Titolo, 1967-68
GPO-0147
Inchiostro su carta appuntata con puntine da disegno bianche su tela preparata
160 x 250 cm (due elementi 160 x 125 cm ciascuno)
Collezione Lia Rumma, Napoli
Su due grandi fogli di carta bianca, appuntati su due tele preparate delle medesime dimensioni e accostate in forma di libro aperto, l’artista ha riportato a una a una – cominciando in alto a sinistra sul primo foglio e in modo che alla fine del secondo foglio rimanesse uno spazio vuoto – le lettere costitutive dei nominativi delle persone annoverate in ordine alfabetico nel suo taccuino1.
Con Titolo, dichiara Paolini, l’autore “verifica la propria esistenza come soggetto: qualifica la propria identità attraverso l’estensione dei nomi delle persone che la riconoscono”2.
Il medesimo tema è stato sviluppato in una versione successiva, realizzata nel 1971 nelle stesse dimensioni ma con un numero maggiore di nomi (GPO-0216). Titolo ha dato origine a un’edizione intitolata con la voce enciclopedica corrispondente alla parola “infinito”: Ciò che non ha limiti e che per la sua stessa natura non ammette limitazioni di sorta (GPE-0003).
1 I nominativi recitano, nell’ordine dal primo in alto a sinistra sul primo foglio: Franco Angeli, Carla Accardi, Getulio Alviani, Franco Aschieri, Valerio Adami, Rodolfo Aricò, Jacques Benador, Umberto Bignardi, Alighiero Boetti, Anne Marie Boetti, Roberto Bisacco, Giuseppe Bartolucci, Paola Betti, Palma Bucarelli, Achille Bonito Oliva, Nanni Balestrini, Stelio Corsi, Enrico Castellani, Attilio Codognato, Antonio Carena, Mario Ceroli, Giovanni Camuffo, Germano Celant, Pietro Consagra, Luigi Carluccio, Eugenio Carmi, Luigi Campi, Mauro Chessa, Clino Castelli, Mara Coccia, Plinio De Martiis, Gillo Dorfles, Giorgio De Marchis, Piero De Rossi, Graziella De Rossi, Guido Davico, Giorgio De Ferrari, Paola De Ferrari, Lydia D’Angelo, Giulio Einaudi, Tano Festa, Maurizio Fagiolo, Antonio Forchino, Ernesto Ferrero, Lucio Fontana, Teresita Fontana, Luciano Fabro, Carla Fabro, Paolo Fossati, Piero Gatti, Renzo Guasco, Franco Giachino, Paola Giachino, Piero Gilardi, Lionello Gennero, Giorgio Griffa, Alberto Gozzi, Claudia Gozzi, Emidio Greco, Jannis Kounellis, Philip King, Guido Le Noci, Corrado Levi, Laura Levi, Carla Lonzi, Giantomaso Liverani, Mila Leva, Sergio Lombardo, Eva Menzio, Beatrice Monti, Aldo Mondino, Ugo Mulas, Renato Mambor, Mario Merz, Marisa Merz, Marcella Marchese, Gian Renzo Morteo, Fausto Melotti, Francesco Masnata, Caroll Mc Guire, Henry Martin, Luigi Mallè, Gino Marotta, Mario Nigro, Ugo Nespolo, Pier Giorgio Nuvolone, Diego Novelli, Nico Orengo, Piera Oppezzo, Ninì Pirandello, Luciano Pistoi, Nello Ponente, Michelangelo Pistoletto, Remo Pastori, Maria Pioppi, Gianni Piacentino, Fausta Piacentino, Pino Pascali, Sergio Pautasso, Aldo Passoni, Anna Piva, Mario Pezzoli, Pier Luigi Pero, Marina Pero, Attilio Podestà, Emilio Prini, Nello Pacifico, Daniele Ponchiroli, Gian Maria Pellion, Anna Pellion, Daniela Palazzoli, Giorgio Prever, Gigliola Re, Gianni Romano, Franco Rosso, Luciano Re, Mariella Rossetti, Mimmo Rotella, Gualtiero Rizzi, Carlo Repetto, Ippolito Simonis, Gian Enzo Sperone, Patrizia Sperone, Mario Schifano, Sandro Stratta, Vittorio Sermonti, Mita Stein, Ileana Sonnabend, Arturo Schwarz, Beppe Sesia, Gianni Emilio Simonetti, Eva Sorensen, Antonino Titone, Cesare Tacchi, Tommaso Trini, Cy Twombly, Nicola Trentalance, Alberto Ulrich, Saverio Vertone, Marisa Volpi, Cesare Vivaldi, Nico Verdun, Enrica Verdun, Mario Verdun, Anna Verdun, Riccardo Vianello, Carla Vasio, Nanda Vigo, Renata Wirz, Lea Vergine, Bartolomeo Zavattero, Ileana Zeppetella, Gilberto Zorio.
2 G. Paolini in conversazione con M. Disch (2001), in M. Disch, Giulio Paolini. Catalogo ragionato 1960-1999, Skira editore, Milano 2008, vol. 1, cat. n. 147, p. 166.
1968 | Torino, Galleria Notizie, Giulio Paolini, 10 aprile - 2 maggio, citato come esposto, non ripr. |
1968 | Amalfi, Arsenali dell’Antica Repubblica, Arte povera più azioni povere, 4-6 ottobre, non ripr. |
2001-02 | Londra, Tate Modern, Zero to Infinity: Arte Povera 1962-1972, 31 maggio - 19 agosto, itinerante: Minneapolis, Walker Art Center, 13 ottobre 2001 - 13 gennaio 2002; Los Angeles, MOCA Museum of Contemporary Art, 28 aprile - 22 settembre 2002; Washington D.C., The Hirshhorn Museum and Sculpture Garden, 23 ottobre 2002 - 12 gennaio 2003, citato come esposto p. 358 n. 101 (come “Titolo (Agenda)”), ripr. col. p. 281. |
2019-20 | Napoli, MADRE Museo d'arte contemporanea Donnaregina, I sei anni di Marcello Rumma 1965-1970, 15 dicembre 2019 - 13 aprile 2020, senza catalogo. |
• | G. Paolini in conversazione con C. Lonzi, in C. Lonzi, Autoritratto, De Donato Editore, Bari 1969, pp. 201-202 (nella ristampa et al./Edizioni, Milano 2010, p. 152). |
• | G. Paolini in conversazione con M. Disch (2001), in M. Disch, Giulio Paolini. Catalogo ragionato 1960-1999, Skira editore, Milano 2008, vol. 1, cat. n. 147, p. 166. |
• | G. Paolini, Senza titolo / senza autore, in “Bartleby”, a. I, n. 0, Prato, gennaio 2008, p. 6. |
• | T. Trini, Paolini, le bandiere del senzabandiera, in “Domus”, n. 470, Milano, gennaio, 1969, p. 48, non ripr. |
• | A. Zevi, Peripezie del dopoguerra nell’arte italiana, Giulio Einaudi editore, Torino 2005, p. 322, non ripr. |
• | M. Disch, Giulio Paolini. Catalogo ragionato 1960-1999, Skira editore, Milano 2008, vol. 1, cat. n. 147, p. 166, ripr. col. |
• | L. Conte, Materia, corpo, azione. Ricerche artistiche processuali tra Europa e Stati Uniti 1966-1970, MAXXI Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, Mondadori Electa, Milano 2010, pp. 54-55, non ripr. |
• | A. Trimarco, Amalfi "Arte povera più Azioni povere”, in Arte povera 2011, a cura di G. Celant, Mondadori Electa, Milano 2011, p. 209, non ripr. |
• | C. Lonzi, Autoportrait, a cura di G. Zapperi, La Maison Rouge, Parigi, JRP|Ringier, Zurigo 2012, p. 126, non ripr. |
• | I. Bernardi, Conversazione con Giulio Paolini, in Id., Teatro delle mostre Roma, maggio 1968, Scalpendi Editore, Milano 2014, p. 179, non ripr. |
• | A. Soldaini, G. Paolini, In dialogo, in Giulio Paolini. A come Accademia, catalogo della mostra, Accademia Nazionale di San Luca, Roma, Gangemi Editore, Roma 2023, p. 84, ripr. col. |
• | A. Acoccella, “Paolini, Giulio”, in Dizionario Lucio Fontana, a cura di L. P. Nicoletti, Quodlibet, Macerata 2023, p. 408, non ripr. |