Atlante, 1966
GPO-0113
Olio su tela fotografica e su tela preparata, filo di nylon
210 x 210 cm (tre elementi: 150 x 150 cm, 50 x 50 cm, 13.5 x 13.5 cm)
Firmato, titolato e datato al verso dell'elemento più grande, sulla tela in alto al centro: "Giulio Paolini / Atlante / 1966"
Fondazione Giulio e Anna Paolini, Torino
Donazione dell’artista, 14 dicembre 2004, n. arch. GPO-0113
Al centro di una grande tela collocata a losanga cade una tela quadrata più piccola, diritta, sospesa con un filo di nylon, sulla quale cade una terza tela, di nuovo a losanga, che riproduce in posizione rovesciata l’artista che trattiene una tela bianca. L’insieme è dipinto a olio celeste-grigio, a larghe pennellate orizzontali, con vistose sgocciolature.
L’accezione cartografica del titolo, così come la tonalità cerulea evocatrice del cielo localizzano il binomio autore-opera in un’estensione sconfinata, concettualmente accostabile alla circolarità di Capitemi! (GPO-0112).
Ritratto di Giulio Paolini scattato da Francesco Aschieri, 1965.
1967 | Torino, Teatro Stabile, Sala delle Colonne, Proposte 1. Giulio Paolini, 2 marzo, senza catalogo. |
1976 | Parma, Palazzo della Pilotta, Sala delle Scuderie, Giulio Paolini, 11 marzo - 21 aprile, non ripr. |
1987 | Torino, Galleria Giorgio Persano, Paolini, Pistoletto, Zorio, dal 23 gennaio. |
1991 | Vienna, Museum des 20. Jahrhunderts, Bildlicht. Malerei zwischen Material und Immaterialität, 3 maggio - 7 luglio, citato come esposto p. 343, ripr. col. p. 293 (con datazione errata “1967”). |
2003 | Milano, Fondazione Prada, Giulio Paolini 1960-1972, 29 ottobre - 18 dicembre, citato come esposto p. 401, ripr. col. p. 143 (con datazione errata “1967”). |
• | G. Celant, Arte Povera, in Arte Povera, catalogo della mostra, Galleria de’ Foscherari, Bologna 1968, p. 6, non ripr. (ripubblicato in G. Celant, Arte Povera. Storie e protagonisti / Art Povera. Histories and protagonists, Electa, Milano 1985, p. 54, non ripr.). |
• | Giulio Paolini. Werke und Schriften 1960-1980, Kunstmuseum Luzern, Lucerna 1981, ripr. s.p. (veduta espositiva Parma 1976, con datazione errata “1967”). |
• | G. Paolini, Suspense. Breve storia del vuoto in tredici stanze, Hopeful Monster editore, Firenze 1988, ripr. p. 65 (con datazione errata “1967”). |
• | Giulio Paolini. Von heute bis gestern / Da oggi a ieri, catalogo della mostra, Neue Galerie im Landesmuseum Joanneum, Graz, Cantz Verlag, Ostfildern-Ruit 1998, ripr. col. p. 218 (con datazione errata “1967”). |
• | G. Di Genova, Storia dell’Arte Italiana del ‘900 per generazioni. Generazione Anni Quaranta, Edizioni Bora, Bologna, 2007, vol. 6.1, p. 12 (con datazione errata “1967”), non ripr. |
• | M. Disch, Giulio Paolini. Catalogo ragionato 1960-1999, Skira editore, Milano 2008, cat. n. 113, pp. 138-139, ripr. col. |
• | F. Fergonzi, Una nuova superficie. Jasper Johns e gli artisti italiani 1958-1966, Mondadori Electa, Milano 2019, pp. 183-185, ripr. col. p. 188. |