Seleziona la tua lingua

MENU / QUADRI, SCULTURE, INSTALLAZIONI

QRcode

GPO-0146

Fotografia su tela emulsionata

180 x 95 cm

Firmato, titolato e datato al verso, sulla tela in alto a sinistra: "Giulio Paolini / Delfo (II) / 1968"

Pinault Collection

“Il quadro ha le stesse dimensioni e la stessa tecnica di Delfo [GPO-0085]. Riproduce la mia immagine non più sullo stesso livello del telaio, ma in primo piano, per intero: indosso una lunga tunica bianca e impugno nella mano destra Averroè [GPO-0138] e nella mano sinistra reggo il volto di Saffo [GPO-0144], che si sovrappone e cancella il mio sguardo, nello stesso modo come in Delfo non si percepiva il mio sguardo in quanto era coperto dalla crociera del telaio. Dietro di me, come sfondo, compare un mio lavoro, sempre del 1965, che era quella scala bianca con la prospettiva in un punto infinito [A J.L.B., GPO-0087]”1.
Come la prima versione di
Delfo, anche la seconda – cui seguiranno Delfo (III) nel 1978 (GPO-0372) e Delfo (IV) nel 1997 (GPO-0787) – è un autoritratto paradigmatico, quasi una dichiarazione d’intenti. In abiti contemporanei e scalzo ma con una tunica antica, Paolini si presenta come filosofo (le bandiere di Averroè) e come poeta (la maschera di Saffo), sullo sfondo di una prospettiva orientata verso l'infinito (evocata attraverso un omaggio a Borges). Nella messinscena allegorica l’artista inscrive la propria identità nella linea di fuga di una “dinastia” elettiva: “Il problema – scrive Paolini all'epoca – è di sottrarre la mia identità al suo ruolo e di assumerla invece a un ruolo elettivo, storico e ipotetico”2.

1 G. Paolini in C. Lonzi, Autoritratto, De Donato Editore, Bari 1969, pp. 23-24 (nella ristampa et al./Edizioni, Milano 2010, p. 17). La fotografia è stata scattata da Anna Piva nello studio dell’artista.
2 G. Paolini in G. Celant, Giulio Paolini, Sonnabend Press, New York 1972, p. 74 (ripubblicato in Giulio Paolini 1960-1972, a cura di G. Celant, Fondazione Prada, Milano 2003, p. 234), reprint Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (Milano) 2019, p. 74.

Testa di Saffo, fonte non identificata.

1968 Torino, Galleria Notizie, Giulio Paolini, 10 aprile - 2 maggio, citato come esposto, ripr.
1973 Roma, Palazzo delle Esposizioni, X Quadriennale Nazionale d’Arte. 3: La ricerca estetica dal 1960 al 1970, 22 maggio - 30 giugno, ripr. p. 347.
1999 Torino, GAM Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Giulio Paolini. Da oggi a ieri, 8 maggio - 25 luglio, citato come esposto p. 38 n. 26, non ripr.
2018 Venezia, Punta della Dogana, Pinault Collection, Dancing with Myself, 8 aprile - 16 dicembre, citato come esposto p. 355, ripr. col. p. 313, riferimento nella conversazione di F. Ebner e M. Bethenod p. 21 (italiano) / 89 (inglese) / 151 (francese).
G. Paolini in conversazione con C. Lonzi, in C. Lonzi, Autoritratto, De Donato Editore, Bari 1969, pp. 23-24 (nella ristampa et al./Edizioni, Milano 2010, p. 17).
G. Paolini in G. Celant, Giulio Paolini, Sonnabend Press, New York 1972, p. 74 (ripubblicato in Giulio Paolini 1960-1972, a cura di Id., Fondazione Prada, Milano 2003, p. 234), reprint Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (Milano) 2019.
M. Volpi, Arte americana e arte italiana. Nuove tendenze, in “Flash Art”, a. II, n. 7, Roma, 15 marzo - 15 aprile 1968, ripr. s.p.
T. Trini, Neoclassico in bianco e nero, in “Domus”, n. 495, Milano, febbraio, 1971, ripr. p. 54.
G. Celant, Giulio Paolini, Sonnabend Press, New York 1972, pp. 70, 72, ripr. n. 62 pp. 68-69 (ripubblicato in Giulio Paolini 1960-1972, a cura di Id., Fondazione Prada, Milano 2003, pp. 228, 232), reprint Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (Milano) 2019.
M. Volpi Orlandini, L’artista dell’avanguardia che piace allo storico dell’arte, in “Bolaffiarte”, a. IV, n. 31, Torino, giugno-luglio 1973, ripr. p. 86.
T. Trini, Giulio Paolini, un decennio. Parte prima: Il vero e il visibile, in “Data”, a. III, n. 7-8, Milano, estate 1973, p. 60, ripr. p. 62 (ripubblicato in Tommaso Trini. Mezzo secolo di arte intera. Scritti 1964-2014, a cura di L. Cerizza, Johan & Levi Editore, Milano 2016, p. 104, non ripr.).
G. Paolini, Idem, Giulio Einaudi editore, Torino 1975, ripr. p. 35; nuova edizione Electa, Milano 2023, ripr. p. 61.
A.C. Quintavalle, Paolini: scritture, in Giulio Paolini, Università di Parma, Centro Studi e Archivio della Comunicazione, Quaderno n. 30, Parma 1976, p. 55, ripr. n. 92.
C. Bertelli, La simmetria della verità, in Giulio Paolini. Atto unico in tre quadri, catalogo della mostra, Studio Marconi, Milano, Gabriele Mazzotta editore, Milano 1979, p. 7, non ripr. (ripubblicato in Giulio Paolini. “Una collezione ’60/’80”, Studio Marconi, Milano 1990, p. 151, non ripr.).
Giulio Paolini, catalogo della mostra, Stedelijk Museum, Amsterdam 1980, ripr. p. 21.
Giulio Paolini, Le Nouveau Musée, Villeurbanne 1984, vol. Images/Index, ripr. pp. 128-129.
Der Traum des Orpheus. Mythologie in der italienischen Gegenwartskunst 1967 bis 1984, catalogo della mostra, Städtische Galerie im Lenbachhaus, Monaco di Baviera 1984, ripr. p. 78.
Giulio Paolini. “Tutto qui”, catalogo della mostra, Pinacoteca Comunale, Loggetta Lombardesca, Ravenna, Agenzia Editoriale Essegi, Ravenna 1985, ripr. n. 13.
C. Owens, Giulio Paolini, in Giulio Paolini, catalogo della mostra, Marian Goodman Gallery, New York 1987, s.p., ripr. n. 6.
M. Bouisset, Arte Povera, Éditions du Regard, Parigi 1994, ripr. p. 85.
F. Pasini, Giulio Paolini. Una mostra lunga un anno, in “Flash Art” (edizione italiana), n. 184, Milano, maggio 1994, ripr. p. 27.
Giulio Paolini. Von heute bis gestern / Da oggi a ieri, catalogo della mostra, Neue Galerie im Landesmuseum Joanneum, Graz, Cantz Verlag, Ostfildern-Ruit 1998, ripr. p. 224.
Giulio Paolini 1960-1972, cit., Milano 2003, ripr. p. 245.
C. Salaris, La Quadriennale. Storia della rassegna d’arte italiana dagli anni Trenta
a oggi
, Marsilio Editori, Venezia 2004, ripr. p. 210 (veduta espositiva Roma 1973).
R. Krüger, Nach der Antike. Studien zur Antikenrezeption in der bildenden Kunst seit 1967, Klartext, Essen 2004, pp. 155-156, 196, ripr. p. 182 n. 53.
G. Paolini, Quattro passi. Nel museo senza muse, Giulio Einaudi editore, Torino 2006, ripr. p. 35.
B. Corà, A una duna di luna nuova, in Risonanze #2. Giulio Paolini & Fabio Vacchi, catalogo della mostra, Spazio Risonanze, Auditorium Parco della Musica, Roma, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (Milano) 2008, p. 46, non ripr.
M. Bandini, M.C. Mundici, M.T. Roberto, Luciano Pistoi: “inseguo un mio disegno”, Hopefulmonster editore, Torino 2008, ripr. p. 191 (riproduzione di una pagina del pieghevole dell’esposizione personale alla Galleria Notizie, Torino, 1968).
M. Disch, Giulio Paolini. Catalogo ragionato 1960-1999, Skira editore, Milano 2008, vol. 1, cat. n. 146, p. 165, ripr.
A. Portesio, “Quello che per il pittore è la squadratura della tela, per lo scrittore è l’incipit”. L’arte di Giulio Paolini raccontata da Italo Calvino. Con un’intervista a Giulio Paolini, in “Avanguardia”, a. 14, n. 40, Roma, giugno 2009, p. 83, ripr. p. 88.
C. Lonzi, Autoportrait, a cura di G. Zapperi, La Maison Rouge, Parigi, JRP|Ringier, Zurigo 2012, p. 50, non ripr.
E. Trincherini, Giulio Paolini. Delfo (IV), 1997 (In collezione, n. 2), Fondazione Giulio e Anna Paolini, Torino, Corraini Edizioni, Mantova 2015, p. 35 nota 21, 57 (italiano) / 36 nota 21, 58 (inglese), ripr. p. 34.
L. Vecere, In assenza. Appunti sull’autoritratto contemporaneo, University Press, Pisa 2017, pp. 72-73, ripr. p. 74.
M.G. Messina, Strade parallele di Marisa Volpi e di Giulio Paolini, 1968-1973, in “Ricerche di storia dell’arte”, n. 124, Roma 2018, p. 107, ripr. p. 108.
F. Belloni, Il tutto nell’uno. Giulio Paolini e Jorge Luis Borges, in “Prospettiva”, n. 186, Siena, aprile 2022 [sic!, giugno 2023] , p. 80, ripr. n. 6 p. 82 (nel pieghevole della mostra personale alla Galleria Notizie, Torino 1968).
D. Viva, Molteplicità e ritratto: sovrapposizioni autoriali fra Italo Calvino e Giulio Paolini, in “California Italian Studies”, magazine online semestrale, a. 12, n. 1, Berkeley, [ottobre] 2023, pp. 10-11, ripr. p. 12.
Scheda a cura di Maddalena Disch , 05/07/2024