kunstverein, Giulio Paolini. Impressions graphiques. Das graphische Werk 1967-1992, 24 febbraio - 29 marzo (catalogo Impressions graphiques. L’opera grafica 1967-1992 di Giulio Paolini, Marco Noire Editore, Torino 1992, cat. n. 25). |
1993 | Winterthur, Kunstmuseum Winterthur, Giulio Paolini. Impressions graphiques. Das druckgraphische Werk 1967-1992, 16 gennaio - 7 marzo (catalogo Impressions graphiques. L’opera grafica 1967-1992 di Giulio Paolini, Marco Noire Editore, Torino 1992, cat. n. 25). |
1995 | Lisbona, Fundação Calouste Gulbenkian / Centro de Arte Moderna José de Azeredo Perdigão, Giulio Paolini. Impressions graphiques. Múltiplos e Obra Gráfica 1969-1995, 16 marzo - 28 maggio, non ripr. nel pieghevole della mostra (catalogo Impressions graphiques. L’opera grafica 1967-1992 di Giulio Paolini, Marco Noire Editore, Torino 1992, cat. n. 25). |
1996 | Torino, Galleria Martano, Artists’ Books, 8 maggio - 10 giugno, citato come esposto s.p., non ripr. |
1996 | Apolda, Kunsthaus Apolda Avantgarde, Giulio Paolini. Impressions graphiques, 27 settembre - 27 ottobre (catalogo Impressions graphiques. L’opera grafica 1967-1992 di Giulio Paolini, Marco Noire Editore, Torino 1992, cat. n. 25). |
1997 | Göppingen, Kunsthalle, Giulio Paolini. Impressions graphiques. Das graphische Druckwerk 1967-1995, 9 marzo - 13 aprile (catalogo Impressions graphiques. L’opera grafica 1967-1992 di Giulio Paolini, Marco Noire Editore, Torino 1992, cat. n. 25). |
2002 | Modena, Biblioteca civica d’arte Luigi Poletti, Giulio Paolini. Pagine, 20 settembre - 23 novembre, ripr. col. p. 32 (didascalia p. 91). |
2004 | Amsterdam, Galerie A / Harry Ruhé, Anselmo, Boetti, Calzolari, Chiari, Costa, De Maria, Desiato, Fontana, Kounellis, Mattiacci, Merz, Miccini, Munari, Paolini, Pistoletto, Rotella, Spagnulo, Zorio, 12 giugno - 15 luglio. |
2006 | Rivoli, Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea, Libri Books Bücher, 29 aprile - 30 luglio, senza catalogo. |
2023 | Milano, Libreria Antiquaria Pontremoli, Arte Povera, 16 febbraio - 2 marzo, ripr. col. p. 69, scheda di R. Colombo e C. Lietti pp. 69-70. |
• | G. Paolini, Una crittografia…, in Impressions graphiques. L'opera grafica 1967-1992 di Giulio Paolini, Marco Noire Editore, Torino 1992, cat. n. 25. |
• | F. Poli, Giulio Paolini, Lindau, Torino 1990, ripr. n. 30 p. 34. |
• | Impressions graphiques. L’opera grafica 1967-1992 di Giulio Paolini, Marco Noire Editore, Torino 1992, cat. n. 25, ripr. col., con nota dell’artista Una crittografia… |
• | L. Dematteis, G. Maffei, Libri d’artista in Italia 1960-1998, Regione Piemonte, Torino 1998, cat. n. 2087 p. 178, non ripr. |
• | G. Maffei, Arte Povera 1966-1980. Libri e documenti / Books and documents, Edizioni Corraini, Mantova 2007, p. 133 (in italiano e inglese), ripr. col. |
• | M. Disch, Giulio Paolini. Catalogo ragionato 1960-1999, Skira editore, Milano 2008, vol. 1, cat. n. 347 p. 358, non ripr. |