L’invenzione di Ingres, 1968
GPO-0154
Fotografia su tela emulsionata
42 x 32 cm
Firmato, titolato e datato al verso, sul telaio in alto a destra: "Giulio Paolini / L'invenzione di Ingres / 1968"
Pinault Collection
L’invenzione di Ingres è costituito dalla sovrapposizione sfalsata dei negativi delle riproduzioni dell’Autoritratto di Raffaello (1506) e dell’Autoportrait de Raphaël (1820-24), “ripetuto e inventato da Ingres”1. “Ho sovrapposto le due immagini in maniera che risultassero poi la stessa: il mio lavoro si intitola L’invenzione di Ingres, perché ho voluto sottolineare l’assolutezza dell’invenzione quando si riduce a un’identificazione, un’invenzione non può mai essere così assoluta come quando è una riduzione a qualcosa che è già perfetto”2, spiega Paolini.
1 G. Paolini in Giulio Paolini. 2121969, catalogo della mostra, Galleria De Nieubourg, Milano 1969, s.p.
2 G. Paolini nell’intervista di A. Bonito Oliva, in Paolini: opere 1961/73, catalogo della mostra, Studio Marconi, Milano 1973, s.p. (ripubblicato in Giulio Paolini. La voce del pittore – Scritti e interviste 1965-1995, a cura di M. Disch, ADV Publishing House, Lugano 1995, p. 155).
• Raffaello Sanzio, Autoritratto, 1506, olio su tavola, 47.3 x 34.8 cm, Le Gallerie degli Uffizi, Firenze.
• Jean-Auguste-Dominique Ingres, Autoportrait de Raphaël, 1820-24, olio su tela, 43 x 34 cm, Musée Ingres Bourdelle, Montauban.
1969 | Milano, Galleria De Nieubourg, Giulio Paolini. 2121969, dal 21 febbraio, ripr. |
1974 | New York, The Museum of Modern Art, Projects: Giulio Paolini, 21 marzo - 14 aprile, senza catalogo; copia espositiva su carta. |
1984 | Torino, Mole Antonelliana, Coerenza in coerenza. Dall’Arte Povera al 1984, 12 giugno - 14 ottobre, non ripr. |
1988 | Verona, Studio La Città, 20 anni fa. 1968, dal 28 aprile, itinerante: Roma, Studio d'Arte Contemporanea Giuliana De Crescenzo, dal 12 novembre, ripr. s.p. |
1989 | Milano, Padiglione d’Arte Contemporanea, Verso l’Arte Povera. Momenti e aspetti degli anni Sessanta in Italia, 20 gennaio - 27 marzo, itinerante: Lione, ELAC Espace Lyonnais d’Art Contemporain, 24 giugno - 5 settembre, ripr. p. 117. |
1992-93 | Villeurbanne, Le Nouveau Musée, La collection Christian Stein. Un regard sur l’art italien, 24 giugno - 31 ottobre, itinerante: Tolosa, CRAC Centre Régional d’Art Contemporain Midi-Pyrénées, Labège-Innopole, 19 gennaio - 28 marzo 1993, citato come esposto e ripr. p. 172, scheda ragionata p. 287. |
1995 | Mira, Riviera del Brenta, Villa Widmann Foscari, Itinerario. Giulio Paolini, Domenico Bianchi, Bernhard Rüdiger, 8 giugno - 18 luglio, vol. “Itinerario”, citato come esposto p. 34, ripr. p. 21 (veduta dell’opera in mostra). |
1996 | Roma, Accademia di Francia, Villa Medici, Giulio Paolini. Correspondances, 13 marzo - 28 aprile, cat. n. 3, ripr., riferimento nel testo di M. Fagiolo Dell’Arco pp. 38, 40. |
2003 | Milano, Fondazione Prada, Giulio Paolini 1960-1972, 29 ottobre - 18 dicembre, citato come esposto p. 402, ripr. p. 219. |
2006 | Venezia, Palazzo Grassi, Where Are We Going? Opere scelte dalla Collezione François Pinault, 30 aprile - 1 ottobre, ripr. p. 113, scheda di C. Christov-Bakargiev pp. 114-115. |
2014 | Monaco, Grimaldi Forum Monaco, Art Lovers. Histoires d'art dans la collection Pinault, 12 luglio - 7 settembre, citato come esposto p. 197, ripr. p. 108 e in copertina, scheda di C. Lemoine p. 109, riferimento nel testo di M. Bethenod p. 38. |
2021 | Rennes, Couvent des Jacobins, Au-delà de la couleur. Le noir et le blanc dans la Collection Pinault, 12 giugno - 29 agosto, ripr. p. 204. |
2024-25 | Parigi, Bourse de Commerce – Pinault Collection, Arte Povera, 9 ottobre 2024 - 20 gennaio 2025, ripr. p. 248 n. 9, riferimenti nei testi di C. Christov-Bakargiev pp. 44-46, M. Beccaria p. 69, scheda di N.X. Ferrand pp. 246-247. |
• | G. Paolini in Giulio Paolini. 2121969, catalogo della mostra, Galleria De Nieubourg, Milano 1969 (ripubblicato in Giulio Paolini 1960-1972, a cura di G. Celant, Fondazione Prada, Milano 2003, p. 218). |
• | G. Paolini nell’intervista di A. Bonito Oliva, Dentro il linguaggio, in Paolini: opere 1961/73, catalogo della mostra, Studio Marconi, Milano 1973, s.p. (ripubblicato in Giulio Paolini. La voce del pittore – Scritti e interviste 1965-1995, a cura di M. Disch, ADV Publishing House, Lugano 1995, p. 155). |
• | G. Paolini nell’intervista di L. Meneghelli, in 20 anni fa. 1968, catalogo della mostra, Studio La Città, Verona 1988, s.p. |
• | M. Volpi Orlandini, in Giulio Paolini. Vedo, catalogo della mostra, QUI arte contemporanea, Roma 1970, non ripr. (ripubblicato in Giulio Paolini. Vedo, catalogo della mostra, Galleria Notizie, Torino 1970, non ripr.; Id., La retina e l’inconscio. Note di arte contemporanea, Palumbo Editore, Palermo 1973, p. 148, ripr. s.p.; Giulio Paolini 1960-1972, a cura di G. Celant, Fondazione Prada, Milano 2003, p. 306). |
• | M. Volpi Orlandini, Paolini: “nuova confutazione del tempo”, in “QUI arte contemporanea”, n. 8, Roma, giugno 1972, ripr. p. 57. |
• | G. Celant, Giulio Paolini, Sonnabend Press, New York 1972, p. 75, ripr. n. 68 p. 76 (ripubblicato in Giulio Paolini 1960-1972, cit., Milano 2003, p. 252, reprint Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (Milano) 2019. |
• | Paolini: opere 1961/73, cit., Milano 1973, ripr. s.p. |
• | I. Calvino, La squadratura, in G. Paolini, Idem, Giulio Einaudi editore, Torino 1975, p. XII, ripr. p. 37 (ripubblicato in ISemiotiche della pittura. I classici. Le ricerche, a cura di L. Corrain, Meltemi editore, Roma 2004, p. 233, ripr. p. 235); nuova edizione Electa, Milano 2023, p. 14, ripr. p. 63. |
• | R. Barilli, Fantasmi fatti a macchina, in “L’espresso”, Roma, 7 dicembre 1975 (ripubblicato in Giulio Paolini, Università di Parma, Centro Studi e Archivio della Comunicazione, Quaderno n. 30, Parma 1976, p. 95; Id., Informale Oggetto Comportamento, vol. II: La ricerca artistica negli anni ’70, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano 1979, p. 195, non ripr.). |
• | M. Fagiolo, Glossario, in Giulio Paolini, cit., Parma 1976, p. 23, ripr. n. 104. |
• | Giulio Paolini, catalogo della mostra, Mannheimer Kunstverein, Mannheim 1977, commento di P. Maenz p. 32, ripr. p. 33. |
• | Fotografie als Kunst, Kunst als Fotografie. Das Medium Fotografie in der bildenden Kunst Europas ab 1968, a cura di F. M. Neusüss, DuMont Buchverlag, Colonia 1979, p. 32, ripr. |
• | Giulio Paolini, Le Nouveau Musée, Villeurbanne 1984, vol. Images/Index, ripr. p. 28. |
• | F. Poli, in Giulio Paolini, catalogo della mostra, Studio Marconi, Milano 1984, s.p., non ripr. (ripubblicato come L’io dell’artista, l’io della pittura, in Id., Giulio Paolini, Lindau, Torino 1990, p. 16). |
• | C. Spadoni, Giulio Paolini, in “Figure. Teoria e critica dell’arte”, a. 3, n. 7, Roma 1984, p. 95, non ripr. (ripubblicato in Id., Storie d’arte e di critica tra Ottocento e Novecento, Maretti Editore, Imola 2021, p. 250, non ripr.). |
• | M. Scholz-Hänsel, Das imaginäre Museum Giulio Paolinis, in Giulio Paolini, catalogo della mostra, Staatsgalerie Stuttgart, Stoccarda 1986, vol. 2, p. 10, non ripr. |
• | B. Corà, I contemporanei a Raffaello, in “A noir, E blanc, I rouge, U vert, O bleu”, a. VIII, n. 19, Roma, gennaio 1987, p. 172, non ripr. |
• | C. Owens, Giulio Paolini, in Giulio Paolini, catalogo della mostra, Marian Goodman Gallery, New York 1987, s.p., ripr. n. 8. |
• | G. Paolini, Suspense. Breve storia del vuoto in tredici stanze, Hopeful Monster editore, Firenze 1988, ripr. p. 105. |
• | F. Poli, Giulio Paolini, cit., Torino 1990, ripr. n. 77. |
• | La collection Christian Stein. Un regard sur l’art italien, Le Nouveau Musée, Villeurbanne, Art Édition, Villeurbanne 1992, p. 72, ripr. p. 172, scheda ragionata p. 287. |
• | F. Poli, Minimalismo, Arte Povera, Arte Concettuale, Editori Laterza, Bari 1995, ripr. p. 172. |
• | R. Lambarelli, Giulio Paolini, in Contemporary Artists. Fourth Edition, a cura di J. Cerrito, St. James Press, Detroit 1996, p. 891, non ripr. |
• | M. Bandini, Christian Stein: una vita per l’arte, in “Anteprima Torino”, a. IV, n. 12, Torino, dicembre 1998, ripr. col. p. 28 (allestimento presso collezione Christian Stein, Torino). |
• | S. Bann, Giulio Paolini, in Rewriting Conceptual Art, a cura di M. Newman e J. Bird, Reaktion Books, Londra 1999, pp. 177-178, ripr. p. 178. |
• | R. Lumley, Spaces of Arte Povera, in Zero to Infinity: Arte Povera 1962-1972, catalogo della mostra, Tate Modern, Londra 2001, p. 53, ripr. p. 54. |
• | D. Sung, Arte per la vita, in “Case da abitare”, n. 48, Torino, giugno 2001, ripr. col. p. 81 (allestimento presso collezione Christian Stein, Torino). |
• | M. Pulini, Il secondo sguardo. La copia e la replica tra invenzione, emulazione e agone. Il caso di Simone Cantarini, Edizioni Medusa, Milano 2002, pp. 13-15, ripr. s.p. |
• | Giulio Paolini 1960-1972, cit., Milano 2003, ripr. p. 219. |
• | A. Zevi, Peripezie del dopoguerra nell’arte italiana, Giulio Einaudi editore, Torino 2005, p. 317, non ripr. |
• | J.P. Cuzin, D. Salmon, Ingres. Regards croisés, Éditions Mengès - Réunion des musées nationaux, Parigi 2006, p. 211, ripr. p. 216 n. 336. |
• | M. Disch, Giulio Paolini. Catalogo ragionato 1960-1999, Skira editore, Milano 2008, vol. 1, cat. n. 154, p. 174, ripr. |
• | R. Perna, In forma di fotografia. Ricerche artistiche in Italia dal 1960 al 1970, Derive Approdi, Roma 2009, p. 125, non ripr. |
• | L. Meloni, Arte guarda arte, Postmedia Books, Milano 2013, p. 58, ripr. p. 59. |
• | Collezione Christian Stein. Una storia dell'arte italiana / A History of Italian Art, IVAM Institut Valencià d'Art Modern, Valencia e Museo Cantonale d'Arte, Lugano, Mondadori Electa, Milano 2010, p. 74, ripr. p. 102 (allestimento presso collezione Christian Stein, Torino). |
• | D. Viva, L'immagine rimediata. Diagrammi e riproduzioni di opere pittoriche come fonti visive negli anni sessanta, in "Palinsesti. Contemporary Italian Art On-Line Journal", a. 1, n. 1, Udine, [aprile] 2011, p. 78, ripr. |
• | G. Celant, Arte Povera. Storia e storie, Mondadori Electa, Milano 2011, ripr. p. 110 (nell'immagine a sinistra è visibile in alto a destra, veduta espositiva Torino 1984). |
• | F. Pola, Media immateriali per materializzare il tutto. Fotografia e film nell'Arte Povera, in Arte povera 2011, a cura di G. Celant, Mondadori Electa, Milano 2011, p. 604, non ripr. |
• | E. Di Raddo, Riappropriarsi della storia dell'arte, in Le immagini tradotte. Usi Passaggi Trasformazioni, a cura di C. Casero e M. Guerra, Edizioni Diabasis, Reggio Emilia 2011, p. 81, non ripr. |
• | E. Longari, Surviving Raffaello, in Raffaello a Milano, catalogo della mostra, Palazzo Marino, Milano, 2013, p. 183, ripr. p. 184. |
• | T. Migliore, Ritratti “portratti”. Giulio Paolini e l’identikit dell’artista, in L’immagine che siamo. Ritratto e soggettività nell’estetica contemporanea, a cura di M.G. Di Monte, M. Di Monte e H. de Riedmatten, Carocci editore, Roma 2014, p. 131, non ripr. |
• | B. Yasar, “Hypothesis for an Exhibition”, in “Hypothesis for an Exhibition”, catalogo della mostra, Dominique Lévy Gallery, New York 2014, p. 34, ripr. p. 36. |
• | J. Meinhardt, Vedere ed essere visti. Giulio Paolini e lo sguardo, in E. Franz et al., Giulio Paolini. Vedo e non vedo (In tema, n. 1), Fondazione Giulio e Anna Paolini, Torino, Corraini Edizioni, Mantova 2014, pp. 97 (italiano) / 98, 100 (inglese), ripr. p. 86. |
• | B. Cinelli, Il grande gioco dell’arte, in Teatro di Mnemosine. Giulio Paolini d’après Watteau, catalogo della mostra, Lugano, Spazio -1 Collezione Giancarlo e Danna Olgiati, Lugano, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2015, p. 66 (italiano), 65 (inglese), non ripr. |
• | F. Pola, L’immagine mediata, in Imagine. Nuove immagini nell’arte italiana 1960-1969, catalogo della mostra, Peggy Guggenheim Collection, Venezia, Marsilio Editori, Venezia 2016, p. 195, non ripr. |
• | F. Fergonzi, “Trasparenza etimologica”. Per una rilettura di “Una lettera sul tempo” (1968) di Giulio Paolini, in Giulio Paolini. Expositio, catalogo della mostra, Museo Poldi Pezzoli, Milano, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (Milano) 2016, pp. 28, 30, 34 (italiano) / 29, 35 (inglese), non ripr. |
• | C. Zambianchi, Riflesso nel tempo. Note sul senso della storia nell’opera di Giulio Paolini, in S. Bann et al., Il passato al presente (In tema, n. 2), Fondazione Giulio e Anna Paolini, Torino, Corraini Edizioni, Mantova 2016, p. 35 (italiano) / 34 (inglese), ripr. p. 33. |
• | D. Viva, La storia in abisso. Letteratura, fotografia e passato, ivi, p. 75 (italiano) / 74 (inglese). |
• | S. Bann, Apoteosi di Omero. Da Paolini a Ingres, ivi, p. 131 (italiano) / 130 (inglese). |
• | L. Vecere, In assenza. Appunti sull’autoritratto contemporaneo, University Press, Pisa 2017, pp. 80-81, ripr. p. 80. |
• | N. Cullinan, Towards a Poor Theater. Giulio Paolini’s Scenographies in the 1970s / Per un teatro povero. Le scenografie di Giulio Paolini negli anni ‘70, in TV70: Francesco Vezzoli guarda la RAI, catalogo della mostra, Fondazione Prada, Milano 2017, p. 219 (inglese) / 520 (italiano), non ripr. |
• | G. Di Pietrantonio, Eco di eco di Raffaello, in Raffaello e l’eco del mito, catalogo della mostra, Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, Bergamo, Marsilio Edizioni, Venezia 2018, pp. 113, 122, ripr. p. 112. |
• | F. Caroli, I sette pilastri dell’arte di oggi. Da Pollock alle bufere del nuovo millennio, Mondadori Libri, Milano 2021, p. 103, non ripr. |
• | L. Lombardi, Dalla copia al falso al “secondo originale”. Percorsi di slittamento di senso e di significato tra materiale e virtuale, in “Venezia Arti”, n.s. 3, n. 30, Venezia, dicembre 2021, p. 139, ripr. |
• | D. Viva, Molteplicità e ritratto: sovrapposizioni autoriali fra Italo Calvino e Giulio Paolini, in “California Italian Studies”, magazine online semestrale, a. 12, n. 1, Berkeley, [ottobre] 2023, pp. 12-13, 17, ripr. p. 13. |
• | M. Belpoliti, La doppia squadratura, in G. Paolini, Idem, Electa, Milano 2023, p. 158, ripr. p. 63. |
• | N.X. Ferrand, Un retour à la ‘Nature’? Être vivant, in “Beaux Arts Hors-série. Arte Povera à la Bourse de Commerce”, Parigi, ottobre 2024, p. 50, ripr. p. 32. |