Pendant, 1979-80
GPO-0430
Matita e collage su tela preparata, su tela rovesciata e su parete
Quattro tele 60 x 60 cm ciascuna, misure complessive ambientali
Collezione Gori, Fattoria di Celle, Santomato (Pistoia)
Il lavoro allestito su due muri contrapposti di un ambiente propone su ciascuno di essi un disegno prospettico, che ripete l’inquadratura spaziale della parete e inscrive il profilo di una figura femminile ornata con un diadema di foglie d’alloro. La figura trattiene una coppia di tele, orientate l’una al recto e l’altra al verso e invertite di posizione nel passaggio da una parete all'altra (il disegno delle mani è proseguito sulla tela). Le foglie d’alloro sparse sulla parete – alcune ricalcano il diadema che cinge il capo della figura disegnata – trovano riscontro nei frammenti fotografici a forma di foglia, ritagliati da riproduzioni di esposizioni precedenti dell'artista, distribuiti sulle due tele.
Lo stesso tema è stato formulato nel 1979 in una prima variante con tele più piccole e senza il collage di foglie d’alloro (GPO-0409), nonché in una versione di piccolo formato eseguita nel 1980 (GPO-0841).
Figura tratta da Davide Bertolotti, L’Italia descritta e dipinta con le sue isole di Sicilia, Sardegna, Elba, Malta, Eolie, di Calipso, ecc., Giuseppe Pomba e C., Torino 1837-38, vol. II, tav. 14 (“Pitture antiche. Pompei. Peintures Antiques”).
1980 | Venezia, Giardini di Castello, Biennale di Venezia: XXXIX Esposizione Internazionale d’Arte. L’arte degli anni Settanta, 1 giugno - 30 settembre, ripr. p. 41 (veduta dell’opera in mostra). |
• | G. Minelli, Giuliano Gori. Dans l’aire des Médicis, in “Galeries Magazine”, n. 31, Parigi, giugno-luglio 1989, ripr. col. p. 129 (allestimento presso collezione Gori, veduta parziale; ripubblicato in Art Collectors. Volume 1, Éditions Numéro 5, Parigi 1990, ripr. col. p. 87). |
• | Arte ambientale. Collezione Gori Fattoria di Celle, Umberto Allemandi & C., Torino 1993, ripr. col. pp. 288-289 (allestimento presso collezione Gori), scheda anonima p. 479. |
• | Historia y Naturaleza. History and Nature. La Colección Gori - The Gori Collection Fattoria di Celle, catalogo della mostra, IVAM Institut Valencià d’Art Modern, Valencia 2003, ripr. col. p. 208 (allestimento presso collezione Gori, particolare). |
• | L.V. Masini, L’arte del Novecento. Dall’Espressionismo al Multimediale, vol. XI: L’Arte come idea, Giunti, Firenze - Gruppo Editoriale Espresso, Roma 2003, ripr. col. n. 2860 p. 560 (allestimento presso collezione Gori). |
• | A. Zevi, Peripezie del dopoguerra nell’arte italiana, Giulio Einaudi editore, Torino 2005, p. 550, non ripr. |
• | Fattoria di Celle. Collezione Gori. Un percorso nell’arte ambientale, Gli Ori, Pistoia 2007, scheda di M. Mc Phail p. 156, ripr. col. cat. n. 45 pp. 156-157 n. 45 (allestimento presso collezione Gori, con datazione “1983” riferita all’allestimento dell’opera in collezione), citato nell’elenco delle opere in collezione p. 254. |
• | M. Disch, Giulio Paolini. Catalogo ragionato 1960-1999, Skira editore, Milano 2008, vol. 1, cat. n. 430, p. 441, ripr. col. (allestimento presso collezione Gori). |