Le tre Grazie, 1978
GPE-0033
Litografia
70 x 50 cm
Firmato al recto, in basso a destra: “Giulio Paolini”
Numerazione autografa al recto, in basso a sinistra
80 esemplari in numeri arabi da 1/80 a 80/80
20 esemplari in numeri romani da I/XX a XX/XX
Yvon Lambert, Parigi
L’edizione è realizzata da Yvon Lambert in occasione dell’esposizione personale Giulio Paolini. Le tre Grazie, presentata nella sua galleria parigina dal 6 aprile al 6 maggio 1978. Lo stesso soggetto è utilizzato per il manifesto della mostra.
I nomi delle tre Grazie – Aglaia, Eufrosine e Talia – scritti in calligrafia dell’autore e nei tre colori primari, rispettivamente giallo, rosso e blu, sono ripetuti tre volte, nella medesima successione ma scalando l’inizio della triade (la prima riga inizia con Aglaia, la seconda con Eufrosine, la terza con Talia). Tre frecce collegano lo stesso nome ripetuto – riprendendone anche il colore – in modo da originare il disegno di un occhio.
La permutazione dei nomi, quantunque governata da una regola precisa, resta a circuito chiuso; analogamente, l’immagine dell’occhio, pur generata da un criterio logico, rimane irretita nella vertigine della scrittura. In senso lato, la scrittura muta e l’occhio cieco riportano al soggetto designato dai tre nomi: le divinità della Grazia, che nella mitologia greca rappresentano rispettivamente lo Splendore (Aglaia), la Gioia (Eufrosine) e la Pienezza (Talia). Richiamano cioè una dimensione assoluta, che nessun occhio riuscirà mai a cogliere né il linguaggio a visualizzare in modo compiuto.
Attraverso i temi in gioco, l’edizione si collega ai lavori omonimi di grande formato realizzati per la mostra personale alla Galerie Yvon Lambert a Parigi nel 1978 (GPO-0379, GPO-0380, GPO-0381). La permutazione e il racconto circolare sono inoltre espedienti tipici della produzione paoliniana della seconda metà degli anni Settanta (cfr. tra le opere di grande formato, Delos, 1976, GPO-0333, Novero, 1977, GPO-0353, Il Giudizio di Paride, 1978, GPO-0383).
L’edizione trae origine dal disegno documentato nel Catalogo ragionato online delle opere su carta al numero GPC-0462.
1992 | Bonn, Bonner Kunstverein, Giulio Paolini. Impressions graphiques. Das graphische Werk 1967-1992, 24 febbraio - 29 marzo (catalogo Impressions graphiques. L’opera grafica 1967-1992 di Giulio Paolini, Marco Noire Editore, Torino 1992, cat. n. 32). |
1993 | Winterthur, Kunstmuseum Winterthur, Giulio Paolini. Impressions graphiques. Das druckgraphische Werk 1967-1992, 16 gennaio - 7 marzo (catalogo Impressions graphiques. L’opera grafica 1967-1992 di Giulio Paolini, Marco Noire Editore, Torino 1992, cat. n. 32). |
1995 | Lisbona, Fundação Calouste Gulbenkian / Centro de Arte Moderna José de Azeredo Perdigão, Giulio Paolini. Impressions graphiques. Múltiplos e Obra Gráfica 1969-1995, 16 marzo - 28 maggio, non ripr. nel pieghevole della mostra (catalogo Impressions graphiques. L’opera grafica 1967-1992 di Giulio Paolini, Marco Noire Editore, Torino 1992, cat. n. 32). |
1996 | Apolda, Kunsthaus Apolda Avantgarde, Giulio Paolini. Impressions graphiques, 27 settembre - 27 ottobre (catalogo Impressions graphiques. L’opera grafica 1967-1992 di Giulio Paolini, Marco Noire Editore, Torino 1992, cat. n. 32). |
1997 | Göppingen, Kunsthalle, Giulio Paolini. Impressions graphiques. Das graphische Druckwerk 1967-1995, 9 marzo - 13 aprile (catalogo Impressions graphiques. L’opera grafica 1967-1992 di Giulio Paolini, Marco Noire Editore, Torino 1992, cat. n. 32). |
2001 | Milano, Association Jacqueline Vodoz et Bruno Danese, Impressions Graphiques. L’opera grafica di Giulio Paolini, 1967-2000, 17 maggio - 22 giugno, non ripr. |
2002 | Parigi, Istituto Italiano di Cultura, Impressions graphiques. L’œuvre graphique de Giulio Paolini 1967-2000, 23 aprile - 21 maggio, senza catalogo. |
• | G. Paolini, Aglaia, Eufrosine e Talia…, in Giulio Paolini, Le Nouveau Musée, Villeurbanne 1984, vol. Images/Index, p. 73 (ripubblicato in Id., Suspense. Breve storia del vuoto in tredici stanze, Hopeful Monster editore, Firenze 1988, p. 186; Impressions graphiques. L'opera grafica 1967-1992 di Giulio Paolini, Marco Noire Editore, Torino 1992, cat. n. 32). |
• | Impressions graphiques. L’opera grafica 1967-1992 di Giulio Paolini, Marco Noire Editore, Torino 1992, cat. n. 32, ripr. col. (esemplare XIII/XX), con nota dell’artista Aglaia, Eufrosine e Talia... |
• | M. Disch, Giulio Paolini. Catalogo ragionato 1960-1999, Skira editore, Milano 2008, vol. 1, cat. n. 379 p. 384, non ripr. |