Le tre Grazie, 1978
GPO-0381
Calco in gesso, base bianca, stampe fotografiche, lastre di plexiglas, matita su stampa fotografica e su parete
Calco h 90 cm, base 80 x 30 x 40 cm, tre stampe fotografiche 40 x 30 cm ciascuna, misure complessive variabili
1/3 | Collezione Farah Pahlavi |
2/3 | Collezione privata |
3/3 | Fondazione Giulio e Anna Paolini, Torino |
3/3 | Donazione dell’artista, 25 ottobre 2012, n. arch. GPO-0381 |
Tre situazioni allineate sul medesimo asse di un ambiente, oltre a rispecchiarsi fra loro, propongono ognuna un vis-à-vis fra due immagini contrapposte di un medesimo soggetto, una scultura anonima di un nudo femminile. Al centro, il calco in gesso collocato su una base si rispecchia in una fotografia del calco medesimo, che cade all’altezza dello sguardo della figura (la fotografia è trattenuta fra due lastre di plexiglas sospese al soffitto con fili di nylon). Sulle pareti situate di fronte e a tergo della scultura, la stessa situazione è riportata in proiezione assiale – in modo cioè da essere vista rispettivamente da dietro e dal davanti – per mezzo di un disegno in grandezza naturale e di una fotografia (il profilo della scultura è delineato in parte sulla parete e in parte sulla fotografia). Le due fotografie a parete sono sospese rispettivamente al recto, nel caso del disegno della figura vista di spalle, e al verso in quello della figura vista dal davanti.
Lo sguardo che da una “mimesi” all’altra rincorre il soggetto senza mai riuscire ad appropriarsene, trova un eloquente riscontro nel gesto stesso della figura che si copre il volto con un braccio.
Lo stesso titolo sigla anche altre due opere, formalmente affatto diverse, realizzate per la medesima esposizione personale, intitolata “Le tre Grazie”, alla Galerie Yvon Lambert a Parigi nel 1978 (GPO-0380, GPO-0381).
• Anonimo, nudo femminile, XX sec.
• Titolo ripreso da Raffaello Sanzio, Le tre Grazie, 1504-05, olio su tavola, 17 x 17 cm, Musée Condé, Chantilly.
1978 | Parigi, Galerie Yvon Lambert, Giulio Paolini. Le tre Grazie, 6 aprile - 6 maggio; esemplare 1. |
1979 | Roma, Galleria dell’Oca, Giulio Paolini. Le tre Grazie, dal 2 febbraio; esemplare 3. |
1982 | Stoccarda, Württembergischer Kunstverein, Vergangenheit, Gegenwart, Zukunft. Zeitgenössische Kunst und Architektur, 26 maggio - 22 agosto, citato come esposto p. 316, ripr. pp. 45-47 (veduta espositiva Parigi 1978); esemplare 3. |
1990 | Trieste, Civico Museo Revoltella, Galleria d’Arte Moderna, Neoclassico. L’attualità: arte, architettura, design, 14 luglio 1990 - 6 gennaio 1991, ripr. col. p. 76 (allestimento errato); esemplare 2. |
2004 | Bologna, Galleria d’Arte Moderna, Il Nudo fra ideale e realtà. Dal Neoclassico ad oggi, 20 gennaio - 9 maggio, cat. n. 173 p. 297, ripr. col. pp. 204-205; esemplare 2. |
• | Focus 78. Foire-Exposition d’Art Actuel, catalogo della mostra, Centre Culturel du Marais, Parigi 1978, ripr. p. 44 (veduta espositiva Parigi 1978). |
• | Giulio Paolini, catalogo della mostra, Stedelijk Museum, Amsterdam 1980, ripr. pp. 40-41 (veduta espositiva Parigi 1978). |
• | Giulio Paolini. Premio Bolaffi 1980, Giulio Bolaffi Editore, Torino 1980, ripr. pp. 22-23 (veduta espositiva Parigi 1978). |
• | Identité Italienne. L’art en Italie depuis 1959, a cura di G. Celant, Centre Georges Pompidou, Parigi, Centro Di, Firenze 1981, ripr. p. 570 (veduta espositiva Parigi 1978, particolare). |
• | “Opus International”, n. 83, Parigi, inverno 1982, ripr. in copertina (particolare). |
• | Giulio Paolini, Le Nouveau Musée, Villeurbanne 1984, vol. Images/Index, ripr. p. 73 (veduta espositiva Parigi 1978). |
• | G. Paolini, Suspense. Breve storia del vuoto in tredici stanze, Hopeful Monster editore, Firenze 1988, ripr. p. 187 (veduta espositiva Parigi 1978). |
• | F. Poli, Giulio Paolini, Lindau, Torino 1990, ripr. n. 31 (veduta espositiva Parigi 1978). |
• | Roma in mostra 1970 1979. Materiali per la documentazione di mostre azioni performance dibattiti, a cura di D. Lancioni, Edizioni Joyce & Co., Roma 1995, pp. 128-129 cat. n. 921, non ripr. |
• | M. Unterdörfer, Die Rezeption der Antike in der Postmoderne: der Gipsabguss in der italienischen Kunst der siebziger und achtziger Jahre, VDG Verlag und Datenbank für Geisteswissenschaften, Weimar 1998, pp. 31-32, 180, cat. n. 35 p. 142, non ripr. |
• | S. Bann, Giulio Paolini, in Rewriting Conceptual Art, a cura di M. Newman e J. Bird, Reaktion Books, Londra 1999, pp. 184-185, ripr. p. 184 (veduta espositiva Parigi 1978). |
• | M. Disch, Giulio Paolini. Catalogo ragionato 1960-1999, Skira editore, Milano 2008, vol. 1, cat. n. 381, pp. 386-387, ripr. col. |
• | D. Liberanome, In crescita le sculture di Paolini, in "Art e Dossier", n. 284, Firenze, gennaio, 2012, p. 78, ripr. col. in copertina e p. 79 (particolare). |