MENU

Seleziona la tua lingua

MENU / EDIZIONI GRAFICHE

QRcode

GPE-0100

Litografia fustellata e serigrafia

Gohrsmühle carta cotone

Due tavole 50 x 40 cm ciascuna

Firmato al recto di ciascuna tavola, in basso a destra: “Giulio Paolini”

Numerazione autografa al recto di ciascuna tavola, in basso a sinistra

60 esemplari in numeri arabi da 1/60 a 60/60
10 esemplari in numeri romani da I/X a X/X
15 prove d’artista in numeri arabi da A.P. 1/15 a A.P. 15/15
8 esemplari H.C. in numeri arabi da H.C. 1/8 a H.C. 8/8
3 esemplari E.P. non numerati

Edition Schellmann, Monaco di Baviera

Edition Domberger, Filderstadt (Stoccarda)

L’opera fa parte della serie di edizioni intitolata Sequences, costituita da dittici e trittici, realizzata nel 1998 dall’editore tedesco di multipli Jörg Schellmann. Il progetto include ventinove opere di Bernd e Hilla Becher, Daniel Buren, Christo e Jeanne-Claude, Hanne Darboven, Günther Förg, Dan Flavin, Sylvie Fleury, Nan Goldin, Peter Halley, Rebecca Horn, Ilya Kabakov, Per Kirkeby, Imi Knoebel, Jeff Koons, Joseph Kosuth, Jannis Kounellis, Sol LeWitt, Richard Long, Gerhard Merz, Matt Mullican, Nam June Paik, Giulio Paolini, Michelangelo Pistoletto, Thomas Ruff, Julian Schnabel, Elaine Sturtevant, Rosemarie Trockel, Richard Tuttle e James Welling.

L’accostamento delle due tavole a breve distanza l’una dall’altra – incorniciate individualmente oppure in un’unica cornice, con o senza passe-partout – è vincolante: a sinistra la tavola su fondo bianco, a destra quella su fondo nero.

Le due tavole fustellate a passe-partout1 riproducono due immagini complementari: la prima tavola, una macchia diffusa di inchiostro nero su sfondo bianco; la seconda, un’esplosione di luce su sfondo nero. Nella finestra centrale, ciascuna tavola propone l’immagine dell’altra tavola, accartocciata, in modo da suggerire un’integrazione reciproca senza tuttavia generare un’immagine integra.
Nelle parole dell’artista: “Una macchia nera su una pagina bianca (
La Sainte Vierge di Francis Picabia, variante non utilizzata della pagina 3 del n. XII di “391”, marzo 1920). Una macchia bianca su un cielo nero (da una fotografia di Paolo Mussat Sartor che riproduce un’esplosione di fuochi d’artificio nella notte). Due immagini: la prima inquadra la seconda, e viceversa (ovvero: due diverse versioni di una stessa immagine)”2.
Lo stesso soggetto trova un riscontro in due lavori omonimi di grande formato realizzati nello stesso anno (GPO-0784, GPO-0817).

1 Ciascuna tavola è costituita da un passe-partout a cartella: la prima anta è fustellata e stampata al vivo in litografia, la seconda reca applicata al centro (in corrispondenza della finestra della prima anta) la riproduzione dell’immagine accartocciata, stampata in serigrafia.
2 G. Paolini, nota all’opera (1997), in M. Disch, Giulio Paolini. Catalogo ragionato 1960-1999, Skira editore, Milano 2008, vol. 2 cat. n. 784, p. 800.

Fuochi d’artificio: fotografia di Paolo Mussat Sartor.
Francis Picabia,
La Sainte Vierge II, 1920, inchiostro di china su carta, Bibliothèque Doucet, Parigi.

1999 Londra, Lisson Gallery, Giulio Paolini. Stanze, 16 aprile - 22 maggio.
2001 Milano, Association Jacqueline Vodoz et Bruno Danese, Impressions Graphiques. L’opera grafica di Giulio Paolini, 1967-2000, 17 maggio - 22 giugno, ripr. col. p. 17 (con datazione errata “1997”).
2018-19 Bologna, Studio G7, Senza cornice. Opere scelte, 15 dicembre 2018 - 26 gennaio 2019.
G. Paolini, The two prints..., in Sequences. A collection of prints, Edition Schellmann, Monaco di Baviera [1998], s.p., in inglese e tedesco (ripubblicato in M. Disch, Giulio Paolini. Catalogo ragionato 1960-1999, Skira editore, Milano 2008, vol. 2, cat. n. 784 p. 800, in italiano).
Sequences. A collection of prints, Edition Schellmann, Monaco di Baviera [1998], ripr. s.p., con scritto dell’artista The two prints...
Giulio Paolini. Von heute bis gestern / Da oggi a ieri, catalogo della mostra, Neue Galerie im Landesmuseum Joanneum, Graz, Cantz Verlag, Ostfildern-Ruit 1998, ripr. col. p. 331 (con datazione errata “1997”).
Giulio Paolini. Impressions graphiques, l’opera grafica, Marco Noire Editore, Torino 2005, supplemento di aggiornamento 1996-2005 al volume Impressions graphiques. L’opera grafica 1967-1992 di Giulio Paolini, Marco Noire Editore, Torino 1992, cat. n. 100 (con datazione errata “1997”), ripr. col.
Scheda a cura di Bettina Della Casa e Maddalena Disch, 20/05/2025