Contrappunto, 1994
GPE-0094
Litografia e serigrafia
70 x 50 cm
Firmato al recto, in basso a destra: “Giulio Paolini”
Numerazione autografa al recto, in basso a sinistra
97 esemplari in numeri arabi da 1/97 a 97/97
18 esemplari in numeri romani da I/XVIII a XVIII/XVIII
20 esemplari H.C. in numeri arabi da 1/20 H.C. a 20/20 H.C.
Assitalia, Torino
Marco Noire Editore, Torino
L’edizione è commissionata all’artista da INA-Assitalia – all’epoca in corso di privatizzazione – con ogni probabilità per omaggi interni all’azienda.
Camicia in carta velina, formato chiuso 70 x 50 cm, alla prima facciata titoli in nero (autore, titolo).
Al centro del foglio di carta nera è riprodotto il dipinto Tribuna of the Uffizi (1776) di Johann Zoffany, tagliato ai lati per ottenere un formato verticale. Alla quadreria della Tribuna si sovrappone una moltitudine di cornici dorate di varie dimensioni: alcune, vuote, inquadrano dei particolari del dipinto settecentesco; altre, corredate di un passe-partout bianco, racchiudono altri dettagli dello stesso dipinto, riflessi orizzontalmente oppure capovolti; una cornice al margine superiore del foglio inquadra una porzione di carta nera; tra le piccole cornici allineate al centro, quella a sinistra racchiude l’immagine di altre quattro cornici dorate. A destra si staglia il disegno di una tela rovesciata, in posizione obliqua, che dialoga con la Venere di Urbino di Tiziano, presentata dalle due figure maschili in primo piano a destra nel dipinto. La tela orientata al verso sembra però dialogare anche con il riquadro bianco, che nasconde il San Giovannino raffaellesco situato sulla parete di fondo della Tribuna. Nello stesso asse diagonale della tela rovesciata e del riquadro bianco, è collocato un altro particolare di una tela rovesciata, che a sua volta dialoga con il particolare della cornice con passe-partout o superficie bianca collocata al margine opposto del foglio.
Il caleidoscopico gioco di moltiplicazione e sovrapposizione, sviluppato su piani ottici diversi e basato sulla contrapposizione di elementi complementari – sul concetto di contrappunto, come indica il titolo – propone una complessa quadreria di inquadrature, che interroga l’idea stessa di quadro. Il quadro di sempre, suscettibile di assumere infiniti volti, ma sempre uguale a sé stesso: un’inquadratura spaziale che definisce una dimensione peculiare, uno spazio scenico che ospita il teatro della rappresentazione.
Il tema iconografico trova un riscontro nell’edizione intitolata Per “Cento luoghi di-versi. Un viaggio in Italia”, realizzata nel 2020 (GPE-0143), nonché in un’opera su carta del 1996 (GPC-1756).
L’edizione trae origine dal collage documentato nel Catalogo ragionato online delle opere su carta al numero GPC-0879.
Johann Zoffany, The Tribuna of the Uffizi, 1776, olio su tela, 123.5 x 155 cm, Royal Collection, Windsor.
1995 | Lisbona, Fundação Calouste Gulbenkian / Centro de Arte Moderna José de Azeredo Perdigão, Giulio Paolini. Impressions graphiques. Múltiplos e Obra Gráfica 1969-1995, 16 marzo - 28 maggio, non ripr. nel pieghevole della mostra (catalogo Impressions graphiques. L’opera grafica 1967-1992 di Giulio Paolini, Marco Noire Editore, Torino 1992, supplemento di aggiornamento 1992-95, cat. n. 94). |
1996 | Apolda, Kunsthaus Apolda Avantgarde, Giulio Paolini. Impressions graphiques, 27 settembre - 27 ottobre (catalogo Impressions graphiques. L’opera grafica 1967-1992 di Giulio Paolini, Marco Noire Editore, Torino 1992, supplemento di aggiornamento 1992-95, cat. n. 94). |
1997 | Göppingen, Kunsthalle, Giulio Paolini. Impressions graphiques. Das graphische Druckwerk 1967-1995, 9 marzo - 13 aprile (catalogo Impressions graphiques. L’opera grafica 1967-1992 di Giulio Paolini, Marco Noire Editore, Torino 1992, supplemento di aggiornamento 1992-95, cat. n. 94). |
1999 | Londra, Lisson Gallery, Giulio Paolini. Stanze, 16 aprile - 22 maggio; esemplare p.a. |
2001 | Milano, Association Jacqueline Vodoz et Bruno Danese, Impressions Graphiques. L’opera grafica di Giulio Paolini, 1967-2000, 17 maggio - 22 giugno, non ripr. |
• | Giulio Paolini. Impressions graphiques, l’opera grafica, Marco Noire Editore, Torino 1995, supplemento di aggiornamento 1992-95 al volume Impressions graphiques. L’opera grafica 1967-1992 di Giulio Paolini, Marco Noire Editore, Torino 1992, cat. n. 94, ripr. col. |
• | Carte Noire. Noire Editions 1980/2015, Verlag der Buchhandlung Walther König, Colonia 2016, ripr. col. s.p. |