Tutto qui, 1985
GPO-0551
Diapositive, diaproiettori, collage e matita su parete
Opera non più esistente
In un ambiente oscurato, sullo sfondo di una stanza delineata in prospettiva sulla parete, una proiezione fissa di tre diapositive propone tre figure maschili: ai lati e in secondo piano, le silhouette di due valletti fra loro simmetrici, mentre al centro, in primo piano, un personaggio in abito da cerimonia e cappello a cilindro. Quest’ultimo appare seminascosto dietro una tela bianca, che sembra tenere davanti a sé (di fatto, la tela reale è sospesa alla parete), come fosse abbagliato dal fascio luminoso del proiettore o come se guardasse letteralmente in controluce il quadro che tiene in mano. Sulla parete sono inoltre sparse le pagine illustrate del catalogo della mostra di Ravenna per la quale l’opera è stata ideata; due di esse sono disposte in corrispondenza dei valletti, in modo da apparire offerte dalle due figure proiettate.
Lo stesso tema viene riformulato nel 1987 in un nuovo lavoro siglato con il medesimo titolo (GPO-0596).
Ritratto di Fred Astaire, fonte non identificata.
1985 | Ravenna, Pinacoteca Comunale, Loggetta Lombardesca, Giulio Paolini. Tutto qui, 15 giugno - 22 settembre, non ripr., riferimento nel testo di B. Corà pp. 15-16. |
• | A. Zevi, Peripezie del dopoguerra nell’arte italiana, Giulio Einaudi editore, Torino 2005, p. 365, non ripr. |
• | M. Disch, Giulio Paolini. Catalogo ragionato 1960-1999, Skira editore, Milano 2008, vol. 2, cat. n. 551, p. 560, non ripr. |