Orizzontale, 1963
GPO-0050
Opera non più esistente
Orizzontale è un progetto che prevede la seguente situazione: “due piani rettangolari paralleli (dipinti di nero opaco) separati da un intervallo minimo sono sospesi orizzontalmente all’altezza dell’asse ottico (cm 160 da terra). La superficie dei piani è uguale alla superficie dell’ambiente meno il passaggio perimetrale utile allo spettatore. L’occhio percepisce l’orizzonte di luce delimitato dai due piani”1.
L’unica realizzazione è stata sperimentata con esito insoddisfacente in una sala del Padiglione Italiano alla Biennale di Venezia del 1976, con due grandi telai (350 x 350 cm ciascuno) rivestiti di tela dipinta di nero e sospesi a poca distanza uno dall’altro mediante quattro cavi tesi fra il pavimento e il soffitto. La difficoltà tecnica di ottenere una perfetta orizzontalità dei due piani sospesi ha dissuaso l’artista da ulteriori attuazioni del progetto.
A cavallo tra le indagini strutturali intorno al quadro svolte negli anni 1960-63 e quelle successive sulla relazione fra l’opera e lo spettatore, Orizzontale costituisce, insieme a Ipotesi per una mostra (GPO-0051), il primo tentativo di radicalizzazione del fenomeno percettivo, “nel senso mentale, di proporre all’occhio del visitatore quello che realmente è davanti ai nostri occhi”2.
1 G. Paolini, nota redatta nel 1963, pubblicata tra gli altri in G. Paolini, Idem, Giulio Einaudi editore, Torino 1975, p. 13, nuova edizione Electa, Milano 2023, p. 39.
2 G. Paolini in G. Celant, Giulio Paolini, Sonnabend Press, New York 1972, p. 34 (ripubblicato in Giulio Paolini 1960-1972, a cura di G. Celant, Fondazione Prada, Milano 2003, p. 126), reprint Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (Milano) 2019, p. 34.
1976 | Venezia, Giardini di Castello, Biennale di Venezia: XXXVII Esposizione Internazionale d’Arte. Ambiente/Arte 1915-1976, 18 luglio - 10 ottobre, non ripr. (citazione del progetto p. 200). |
• | G. Paolini in G. Celant, Giulio Paolini, Sonnabend Press, New York 1972, pp. 33-34 (ripubblicato in Giulio Paolini 1960-1972, a cura di G. Celant, Fondazione Prada, Milano 2003, p. 126), reprint Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (Milano) 2019. |
• | G. Paolini, Idem, Giulio Einaudi editore, Torino 1975, p. 13, nuova edizione Electa, Milano 2023, p. 51. |
• | G. Celant, Giulio Paolini, Sonnabend Press, New York 1972, pp. 33-34, ripr. n. 27 p. 35 (prospetto e assonometria; ripubblicato in Giulio Paolini 1960-1972, a cura di Id., Fondazione Prada, Milano 2003, pp. 122, 126), reprint Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (Milano) 2019. |
• | I. Calvino, La squadratura, in G. Paolini, Idem, Giulio Einaudi editore, Torino 1975, p. IX, ripr. pp. 12-13 (prospetto e assonometria; ripubblicato in Semiotiche della pittura. I classici. Le ricerche, a cura di L. Corrain, Meltemi editore, Roma 2004, p. 227, ripr. p. 228, prospetto); nuova edizione Electa, Milano 2023, p. 11, ripr. pp. 38-39 (prospetto e assonometria). |
• | Drawing/Transparence. Disegno/Trasparenza, a cura di A. Bonito Oliva, La Nuovo Foglio, Macerata 1976, ripr. s.p. (prospetto e assonometria). |
• | M. Fagiolo, Glossario, in Giulio Paolini, Università di Parma, Centro Studi e Archivio della Comunicazione, Quaderno n. 30, Parma 1976, p. 33, ripr. nn. 37-38 (prospetto e assonometria). |
• | A.C. Quintavalle, Paolini: scritture, ivi, p. 53. |
• | Giulio Paolini, catalogo della mostra, Mannheimer Kunstverein, Mannheim 1977, ripr. n. II p. 8 (prospetto e assonometria). |
• | G. Celant, Ambiente/Arte. Dal Futurismo alla Body Art, Edizioni La Biennale di Venezia, Alfieri Edizioni d’Arte, Venezia 1977, p. 100, ripr. pp. 106-107 (assonometria, prospetto e veduta espositiva Venezia 1976). |
• | C. Ferrari, Giulio Paolini, in Luoghi del silenzio imparziale, catalogo della mostra [In labirinto], Palazzo della Permanente, Milano, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano 1981, p. 110, non ripr. |
• | L’avanguardia plurale. Italia 1960-70, catalogo della mostra, Centro di Servizi Culturali, Pescara 1983, ripr. p. 17 (prospetto e assonometria). |
• | A. Mammì, I. Panicelli, Giulio Paolini. Bibliografia, in Giulio Paolini. La Casa di Lucrezio, catalogo della mostra, Palazzo Rosari Spada, Spoleto, Grafis Edizioni, Casalecchio di Reno (Bologna) 1984, p. 9, non ripr. (ripubblicato in Markus Lüpertz, Giulio Paolini: figure, colonne, finestre, catalogo della mostra, Castello di Rivoli, Rivoli 1986, p. 74, non ripr.). |
• | Del Arte Povera a 1985, catalogo della mostra, Palacio de Cristal, Palacio de Velázquez, Parque del Retiro, Madrid 1985, ripr. s.p. (veduta espositiva Venezia 1976). |
• | G. Celant, The Knot Arte Povera, Umberto Allemandi & C., Torino 1985, ripr. p. 227 (veduta espositiva Venezia 1976); edizione italiana: Arte Povera, Umberto Allemandi & C., Torino 1989, ripr. p. 233; edizione francese: Arte Povera, Art Édition, Villeurbanne 1989, ripr. p. 241. |
• | F. Poli, Note di lettura, in Id., Giulio Paolini, Lindau, Torino 1990, p. 30, non ripr. (ripubblicato in Giulio Paolini. Von heute bis gestern / Da oggi a ieri, catalogo della mostra, Neue Galerie im Landesmuseum Joanneum, Graz, Cantz Verlag, Ostfildern- Ruit 1998, p. 49, non ripr.). |
• | J. de Sanna, Arte Povera, in Le nuove tendenze dell’arte. Ricerche internazionali dal 1945 ad oggi, a cura di F. Poli, Rosenberg & Sellier, Torino 1995, p. 145, non ripr. |
• | R. Deidier, La lingua della visione: Calvino e Giulio Paolini, in Id., Le forme del tempo. Saggio su Italo Calvino, Guerini Studio, Milano 1995, p. 158, ripr. n. 10 (prospetto e assonometria; ripubblicato in Id., Le forme del tempo. Miti, fiabe, immagini di Italo Calvino, Sellerio editore, Palermo 2004, pp. 135, 137, ripr. n. 10). |
• | R. Lambarelli, Giulio Paolini, in Contemporary Artists. Fourth Edition, a cura di J. Cerrito, St. James Press, Detroit 1996, p. 891, non ripr. |
• | Giulio Paolini 1960-1972, cit., Milano 2003, ripr. pp. 94-95 (prospetto e assonometria), 97 (veduta espositiva Venezia 1976). |
• | M. Disch, Giulio Paolini. Catalogo ragionato 1960-1999, Skira editore, Milano 2008, vol. 1, cat. n. 50, p. 83, ripr. (prospetto e assonometria). |
• | A. Portesio, “Quello che per il pittore è la squadratura della tela, per lo scrittore è l’incipit”. L’arte di Giulio Paolini raccontata da Italo Calvino. Con un’intervista a Giulio Paolini, in “Avanguardia”, a. 14, n. 40, Roma, giugno 2009, p. 81, ripr. p. 84. |
• | M. Minini, Pizzini – Sentences on Conceptual Artists (and Others), Mousse Publishing, Milano 2010, ripr. p. 163 (prospetto e assonometria). |
• | “Hypothesis for an Exhibition”, catalogo della mostra, Dominique Lévy Gallery, New York 2014, ripr. p. 188 (prospetto e assonometria). |
• | L. Meloni, Praticare lo spazio: environment, azioni e ambienti negli anni Settanta, in Anni Settanta. La rivoluzione nei linguaggi dell’arte, a cura di C. Casero e E. Di Raddo, Postmedia Books, Milano 2015, p. 156, non ripr. |
• | R. Cuomo, Giulio Paolini. Lo spazio, 1967 (In collezione, n. 4), Fondazione Giulio e Anna Paolini e Corraini Edizioni, Mantova 2016, pp. 39, 41, 43, 49 (italiano) / 40, 42, 44, 48 (inglese), ripr. pp. 46, 47. |
• | I. Bernardi, Giulio Paolini 1963. Un autore (ancora) sconosciuto, in Arte italiana 1960-1964. Identità culturale, confronti internazionali, modelli americani, a cura di F. Fergonzi e F. Tedeschi, atti della giornata di studi promossa da Museo del Novecento e Gallerie d’Italia, Milano, 25 ottobre 2013, Scalpendi Editore, Milano 2017, pp. 45-46, ripr. n. 5 p. 46 (prospetto). |
• | I. Bernardi, Sulla soglia. Giulio Paolini e la Biennale di Venezia, in Crocevia Biennale, a cura di F. Castellani e E. Charans, Scalpendi Editore, Milano 2017, p. 240, non ripr. |
• | F. Guzzetti, Visible Lines of the Imagination, in Paper Media: Boetti, Calzolari, Kounellis, catalogo della mostra, The Samuel Dorsky Museum of Art, State University of New York at New Paltz, Magazzino Italian Art Foundation, Cold Spring 2019, pp. 11-12, non ripr. |
• | F. Guzzetti, “Era finora”: distanze e intersezioni, in Giulio Paolini. Era finora, Edizioni Fondazione Luigi Rovati, Milano, Johan & Levi editore, Milano 2022, p. 33 (italiano) / 65 (inglese), ripr. pp. 34 (prospetto), 35 (assonometria). |
• | A. Soldaini, G. Paolini, In dialogo, in Giulio Paolini. A come Accademia, catalogo della mostra, Accademia Nazionale di San Luca, Roma, Gangemi Editore, Roma 2023, p. 93, ripr. (prospetto). |