Senza titolo, 1963
GPO-0026
Tempera su tela grezza e su tela rovesciata
40 x 80 cm (due elementi 40 x 40 cm ciascuno)
Firmato e datato al verso del primo elemento, sul telaio in alto a sinistra: “Giulio Paolini / 1963”
Collezione privata, courtesy Fondazione Marconi, Milano
Due tele accostate, orientate una al recto e l’altra al verso, presentano entrambe un medesimo riquadro dipinto a tempera bianca, che lascia scoperto un bordo grezzo della superficie di supporto.
“Il soggetto tela è visibile nel suo doppio” dichiara l’artista nel 1972. “È come verificare la superficie, appropriarsene e ripetere la stessa operazione con il retro della tela, come se i supporti su cui i due riquadri si posano fossero la stessa cosa”1.
1 G. Paolini in G. Celant, Giulio Paolini, Sonnabend Press, New York 1972, p. 25 (ripubblicato in Giulio Paolini 1960-1972, a cura di G. Celant, Fondazione Prada, Milano 2003, p. 104), reprint Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (Milano) 2019, p. 25.
1975-76 | Messina, Fiera Campionaria Internazionale, Mediterranea 1. Incontro in Sicilia. Linee di ricerca dell’arte italiana, 19 dicembre 1975 - 18 gennaio 1976, non ripr. |
1976 | Parma, Palazzo della Pilotta, Sala delle Scuderie, Giulio Paolini, 11 marzo - 21 aprile, ripr. n. 20. |
1976 | Milano, Galleria Blu, L’arte e il suo doppio. Balla, Picabia, Man Ray, Melotti, Dorazio, Paolini, dal 15 novembre, ripr. |
1977 | Mönchengladbach, Städtisches Museum, Giulio Paolini, 3 marzo - 11 aprile, ripr. |
1977 | Mannheim, Mannheimer Kunstverein, Giulio Paolini, 31 luglio - 28 agosto, non ripr. |
1977-78 | Rotterdam, Museum Boymans-van Beuningen, Schijnbare tegenstellingen. Zestien Italiaanse Kunstenaars, 10 dicembre 1977 - 15 gennaio 1978, citato come esposto p. 36 n. 45, non ripr. |
1990 | Milano, Studio Marconi, Italiana ’60, maggio, ripr. col. pp. 56-57. |
1996 | Milano, Galleria Giò Marconi, Marconi Anni 60, 20 giugno - 22 settembre, ripr. col. p. 38. |
2001-02 | Londra, Tate Modern, Zero to Infinity: Arte Povera 1962-1972, 31 maggio - 19 agosto, itinerante: Minneapolis, Walker Art Center, 13 ottobre 2001 - 13 gennaio 2002; Los Angeles, MOCA Museum of Contemporary Art, 28 aprile - 22 settembre 2002; Washington D.C., The Hirshhorn Museum and Sculpture Garden, 23 ottobre 2002 - 12 gennaio 2003, citato come esposto p. 357 n. 92, ripr. col. p. 274; esposto solo a Londra. |
2003 | Milano, Fondazione Prada, Giulio Paolini 1960-1972, 29 ottobre - 18 dicembre, citato come esposto p. 397, ripr. col. p. 55. |
2007 | Napoli, MADRE Museo d’Arte Contemporanea Donnaregina, Piero Manzoni, 20 maggio - 24 settembre, citato come esposto p. 392 n. 348, ripr. col. p. 309. |
2008-09 | Stoccolma, Moderna Museet, Time & Place: Milano-Torino 1958-1968, 1 maggio - 7 settembre, itinerante: Kunsthaus Zürich, Zurigo (con titolo Hot Spots: Rio de Janeiro / Milano-Torino / Los Angeles 1956-1969), 13 febbraio - 3 maggio 2009, catalogo Stoccolma: citato come esposto p. 169, ripr. col. p. 85; catalogo Zurigo: citato come esposto p. 308, ripr. col. p. 181. |
2010 | Torino, Sala Bolaffi, Torino sperimentale 1959-1969. Una storia della cronaca: il sistema delle arti come avanguardia, 19 febbraio - 9 maggio, ripr. col. pp. 36-37. |
2011 | Roma, Fondazione Roma Museo, Palazzo Cipolla, Gli irripetibili anni '60. Un dialogo tra Roma e Milano, 10 maggio - 31 luglio, ripr. col. p. 61. |
2013 | Asti, Palazzo Mazzetti, Palazzo Ottolenghi e Palazzo Alfieri, La Rinascita, 21 giugno - 3 novembre, ripr. col. p. 80. |
2018-19 | Milano, Fondazione Carriero, Giulio Paolini. Del Bello ideale, 26 ottobre 2018 - 10 febbraio 2019, ripr. col. vol. 1 pp. 134-135, 136-137 (vedute dell’opera in mostra), 154, riferimento nel testo di L. Skrebowski vol. 1 pp. 65-66 (italiano) / 83-84 (inglese). |
• | G. Paolini in G. Celant, Giulio Paolini, Sonnabend Press, New York 1972, p. 25 (ripubblicato in Giulio Paolini 1960-1972, a cura di G. Celant, Fondazione Prada, Milano 2003, p. 104), reprint Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (Milano) 2019. |
• | G. Celant, Giulio Paolini, Sonnabend Press, New York 1972, p. 25, ripr. n. 13 p. 27 (con datazione errata “1962”; ripubblicato in Giulio Paolini 1960-1972, a cura di Id., Fondazione Prada, Milano 2003, p. 104), reprint Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (Milano) 2019. |
• | Giulio Paolini, catalogo della mostra, Stedelijk Museum, Amsterdam 1980, ripr. p. 13. |
• | Arte italiana 1960-1982, catalogo della mostra, Hayward Gallery, Londra 1982, ripr. p. 173. |
• | Giulio Paolini, Le Nouveau Musée, Villeurbanne 1984, vol. Images/Index, ripr. p. 12 (veduta espositiva Parma 1976). |
• | G. Paolini, Suspense. Breve storia del vuoto in tredici stanze, Hopeful Monster editore, Firenze 1988, ripr. p. 14 (veduta espositiva Parma 1976). |
• | F. Poli, Note di lettura, in Id., Giulio Paolini, Lindau, Torino 1990, p. 25, non ripr. (ripubblicato in Giulio Paolini. Von heute bis gestern / Da oggi a ieri, catalogo della mostra, Neue Galerie im Landesmuseum Joanneum, Graz, Cantz Verlag, Ostfildern-Ruit 1998, p. 39). |
• | Giulio Paolini. “Una collezione ’60/’80”, Studio Marconi, Milano 1990, ripr. col. pp. 24-25. |
• | F. Poli, Giulio Paolini, in Giulio Paolini al Palazzo della Ragione, catalogo della mostra, Salone del Palazzo della Ragione, Padova, Fabbri Editori, Milano 1995, p. 30, non ripr. |
• | Giulio Paolini. Von heute bis gestern / Da oggi a ieri, cit., Ostfildern-Ruit 1998, ripr. col. pp. 20, 196. |
• | M. Disch, Giulio Paolini. Catalogo ragionato 1960-1999, Skira editore, Milano 2008, vol. 1, cat. n. 26, p. 65, ripr. col. |
• | Torino sperimentale 1959-1969. Una storia della cronaca: il sistema delle arti come avanguardia, a cura di L.M. Barbero, Umberto Allemandi & C., Torino 2010, ripr. col. p. 411. |
• | F. Belloni, Un'idea di pittura. Astrazione analitica in Italia, 1972-76, in Un'idea di pittura. Astrazione analitica in Italia, 1972-1976, catalogo della mostra, Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea, Udine 2015, ripr. col. p. 28. |
• | J. Meinhardt, Giulio Paolini. Senza titolo, 1961 (In collezione, n. 3), Fondazione Giulio e Anna Paolini, Torino, Corraini Edizioni, Mantova 2015, pp. 57 (italiano) / 56 (inglese), ripr. col. p. 51. |
• | F. Pola, L’immagine mediata, in Imagine. Nuove immagini nell’arte italiana 1960-1969, catalogo della mostra, Peggy Guggenheim Collection, Venezia, Marsilio Editori, Venezia 2016, ripr. col. p. 218. |
• | I. Bernardi, Giulio Paolini 1963. Un autore (ancora) sconosciuto, in Arte italiana 1960-1964. Identità culturale, confronti internazionali, modelli americani, a cura di F. Fergonzi e F. Tedeschi, atti della giornata di studi promossa da Museo del Novecento e Gallerie d’Italia, Milano, 25 ottobre 2013, Scalpendi Editore, Milano 2017, p. 41, ripr. n. 2 p. 42. |
• | Nascita di una Nazione. Tra Guttuso, Fontana e Schifano, catalogo della mostra, Palazzo Strozzi, Firenze, Marsilio Editori, Venezia 2018, ripr. col. p. 76. |
• | L. Madaro, Ordine e rigore nell’archivio di Giulio Paolini, in “Arte”, n. 574, Milano, giugno, 2021, ripr. col pp. 80-81. |