Diaframma 8, 1965
GPO-0081
Fotografia su tela emulsionata
80 x 90 cm
Firmato, titolato e datato al verso, sulla tela in alto a sinistra: “Giulio Paolini / Diaframma 8 1965”
Collezione privata
Dal 28 novembre 1996 all’8 novembre 2000 in prestito presso Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Rivoli-Torino
Diaframma 8 raffigura l’artista in via Lagrange a Torino mentre trasporta una tela bianca. Il titolo cita il diaframma utilizzato dal fotografo, Francesco Aschieri, per scattare l’immagine.
Nella fotografia leggermente sfocata, la figura maschile è appena riconoscibile come l’artista medesimo: l’identità in gioco non è quella anagrafica di Giulio Paolini, bensì quella, anonima, di un pittore che porta con sé una tela ancora vergine. Diretto verso il suo studio con una tela appena acquistata, l’artista si presenta in un momento anteriore al divenire del quadro.
Insieme all’utilizzazione della fotografia, l’introduzione della figura dell’autore e della sua relazione con l’opera costituisce il tema principale della produzione del 1965. “Con la fotografia – dichiara l’artista nel 1972 – ho modo di dilatare il linguaggio fino ad includere nell’indagine i gesti e la figura dell’autore”1.
1 G. Paolini in G. Celant, Giulio Paolini, Sonnabend Press, New York 1972, pp. 47-48 (ripubblicato in Giulio Paolini 1960-1972, a cura di G. Celant, Fondazione Prada, Milano 2003, p. 148), reprint Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (Milano) 2019, pp. 47-48.
1966 | Genova, Galleria del Deposito, Situazioni ’66, dal 20 dicembre, ripr. (con titolo errato “1/25”). |
1970 | Lucerna, Kunstmuseum Luzern, Processi di pensiero visualizzati. Junge italienische Avantgarde, 31 maggio - 5 luglio, non ripr. |
1971 | Dortmund, Museum am Ostwall, Elf Italiener Heute, 28 febbraio - 18 aprile, citato p. 47 n. 2, non ripr. |
1971 | Monaco di Baviera, Kunstverein München, Arte Povera: 13 italienische Künstler. Dokumentation und neue Werke, 26 maggio - 27 giugno, ripr. s.p. |
1973-74 | Roma, Parcheggio di Villa Borghese, Contemporanea, 30 novembre 1973 - 28 febbraio 1974, citato come esposto p. 146 n. 2, ripr. p. 147 (tagliato a destra). |
1974 | New York, The Museum of Modern Art, Projects: Giulio Paolini, 21 marzo - 14 aprile, senza catalogo; copia espositiva su carta. |
1976 | Parma, Palazzo della Pilotta, Sala delle Scuderie, Giulio Paolini, 11 marzo - 21 aprile, ripr. n. 57, riferimento nel testo di M. Fagiolo p. 23; copia espositiva su carta. |
1976 | Parma, Galleria Comunale d’Arte Moderna e Sala del Ridotto del Teatro Regio, Foto & Idea, aprile - maggio, cat. n. 93, ripr. |
1977 | Mönchengladbach, Städtisches Museum, Giulio Paolini, 3 marzo - 11 aprile, ripr. |
1977 | Zurigo, Kunsthaus Zürich, Malerei und Photographie im Dialog von 1840 bis Heute, 13 maggio - 24 luglio, citato come esposto p. 401, ripr. p. 367 n. 879. |
1978 | Bologna, Galleria de’ Foscherari, Le figure del tempo, 18 marzo - 31 maggio, ripr. s.p. |
1984 | Villeurbanne, Le Nouveau Musée, Giulio Paolini, 20 gennaio - 18 marzo, vol. Images/Index ripr. p. 26. |
1985-86 | Montréal, Musée d’art contemporain, Giulio Paolini, 7 luglio - 8 settembre, itinerante: Vancouver, Vancouver Art Gallery, 29 novembre 1985 - 19 gennaio 1986 (stesso catalogo esposizione personale Villeurbanne 1984). |
1986 | Charleroi, Palais des Beaux-Arts, Giulio Paolini, 15 febbraio - 30 marzo (stesso catalogo esposizione personale Villeurbanne 1984). |
1988 | Alba, Palazzo delle Mostre e dei Congressi, Corpo a corpo contro la storia dell’arte, 1-31 maggio, citato come esposto p. 90, ripr. p. 62. |
1994-95 | New York, The Solomon R. Guggenheim Museum, The Italian Metamorphosis, 1943-1968, 7 ottobre 1994 - 22 gennaio 1995, itinerante: Wolfsburg, Kunstmuseum Wolfsburg, 22 aprile - 13 agosto 1995, ripr. n. 220. |
1998 | Modena, 1968-1998: Fotografia e arte in Italia, Palazzo Santa Margherita, 20 settembre 1998 - 10 gennaio 1999, ripr. p. 42. |
2001-02 | Londra, Tate Modern, Zero to Infinity: Arte Povera 1962-1972, 31 maggio - 19 agosto, itinerante: Minneapolis, Walker Art Center, 13 ottobre 2001 - 13 gennaio 2002; Los Angeles, MOCA Museum of Contemporary Art, 28 aprile - 22 settembre 2002; Washington D.C., The Hirshhorn Museum and Sculpture Garden, 23 ottobre 2002 - 12 gennaio 2003, citato come esposto p. 358 n. 97, ripr. p. 278, riferimenti nei testi di C. Criticos pp. 73-74, F. Bonami p. 123; esposto solo a Londra, Minneapolis e Los Angeles. |
2007 | Bologna, MAMbo Museo d’Arte Moderna di Bologna, Vertigo. Il secolo di arte off-media dal Futurismo al web, 6 maggio - 4 novembre, citato come esposto p. 452 n. 422, ripr. p. 347. |
2010 | Città del Messico, MUAC Museo Universitario Arte Contemporáneo, Ergo, materia. Arte povera, 24 giugno - 31 ottobre 2010, ripr. p. 129. |
2014 | Londra, Whitechapel Gallery, Giulio Paolini. To Be or Not to Be, 9 luglio - 14 settembre, citato come esposto p. 155, ripr. p. 107, scheda di M. Disch p. 106 (italiano e inglese), riferimenti nei testi di G. Guercio pp. 50 (italiano) / 62-63 (inglese), I. Bernardi p. 84 (italiano) / 91 (inglese). |
2017 | Londra, Estorick Collection of Modern Italian Art, Poor Art / Arte Povera. Italian Influences, British Responses, 20 settembre - 17 dicembre, ripr. col. p. 42. |
2022-23 | Parigi, Jeu de Paume e LE BAL, Renverser ses yeux. Autour de l’arte povera 1960-1975: photographie, film, vidéo, 11 ottobre 2022 - 29 gennaio 2023, itinerante: Milano, Triennale Milano, 17 maggio - 3 settembre, citato come esposto p. 393, ripr. p. 132, riferimento nel testo di G. Sergio p. 331; nell’opuscolo pubblicato in occasione della tappa milanese: ripr. col. p. 23 (veduta dell’opera in mostra). |
• | G. Paolini in G. Celant, Giulio Paolini, Sonnabend Press, New York 1972, pp. 47-48 (ripubblicato in Giulio Paolini 1960-1972, a cura di G. Celant, Fondazione Prada, Milano 2003, p. 148), reprint Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (Milano) 2019. |
• | G. Celant, Crónica de Italia. Giulio Paolini y Piero Dorazio, in “Forma nueva el inmueble”, n. 14, Madrid, marzo, p. 64, non ripr. (ripubblicato come Prima della “pittura”, Giulio Paolini, in “Marcatrè”, n. 30-33, Milano, luglio 1967, p. 269, non ripr.; più tardi in Giulio Paolini 1960-1972, a cura di Id., Fondazione Prada, Milano 2003, p. 208). |
• | T. Catalano, Giulio Paolini 1960-1968: il sillogismo dell’immagine, in “Flash Art”, n. 12, Roma, [ottobre] 1969, s.p., ripr. |
• | A. Bonito Oliva, Il territorio magico. Comportamenti alternativi dell’arte, Centro Di, Firenze 1971, ripr. p. 177. |
• | G. Brizio, Giulio Paolini ovvero “quam raptim ad sublimia”, in “Graphicus”, a. 52, n. 10, Torino, ottobre 1971, p. 36, ripr. p. 37. |
• | G. Celant, Giulio Paolini, Sonnabend Press, New York 1972, pp. 48, 50, ripr. n. 43 p. 49 (ripubblicato in Giulio Paolini 1960-1972, cit., Milano 2003, p. 152), reprint Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (Milano) 2019. |
• | T. Trini, Giulio Paolini, in “Art press”, n. 4, Parigi, maggio-giugno 1973, p. 15, ripr. p. 14. |
• | M. Volpi Orlandini, L’artista dell’avanguardia che piace allo storico dell’arte, in “Bolaffiarte”, a. IV, n. 31, Torino, giugno-luglio 1973, p. 85, ripr. |
• | T. Trini, Giulio Paolini, un decennio. Parte prima: Il vero e il visibile, in “Data”, a. III, n. 7-8, Milano, estate 1973, ripr. p. 62. |
• | M. Fagiolo, Glossario, in Giulio Paolini, Università di Parma, Centro Studi e Archivio della Comunicazione, Quaderno n. 30, Parma 1976, p. 23, ripr. n. 57. |
• | Giulio Paolini, catalogo della mostra, Mannheimer Kunstverein, Mannheim 1977, commento di P. Maenz p. 22, ripr. p. 23. |
• | “Kunstforum International”, n. 39 (numero monografico Italienische Kunst heute, a cura di M. Grüterich), Magonza, marzo 1980, ripr. p. 73. |
• | Giulio Paolini. Premio Bolaffi 1980, Giulio Bolaffi Editore, Torino 1980, ripr. p. 8 (veduta espositiva New York 1974). |
• | W.M. Faust, Et quid amabo: Notizen zu Arbeiten von Giulio Paolini, in Giulio Paolini. Del bello intelligibile, catalogo della mostra, Kunsthalle Bielefeld, Bielefeld 1982, p. 23, ripr. |
• | J.L. Maubant, Giulio Paolini ou le triomphe de la mélancolie, in Paolini. Melanconia ermetica, catalogo della mostra, Galerie Maeght Lelong, Parigi 1985, p. 4, ripr. |
• | Arte e Vita dell’Arte. Dalla Creatività al Linguaggio, a cura di Italo Tomassoni, Giancarlo Politi Editore, Milano 1986, ripr. in copertina. |
• | G. Paolini, Suspense. Breve storia del vuoto in tredici stanze, Hopeful Monster editore, Firenze 1988, ripr. p. 24. |
• | F. Poli, Note di lettura, in Id., Giulio Paolini, Lindau, Torino 1990, pp. 31-32, ripr. n. 12 (ripubblicato in Giulio Paolini. Von heute bis gestern / Da oggi a ieri, catalogo della mostra, Neue Galerie im Landesmuseum Joanneum, Graz, Cantz Verlag, Ostfildern- Ruit 1998, p. 51). |
• | M. Bouisset, Arte Povera, Éditions du Regard, Parigi 1994, p. 54, non ripr. |
• | M. Fagiolo Dell’Arco, Giulio Paolini, “Villa Medici 1331996”, in Giulio Paolini. Correspondances, catalogo della mostra, Accademia di Francia, Villa Medici, Roma, Umberto Allemandi & C., Torino 1996, p. 40, ripr. p. 39. |
• | A. Coulange, La conversion universelle des choses en images, in Id., Giulio Paolini, Carnets de la commande publique, Éditions du Regard, Parigi 1997, p. 21, ripr. p. 20 (ripubblicato in Id., L’œil indiscret, L’Harmattan, Parigi 2003, p. 143, non ripr.). |
• | Giulio Paolini. Von heute bis gestern / Da oggi a ieri, cit., Ostfildern-Ruit 1998, ripr. p. 208. |
• | Giulio Paolini. Da oggi a ieri, catalogo della mostra, GAM Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Torino, Hopefulmonster, Torino 1999, ripr. p. 17. |
• | C. Christov-Bakargiev, Arte Povera, Phaidon Press Limited, Londra 1999, p. 133, ripr. |
• | Arte all’arte. IV edizione: 1999, catalogo della mostra, Arte Continua, San Gimignano 1999, ripr. p. 195. |
• | M. Dalla Bernardina, Les autoportraits de Giulio Paolini, in “Ligeia”, nn. 29-32, Parigi, ottobre 1999 - giugno 2000, p. 6, non ripr. |
• | A. Madesani, Camere in prestito: breve percorso della fotografia utilizzata dagli artisti italiani nel corso degli anni Settanta, in Rubare l’immagine. Gli artisti e la fotografia negli anni ’70, catalogo della mostra, Spazio Labs, Milano, Edizioni Tega, Milano 2000, pp. 9-10, non ripr. |
• | À travers le miroir de Bonnard à Buren, catalogo della mostra, Musée des Beaux-Arts, Rouen 2000, p. 278, ripr. p. 279, erroneamente citato come esposto p. 341. |
• | Giulio Paolini 1960-1972, cit., Milano 2003, ripr. p. 145. |
• | Autobiografia di una galleria. Lo Studio Marconi 1965/1992, Skira editore, Milano 2004, ripr. p. XXI. |
• | A. Zevi, Peripezie del dopoguerra nell’arte italiana, Giulio Einaudi editore, Torino 2005, p. 289, non ripr. |
• | M. Disch, Giulio Paolini. Catalogo ragionato 1960-1999, Skira editore, Milano 2008, vol. 1, cat. n. 81, p. 111, ripr. |
• | R. Ferrario, Giulio Paolini. Un viaggio a distanza, Nomos Edizioni, Busto Arsizio 2009, p. 46, ripr. p. 44. |
• | A. Altamira, Eredità della foto concettuale, in "La rivista bianca FMR", n. 9, Villanova di Castenaso (Bologna), ottobre-novembre 2009, p. 102, ripr. p. 98. |
• | N. Bätzner, Raumbilder und Bilräume, in Che fare? Arte povera – Die historischen Jahre, catalogo della mostra, Kunstmuseum Liechtenstein, Vaduz, Kehrer Verlag, Heidelberg 2010, p. 27 (con errore nella descrizione), non ripr. (idem nell’edizione inglese). |
• | J. Heiser, Le mie parole, e tu? L'arte povera e le sue affinità con il concettualismo internazionale e il romanticismo, in Il confine evanescente. Arte italiana 1960-2010, a cura di G. Guercio e A. Mattirolo, Mondadori Electa, Milano 2010, p. 136, non ripr. |
• | F. Pola, Media immateriali per materializzare il tutto. Fotografia e film nell'Arte Povera, in Arte povera 2011, a cura di G. Celant, Mondadori Electa, Milano 2011, p. 603, non ripr. |
• | B. Yasar, “Hypothesis for an Exhibition”, in “Hypothesis for an Exhibition”, catalogo della mostra, Dominique Lévy Gallery, New York 2014, p. 32, ripr. p. 34. |
• | J. Meinhardt, Vedere ed essere visti. Giulio Paolini e lo sguardo, in E. Franz et al., Giulio Paolini. Vedo e non vedo (In tema, n. 1), Fondazione Giulio e Anna Paolini, Torino, Corraini Edizioni, Mantova 2014, p. 101 (italiano) / 102 (inglese), ripr. p. 96. |
• | G. Sergio, Information Document Œuvre. Parcours de la photographie en Italie dans les années Soixante et Soixante-dix, Presses universitaires de Paris Ouest, Parigi 2015, p. 163, ripr. p. 165. |
• | F. Pola, L’immagine mediata, in Imagine. Nuove immagini nell’arte italiana 1960-1969, catalogo della mostra, Peggy Guggenheim Collection, Venezia, Marsilio Editori, Venezia 2016, pp. 193, 195, ripr. p. 219. |
• | B. Fontes Ferraz, Italo Calvino e Giulio Paolini: Diálogos entre mídias, in “RevLet – Revista Virtual de Letras”, a. 08, n. 1, Jaitaí (Brasile), gennaio-luglio 2016, p. 390, ripr. |
• | E. Grazioli, Infrasottile. L’arte contemporanea ai limiti, Postmedia books, Milano 2018, p. 73, non ripr. |
• | D. Gavagnin, Fini & Confini. Il territorio nell’arte fotografica, Campanotto Editore, Pasian di Prato (Udine) 2018, p. 342, non ripr. |
• | A. Cortellessa, Un appuntamento mancato, in Giulio Paolini / Giorgio de Chirico, a cura di Id., Nino Aragno editore, Torino 2019, pp. 59-60, ripr. p. 60. |
• | M. Disch, The Author, the Work and the Viewer: The ‘Performative’ Dimension in Giulio Paolini’s Work, in Entrare nell’opera. Processes and Performative Attitudes in Arte Povera, catalogo della mostra, Kunstmuseum Liechtenstein, Vaduz, Verlag der Buchhandlung Walther König, Colonia 2019, pp. 192-193, non ripr. (riproduzione della versione su carta p. 64); nell’edizione tedesca pubblicata nel 2021 p. 83, non ripr. |
• | F. Guzzetti, “Ich war ein Mann der Institution”: Jean-Christoph Ammann e Processi di pensiero visualizzati, in “Ricerche di storia dell’arte”, n. 132, Roma, 2020, p. 14, non ripr. |
• | P. Repetto, Oltre il visibile, in Giulio Paolini. O.D.E., catalogo della mostra, Castello di Perno, Monforte d’Alba (Cuneo), Fondazione Mancini Carini, Alba 2022, p. 36, ripr. p. 47 n. 8. |
• | A. Cortellessa, I rivali invisibili. Paolini e Calvino, evoluzioni fra le cornici, ivi, p. 92, ripr. p. 105 n. 13. |
• | Giulio Paolini. A come Accademia, catalogo della mostra, Accademia Nazionale di San Luca, Roma, Gangemi Editore, Roma 2023, ripr. p. 148 (veduta espositiva Parma 1976). |
• | A. Cortellessa, La cornice e le stelle, in G. Paolini, Idem, Electa, Milano 2023, pp. 141-142, ripr. p. 141. |
• | S.M.S. Cammarata, Strappare una foto. Le Cariatidi di Giulio Paolini, in “Studi di scultura. Età moderna e contemporanea”, a. VI, n. 6, Napoli, 2024, p. 281, ripr. p. 283. |