MENU

Seleziona la tua lingua

MENU / QUADRI, SCULTURE, INSTALLAZIONI

QRcode

GPO-0148

Inchiostro su carta da spolvero appuntata con puntine da disegno su tela preparata

200 x 200 cm

Firmato e datato al verso, sulla tela in alto a sinistra: "Giulio Paolini / 1968"

Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea, Rivoli-Torino, in comodato da Fondazione per l'Arte Moderna e Contemporanea CRT

Acquistato dalla Fondazione CRT nel 2005, n. inv. C-PAOG-009

Un foglio di carta da spolvero, trattenuto con puntine da disegno su una tela preparata delle medesime dimensioni, reca in alto a sinistra l’iscrizione a penna che dà il titolo all’opera.
L’istante occorso per scrivere le quattro parole costituisce un “appunto” a proposito della dimensione incommensurabile del tempo. La marginalità dell’iscrizione quasi impercettibile sottolinea inoltre l’assenza di un’immagine, così come il foglio di carta trattenuto sulla tela sottrae allo sguardo un’eventuale visione.

1968 Torino, Galleria Notizie, Giulio Paolini, 10 aprile - 2 maggio, citato come esposto, ripr. (particolare).
1970 Lucerna, Kunstmuseum Luzern, Processi di pensiero visualizzati. Junge italienische Avantgarde, 31 maggio - 5 luglio, non ripr.
1976 Tokyo, Istituto Italiano di Cultura, Sette Italiani e sette Giapponesi. Nuovi strumenti di conoscenza nella ricerca artistica attuale, 7-18 novembre, citato come esposto p. 22, ripr. s.p. (particolare).
1985-86 Parigi, Galerie Durand-Dessert, Giovanni Anselmo, Marcel Broodthaers, Luciano Fabro, Barry Flanagan, Giulio Paolini, 30 novembre 1985 - 18 gennaio 1986.
1995 Parigi, Galerie Durand-Dessert, Arte Povera 1965-1972, 11 marzo - 13 maggio.
2002-03 Bordeaux, capcMusée d’art contemporain, Les années 70. L’art en cause, 18 ottobre 2002 - 19 gennaio 2003, citato come esposto p. 403, ripr. col. p. 152.
2008-09 Rivoli, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Una stanza tutta per sé, 2 aprile 2008 - 18 gennaio 2009, senza catalogo.
2011 Mosca, Multimedia Art Museum, Arte Povera in Moscow. Works from the collection of the Castello di Rivoli, 24 maggio - 10 luglio, citato come esposto p. 127, ripr. col. pp. 86, 176 (veduta dell'opera in mostra), con nota di commento anonima pp. 139-140.
2014-15 Rivoli, Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea, Intenzione manifesta. Il disegno in tutte le sue forme, 11 ottobre 2014 - 25 gennaio 2015, citato come esposto p. 281, ripr. col. pp. 128-129 (particolare).
2015 Rivoli, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, allestimento della collezione (opera esposta nella sala 16), dal 28 ottobre.
2018 San Pietroburgo, Hermitage, Arte Povera. A Creative Revolution, 17 maggio - 16 agosto, citato come esposto p. 116 n. 31, ripr. col. p. 80 n. 31.
2024-25 Parigi, Bourse de Commerce – Pinault Collection, Arte Povera, 9 ottobre 2024 - 20 gennaio 2025, ripr. col. p. 247 n. 8, scheda di S.M.S. Cammarata p. 246.
T. Trini, Paolini, le bandiere del senzabandiera, in “Domus”, n. 470, Milano, gennaio, 1969, p. 48, non ripr.
G. Celant, Arte Povera, Gabriele Mazzotta Editore, Milano 1969, ripr. p. 148 (particolare); idem nelle edizioni inglesi Art Povera, Praeger Publishers, New York 1969 e Arte Povera. Conceptual Actual or Impossible Art?, Studio Vista, Londra 1969.
T. Trini, in Arte e Critica 70, catalogo della mostra, Galleria della Sala di Cultura, Modena 1970, s.p., ripr.
G. Celant, Giulio Paolini, Sonnabend Press, New York 1972, p. 72, ripr. n. 63 p. 69 (particolare; ripubblicato in Giulio Paolini 1960-1972, a cura di Id., Fondazione Prada, Milano 2003, p. 232), reprint Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (Milano) 2019.
T. Trini, Agnetti: uso e nozione del tempo, in “Data”, a. III, n. 7-8, Milano, estate 1973, p. 21, non ripr. (ripubblicato in Tommaso Trini. Mezzo secolo di arte intera. Scritti 1964-2014, a cura di L. Cerizza, Johan & Levi Editore, Milano 2016, p. 119, non ripr.).
G. Paolini, Idem, Giulio Einaudi editore, Torino 1975, ripr. p. 38 (particolare); nuova edizione Electa, Milano 2023, ripr. p. 64 (particolare).
M. Fagiolo, Glossario, in Giulio Paolini, Università di Parma, Centro Studi e Archivio della Comunicazione, Quaderno n. 30, Parma 1976, p. 19, ripr. n. 88 (particolare).
P. Tedeschi, In una casa “povera”. Una Collezione di Arte Povera, in “Vogue Italia”, n. 391, Milano, settembre (II) 1982, ripr. col. p. 846 (allestimento presso collezione Ermini, Ponti sul Mincio).
Giulio Paolini, Le Nouveau Musée, Villeurbanne 1984, vol. Images/Index, ripr. p. 31 (particolare).
A. Mammì, I. Panicelli, Giulio Paolini. Bibliografia, in Giulio Paolini. La Casa di Lucrezio, catalogo della mostra, Palazzo Rosari Spada, Spoleto, Grafis Edizioni, Casalecchio di Reno (Bologna) 1984, pp. 11-12, ripr. p. 13 (particolare; ripubblicato in Markus Lüpertz, Giulio Paolini: figure, colonne, finestre, catalogo della mostra, Castello di Rivoli, Rivoli 1986, p. 76, non ripr.).
D. Zacharopoulos, Arte povera aujourd’hui, in “Flash Art” (edizione francese), n. 4, Milano, estate 1984, p. 51, non ripr.
Fra usikkerhet til samlet Kraft..., catalogo della mostra, Kunstnernes Hus, Oslo 1986, ripr. s.p. (particolare).
G. Paolini, Suspense. Breve storia del vuoto in tredici stanze, Hopeful Monster editore, Firenze 1988, ripr. p. 249 (particolare).
F. Poli, Note di lettura, in Id., Giulio Paolini, Lindau, Torino 1990, pp. 41, 43, non ripr. (ripubblicato in Giulio Paolini. Von heute bis gestern / Da oggi a ieri, catalogo della mostra, Neue Galerie im Landesmuseum Joanneum, Graz, Cantz Verlag, Ostfildern-Ruit 1998, pp. 67, 71, non ripr.).
G. de Marchis, Scusi ma è arte questa? Guida illustrata all’avanguardia e alla neoavanguardia, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1991, pp. 278-279, non ripr.
N. Bätzner, Arte Povera. Zwischen Erinnerung und Ereignis: Giulio Paolini, Michelangelo Pistoletto, Jannis Kounellis, Verlag für moderne Kunst, Norimberga 2000, p. 59, non ripr.
Giulio Paolini 1960-1972, cit., Milano 2003, ripr. col. p. 247.
L’Art au Futur Antérieur. Liliane et Michel Durand-Dessert, l’engagement d’une galerie 1975-2004, catalogo della mostra, Musée de Grenoble, Grenoble, Actes Sud, Arles-Parigi 2004, ripr. (illustrazione di riferimento al n. 096 della cronologia espositiva della galleria).
G. de Marchis, Album di viaggio in quarant’anni di arte italiana: 1960-2000, Umberto Allemandi & C., Torino 2005, p. 156, ripr. p. 98.
M. Bandini, M.C. Mundici, M.T. Roberto, Luciano Pistoi: “inseguo un mio disegno”, Hopefulmonster editore, Torino 2008, ripr. p. 191 (particolare; riproduzione di una pagina del pieghevole dell’esposizione personale alla Galleria Notizie, Torino, 1968).
M. Disch, Giulio Paolini. Catalogo ragionato 1960-1999, Skira editore, Milano 2008, vol. 1, cat. n. 148, pp. 168-169, ripr. col.
Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea. La Residenza Sabauda – La Collezione, Skira editore, Milano 2008, p. 407, ripr. col. pp. 416-417 (veduta espositiva Rivoli 2008).
Dieci anni e oltre. La collezione della Fondazione per l'Arte Moderna e Contemporanea – CRT per Torino e il Piemonte, a cura di M. Beccaria e E. Volpato, Archive Books, Berlino 2010, ripr. p. 364 (particolare).
F. Guzzetti, “Ich war ein Mann der Institution”: Jean-Christoph Ammann e Processi di pensiero visualizzati, in “Ricerche di storia dell’arte”, n. 132, Roma, 2020, p. 15, non ripr.
Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea. La storia e le collezioni, a cura di C. Christov-Bakargiev e M. Beccaria, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Rivoli, Umberto Allemandi & C., Torino 2023, vol. I, pp. 61-62 (riferimento nel testo di L. Mensi), non ripr.; vol. II, p. 820 (riferimento nel testo di M. Beccaria), ripr. col. p. 825.
G. Paolini, Eccomi. Qui dove sono, Fondazione Giulio e Anna Paolini, Torino 2025, ripr. col. p. 99 (veduta espositiva Parigi 2024).
Scheda a cura di Maddalena Disch , 16/05/2025