MENU

Seleziona la tua lingua

MENU / OPERE SU CARTA

QRcode

Museo, 1970-71

GPC-0183

Stampe fotografiche

Tre elementi 25 x 50 cm ciascuno, misure complessive 25 x 154 cm

Titolato al verso della prima stampa fotografica, al centro: “Museo (settembre 1418)”; al verso della seconda stampa fotografica: “Museo (febbraio 1895)”; firmato, datato e numerato al verso della terza stampa fotografica, al centro: “Giulio Paolini / Museo (ottobre 1921) / 1970-71 / [numero di esemplare]”

Es. 1/3: Collezione dell’artista
Es. 2/3: Collezione privata, Cerreto Guidi
Es. 3/3: Collezione privata

L’allestimento dell’opera prevede l’allineamento dei tre elementi in successione orizzontale, a brevi intervalli.

Le prime due fotografie illustrano rispettivamente il convento di San Domenico a Fiesole, dove fu attivo il Beato Angelico, e la casa natale di Raffaello a Urbino. La terza fotografia riproduce invece il prototipo di uno studio d’artista allestito per una mostra di arte moderna nel 19211.
L’opera costituisce la prima versione di un tema successivamente esteso ad altri luoghi e artisti, riformulato nel 1973 su tela, su carta e come edizione grafica (cfr. il lavoro di grande formato GPO-0253, l’opera su carta GPC-0236 e la cartella litografica GPE-0009).

1 L'immagine è ripresa dal servizio di L. S., Una mostra d’arte marchigiana, in "Emporium", a. LIV, n. 322, Bergamo, 1921, p. 243, e illustra “Lo studio di un pittore” ideato da Luigi Panzini insieme all’artista Cesare Peruzzi.

Terza immagine: veduta dello studio d’artista tratta da L. S., Una mostra d’arte marchigiana, in "Emporium", a. LIV, n. 322, Bergamo 1921, p. 243 (“Luigi Panzini e Cesare Peruzzi: Lo studio di un pittore”).

1975 Berna, Kunsthalle Bern, 4 aus Italien. Alfano, Di Bello, Calzolari, Paolini, 9 marzo - 21 aprile, ripr. (particolare); esemplare 1/3.
1977-78 Sanremo, Villa Comunale Ormond, La traccia del racconto, dicembre 1977 - gennaio 1978, ripr. s.p.
Scheda a cura di Maddalena Disch, 19/05/2025