Fleurs de poète (H. R.), 1967
GPO-0135
Tempera fluorescente su tela preparata, iscrizione a matita su tela rovesciata
210 x 210 cm
Firmato, titolato e datato al recto, sulla tela rovesciata: “Giulio Paolini / Fleurs de poète (H. R.) / 1967”
Collezione privata
Una piccola tela rovesciata inserita nella cavità praticata al centro di una tela preparata più grande riferisce la firma, il titolo e la data dell’opera medesima, mentre tutt’intorno una moltitudine di tocchi di tempera a tinte fluorescenti evoca la composizione floreale di Henri Rousseau citata nel titolo (Fleurs de poète, 1890).
L’iscrizione sulla tela rovesciata affida alla memoria o all’immaginazione la visione del quadro che l’artista si limita a suggerire nello spazio virtuale della rappresentazione.
Titolo ripreso da Henri Rousseau, Fleurs de poète, 1890, olio su tela, 38 x 46 cm, Collection of Mr. and Mrs. Paul Mellon.
1968 | Roma, QUI arte contemporanea, Fabro, Kounellis, Paolini, dal 24 aprile, citato come esposto, non ripr. |
1983 | Portofino, Civica Galleria d’Arte, Raccolta Silvio Castelli, [date sconosciute], ripr. col. |
• | G. Paolini nell’intervista di C. Lonzi, Giulio Paolini, in “Collage”, n. 7, Palermo, maggio 1967, p. 45 (passaggio omesso nelle ripubblicazioni successive dell’intervista; versione originale ripubblicata in C. Lonzi, Scritti sull'arte, et al./Edizioni, Milano 2012, p. 523). |
• | Giulio Paolini, Università di Parma, Centro Studi e Archivio della Comunicazione, Quaderno n. 30, Parma 1976, ripr. n. 70. |
• | D. Smetana, Nella vecchia Milano. Un modo giovane di vivere con l’arte, in “Casa Vogue”, n. 100, Milano, novembre 1979, pp. 178 sg., ripr. col. (allestimento presso collezione privata, Milano). |
• | Raccolta d’arte di Silvio Castelli, [Milano], s.d., ripr. col. p. 23 (con tecnica errata “olio su tela” e datazione errata “1971”). |
• | Giulio Paolini 1960-1972, a cura di G. Celant, Fondazione Prada, Milano 2003, ripr. p. 209. |
• | M. Disch, Giulio Paolini. Catalogo ragionato 1960-1999, Skira editore, Milano 2008, vol. 1, cat. n. 135, p. 156, ripr. |
• | L. Iamurri, Un margine che sfugge. Carla Lonzi e l’arte in Italia 1955-1970, Quodlibet, Macerata 2016, p. 143, non ripr. |
• | L. Iamurri, Giulio Paolini. Teresa nella parte di Giovanna d’Arco in prigione (tavola ottica), 1969 (In collezione, n. 5), Fondazione Giulio e Anna Paolini e Corraini Edizioni, Mantova 2018, p. 27 (italiano) / 26 (inglese), ripr. p. 28. |