MENU

Seleziona la tua lingua

MENU / QUADRI, SCULTURE, INSTALLAZIONI

QRcode

Il cielo e dintorni, 1988

GPO-0624

Stampa serigrafica su seta, aste di metallo o di legno (secondo l’allestimento esterno o interno)

Diciotto bandiere 100 x 140 cm ciascuna, diciotto aste di metallo h 600 cm ciascuna oppure di legno h 230 cm ciascuna (secondo l'allestimento esterno o interno), misure complessive variabili

L’opera è stata realizzata in sei esemplari numerati da 0/5 a 5/5. L’estrema fragilità della seta ha sollecitato la fabbricazione di alcuni esemplari supplementari in un tessuto più resistente, riconosciuti dall’artista come copie espositive.

0/5 Collezione privata, Torino
1/5 La Raccolta dei Campiani, Brescia
2/5 Massimo De Carlo, Milano
3/5 Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Rivoli-Torino
4/5 The Olnick Spanu Collection, New York
5/5 Alfonso Artiaco, Napoli
3/5 Acquistato nel 1995, n. inv. C-PAOG-002

Ciascuna delle diciotto bandiere reca su fondo bianco la riproduzione a colori di un particolare di un’opera d’arte antica o moderna, in cui appare un cielo in sottofondo oppure un elemento sospeso, in volo o a mezz’aria1. I diciotto particolari, che riprodotti sui drappi delle bandiere portano “ancora più in alto” i soggetti raffigurati, evocano metaforicamente la dimensione immateriale dell’immaginazione e dell’arte.
L’opera realizzata per l’omonima mostra collettiva al Castello di Volpaia prevede la presentazione all’aperto, con ciascuna bandiera issata su un pennone di metallo, oppure, nel caso di esposizione in un ambiente interno, un allestimento al soffitto, con le bandiere sospese a formare un intricato groviglio di tessuti e aste in legno2.

1 I particolari sono desunti da opere di Albrecht Altdorfer (Alexanderschlacht, 1529), Giacomo Balla (Forze aereoplano Caproni, 1915), Agnolo Bronzino (Deposizione, 1545), Giorgio De Chirico (La partenza degli Argonauti, 1921), Eugène Delacroix (La Liberté guidant le peuple, 1830), Lucio Fontana (Ambiente spaziale al neon, IX Triennale di Milano, 1951), Jean-Louis-Théodore Géricault (Le Radeau de la Méduse, 1819), Giorgione (La tempesta, 1508 ca.), Yves Klein (Le saut dans le vide, 1960), Fernand Léger (Les Loisirs: Hommage à Louis David, 1948-49), Perugino (Gonfalone della Giustizia, 1497 ca.), Pablo Picasso (Étude pour l’Unesco, 1958), Piero della Francesca (Sacra Conversazione, 1472-74), Raffaello Sanzio (Trasfigurazione, 1520), Henri Rousseau (Paysage avec le dirigeable “Patrie”, 1907-08), Sassetta (San Francesco e il lupo di Gubbio, 1437 ca.), Joseph Mallord William Turner (The Burning of the Houses of Lords and Commons, 16th October 1834, 1835), Domenico Veneziano (San Francesco riceve le stigmate, 1445 ca.).
2 A questo proposito l’artista ha osservato: "Presentare le bandiere in un interno in posizione issata sarebbe come ‘stendere il bucato’: in un interno, si depongono e non si issano” (G. Paolini in conversazione con M. Disch, giugno 2005).

Albrecht Altdorfer, Alexanderschlacht, 1529, olio su tavola, 158 x 120 cm, Alte Pinakothek, Monaco di Baviera.
Giacomo Balla,
Forze aeroplano Caproni, 1915, pastello su carta, 41 x 57 cm, Collezione privata, Roma.
Agnolo Bronzino,
Deposizione, 1545, olio su tavola, 268 x 173 cm, Musée des Beaux-Arts, Besançon.
Giorgio de Chirico,
La partenza degli Argonauti, 1920, tempera su tela, 54 x 73 cm, Collezione Fondazione Francesco Federico Cerruti per l’Arte. Deposito a lungo termine presso Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Rivoli-Torino.
Eugène Delacroix,
La Liberté guidant le peuple, 1830, olio su tela, 260 x 325 cm, Musée du Louvre, Parigi.
Piero della Francesca,
Sacra Conversazione, 1472-74, tempera e olio su tavola, 248 x 170 cm, Pinacoteca di Brera, Milano.
Lucio Fontana,
Struttura al neon per la IX Triennale di Milano, 1951, neon, 1000 x 800 x 250 cm, Polo Arte Moderna e Contemporanea, Museo del Novecento, Milano.
Jean-Louis-Théodore Géricault,
Le Radeau de la Méduse, 1819, olio su tela, 491 × 716 cm, Musée du Louvre, Parigi.
Giorgione,
La tempesta, 1508 ca., tempera e olio su tela, 83 × 73 cm, Gallerie dell’Accademia, Venezia.
Yves Klein,
Le saut dans le vide, 1960, fotografia, 26 x 20 cm, J. Paul Getty Trust. The Getty Research Institute, Los Angeles.
Fernand Léger,
Les Loisirs: Hommage à Louis David, 1948-49, olio su tela, 154 x 185 cm, Centre Pompidou, Parigi.
Perugino,
Gonfalone della Giustizia, 1501 ca., tempera e olio su tela, 278 x 138 cm, Galleria nazionale dell'Umbria, Perugia.
Pablo Picasso,
Étude pour “La chute d’Icare”, 1958, carboncino e matita blu su carta.
Raffaello Sanzio,
Trasfigurazione, 1520, tempera su tavola, 410 × 279 cm, Musei Vaticani, Città del Vaticano.
Henri Rousseau,
Paysage avec le dirigeable “Patrie”, 1907-08, olio su tela, 46 x 55 cm, Bridgeston Museum, Tokyo.
Sassetta,
San Francesco e il lupo di Gubbio, 1437-44, tempera su tavola, 87.6 x 52 cm, The National Gallery, Londra.
Joseph Mallord William Turner,
The Burning of the Houses of Lords and Commons, 16th October 1834, 1835, olio su tela, 92 x 123 cm, The Philadelphia Museum of Art: The John Howard McFadden Collection, Philadelphia.
Domenico Veneziano,
San Francesco riceve le stigmate, 1445 ca., tempera su tavola, 26.7 x 30.5 cm, National Gallery of Art, Washington.

1988 Radda in Chianti, Castello di Volpaia, Il cielo e dintorni, 10-25 settembre, non ripr. (rendering delle singole bandiere); allestimento esterno.
1989 Nizza, Villa Arson, Pas à côté pas n’importe où 4, 12 luglio - 24 settembre, senza catalogo; allestimento esterno.
2001 Londra, Istituto Italiano di Cultura, Beyond Infinity. The arte povera after the arte povera, 31 maggio - 29 giugno, ripr. col. (tavola sciolta, veduta dell’opera in mostra); esemplare 4/5; allestimento interno non curato dall’artista, con le bandiere appoggiate in successione contro la parete nel corpo scala.
2003 Magdeburgo, Kunstmuseum Kloster Unser Lieben Frauen, La Poetica dell’Arte Povera, 14 settembre - 7 dicembre, citato come esposto p. 236 n. 66, non ripr.; esemplare 4/5 allestimento esterno.
2008-09 Rivoli, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Una stanza tutta per sé, 2 aprile 2008 - 18 gennaio 2009, senza catalogo; esemplare 3/5; allestimento interno con le bandiere sospese al soffitto.
2011-12 Rivoli, Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea, Arte Povera International, 9 ottobre 2011 - 15 aprile 2012, citato come esposto p. 679, non ripr.; esemplare 3/5; allestimento interno con le bandiere sospese al soffitto.
2012 Rivoli, Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea, Oltre il muro, dal 15 giugno, senza catalogo; esemplare 3/5; allestimento interno con le bandiere sospese al soffitto.
2013-14 Rivoli, Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea, allestimento della collezione, dal 5 novembre 2013, senza catalogo; esemplare 3/5; allestimento interno con le bandiere sospese al soffitto.
2017 Cold Spring, Magazzino Italian Art, Margherita Stein: Rebel Without a Cause, dal 24 giugno, senza catalogo; esemplare 4/5; allestimento esterno.
2021 Panorama, Procida, 2-5 settembre; esemplare 5/5; allestimento interno con le bandiere sospese al soffitto.
G. Paolini in Il cielo e dintorni, catalogo della mostra, Castello di Volpaia, Radda in Chianti 1988, p. 51 (ripubblicato in Giulio Paolini, catalogo della mostra, GAM Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Torino, Hopefulmonster, Torino 1999, p. 48).
F. Poli, Giulio Paolini, Lindau, Torino 1990, ripr. n. 136 (allestimento presso collezione privata, particolare).
La Collezione, Castello di Rivoli, Museo d’arte contemporanea, Rivoli, Edizioni Charta, Milano 1994, commento di G. Verzotti p. 112, ripr. col. p. 113 (allestimento presso collezione permanente Rivoli 1994).
Sous le soleil, Villa Arson, Nizza 1995, ripr. col. pp. 124-125 (particolare della veduta espositiva Nizza 1989).
Giulio Paolini. Da oggi a ieri, catalogo della mostra, GAM Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Torino, Hopefulmonster, Torino 1999, ripr. col. p. 49 (allestimento presso collezione permanente Rivoli 1997).
Arte all’arte. IV edizione: 1999, catalogo della mostra, Arte Continua, San Gimignano 1999, ripr. p. 196 (allestimento presso collezione permanente Rivoli 1997).
M. Casadio, Flagging, in “Vogue Italia”, n. 600, Milano, agosto 2000, ripr. col. p. 216 (allestimento presso collezione privata).
Arte povera in collezione, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Rivoli, Edizioni Charta, Milano 2000, scheda ragionata di M. Disch p. 218, ripr. col. p. 219 (allestimento presso collezione permanente Rivoli 1997).
Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea. La Residenza Sabauda - La Collezione, a cura di I. Gianelli e M. Beccaria, Umberto Allemandi & C., Torino 2003, commento di G. Verzotti p. 288, ripr. col. (allestimento presso collezione permanente Rivoli 1997).
A. Mammì, Vi racconto i miei demoni, in “L’espresso”, Roma, 30 ottobre 2003, ripr. col. p. 145 (allestimento presso collezione permanente Rivoli 1997).
La Raccolta dei Campiani, a cura di P. Cavellini, Edizioni Nuovi Strumenti, Brescia 2007, ripr. col. pp. 24 (particolare), 25 (allestimento presso collezione Campiani), con nota di P. Cavellini.
M. Bandini, M.C. Mundici, M.T. Roberto, Luciano Pistoi: “inseguo un mio disegno”, Hopefulmonster editore, Torino 2008, pp. 65, 302, ripr. p. 64 (veduta espositiva Radda in Chianti 1988).
M. Disch, Giulio Paolini. Catalogo ragionato 1960-1999, Skira editore, Milano 2008, vol. 2, cat. n. 624, pp. 642-643, ripr. col.
Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea. La Residenza Sabauda – La Collezione, Skira editore, Milano 2008, p. 411, ripr. col. pp. 411 (allestimento presso collezione permanente Rivoli 1997), 416-417 (veduta espositiva Rivoli 2008).
Arte Povera in Moscow. Works from the collection of the Castello di Rivoli, catalogo della mostra, Multimedia Art Museum, Mosca 2011, ripr. col. p. 88 (allestimento presso collezione permanente Rivoli 1997).
A. Acoccella, “Paolini, Giulio”, in Dizionario Lucio Fontana, a cura di L. P. Nicoletti, Quodlibet, Macerata 2023, p. 409, non ripr.
Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea. La storia e le collezioni, a cura di C. Christov-Bakargiev e M. Beccaria, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Rivoli, Umberto Allemandi & C., Torino 2023, vol. II, p. 820 (riferimento nel testo di M. Beccaria), ripr. col. p. 829.
Scheda a cura di Maddalena Disch , 09/05/2025