MENU

Seleziona la tua lingua

MENU / QUADRI, SCULTURE, INSTALLAZIONI

QRcode

Raphael Urbinas MDIIII, 1968

GPO-0157

Fotografia su tela emulsionata montata su tavola

4.6 x 3.3 cm

Collezione Vittoriano e Federica Spalletti, Pescara

L’opera deve essere collocata al centro di una parete vuota, ad altezza dello sguardo (160 cm da terra). Lo spessore adesivo applicato al verso consente un lieve distacco rispetto alla parete, per evitare un effetto di appiattimento.

Raphael Urbinas MDIIII è la “riproduzione fotografica in grandezza naturale della luce nel portale del tempio dipinto da Raffaello ne Lo sposalizio della Vergine1.
Il titolo, che cita la firma e la data (1504) del dipinto di Raffaello, dichiara l’autenticità di questa riproduzione in scala 1:1 del particolare che, dal canto suo, nella dimensione virtuale della rappresentazione pittorica, raffigura un'entità incommensurabile.
L’opera fa parte del gruppo di lavori costituiti da un dettaglio di un dipinto antico, ingrandito nelle dimensioni corrispondenti alla grandezza naturale del soggetto (GPO-0153, GPO-0155, GPO-0156, GPO-0157). L’attenzione è rivolta a un “certo tipo di immagine che non si presenta per quale è culturalmente, ma, insieme a questo, per qualcosa di più compiuto, di più relativo all’immagine stessa”
2. “Il rimando, la sovrapposizione nel tempo o nello spazio delle immagini nei loro rapporti mentali con la visione sono lasciati in una prospettiva che tocca allo spettatore individuare”3, dichiara Paolini.

1 G. Paolini in Giulio Paolini. 2121969, catalogo della mostra, Galleria De Nieubourg, Milano 1969, s.p.
2 G. Paolini in C. Lonzi, Autoritratto, De Donato Editore, Bari 1969, p. 327 (nella ristampa et al./Edizioni, Milano 2010, p. 250).
3 G. Paolini nell’intervista di M. Bandini, in “prospects. Note d’arte contemporanea redatte da Luciano Inga-Pin”, n. 1, Milano, marzo-aprile 1972, s.p. (ripubblicato in Giulio Paolini, 1960-1972, a cura di G. Celant, Fondazione Prada, Milano 2003, p. 378).

Raffaello Sanzio, Lo sposalizio della Vergine, 1504, olio su tavola, 170 x 117 cm, Pinacoteca di Brera, Milano.

1968 Palermo, Revort 2, VI Settimana Internazionale di Palermo, 27-31 dicembre, senza catalogo.
1969 Milano, Galleria De Nieubourg, Giulio Paolini. 2121969, dal 21 febbraio, ripr.
1969 Venezia, Galleria del Leone, Giulio Paolini, dal 3 settembre.
1971 Dortmund, Museum am Ostwall, Elf Italiener Heute, 28 febbraio - 18 aprile, ripr. p. 46 (ruotato di 180 gradi).
1981 Roma, Palazzo delle Esposizioni, Linee della ricerca artistica in Italia 1960-1980, 14 febbraio - 15 aprile, cat. n. 218, ripr. p. 176.
1988 Verona, Studio La Città, 20 anni fa. 1968, dal 28 aprile, itinerante: Roma, Studio d'Arte Contemporanea Giuliana De Crescenzo, dal 12 novembre, ripr. s.p.
G. Paolini in Giulio Paolini. 2121969, catalogo della mostra, Galleria De Nieubourg, Milano 1969 (ripubblicato in Giulio Paolini 1960-1972, a cura di G. Celant, Fondazione Prada, Milano 2003, p. 221).
G. Paolini in conversazione con C. Lonzi, in C. Lonzi, Autoritratto, De Donato Editore, Bari 1969, p. 327 (nella ristampa et al./Edizioni, Milano 2010, p. 250).
G. Paolini nell’intervista di M. Bandini, in “Prospects. Note d’arte contemporanea redatte da Luciano Inga-Pin”, n. 1, Milano, marzo-aprile 1972, s.p. (ripubblicato in Giulio Paolini, 1960-1972, cit., p. 378).
G. Dorfles, Revort 2, in “Collage”, n. 8, Palermo, dicembre 1968, ripr. p. 71.
G. Celant, Arte Povera, Gabriele Mazzotta Editore, Milano 1969, p. 11, ripr. p. 150; in entrambe le edizioni inglesi Art Povera, Praeger Publishers, New York 1969 e Arte Povera. Conceptual Actual or Impossible Art?, Studio Vista, Londra 1969, p. 9, ripr. p. 150.
T. Catalano, Giulio Paolini 1960-1968: il sillogismo dell’immagine, in “Flash Art”, n. 12, Roma, [ottobre] 1969, p. 4, non ripr.
N. Ponente, in Arte e Critica 70, catalogo della mostra, Galleria della Sala di Cultura, Modena 1970, s.p., ripr.
Information, catalogo della mostra, The Museum of Modern Art, New York 1971, ripr. p. 108.
G. Celant, Giulio Paolini, Sonnabend Press, New York 1972, ripr. n. 72 p. 77, reprint Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (Milano) 2019.
M. Fagiolo, Glossario, in Giulio Paolini, Università di Parma, Centro Studi e Archivio della Comunicazione, Quaderno n. 30, Parma 1976, p. 22, ripr. n. 105.
Del Arte Povera a 1985, catalogo della mostra, Palacio de Cristal, Palacio de Velázquez, Parque del Retiro, Madrid 1985, ripr. s.p.
S. Vertone, Non tutto qui, in Giulio Paolini. “Tutto qui”, catalogo della mostra, Pinacoteca Comunale, Loggetta Lombardesca, Ravenna, Agenzia Editoriale Essegi, Ravenna 1985, p. 33, ripr. n. 14.
G. Celant, Arte Povera. Storie e protagonisti / Art Povera. Histories and protagonists, Electa, Milano 1985, ripr. p. 146 (idem nel reprint incluso in G. Celant, Arte Povera. Storia e storie, Mondadori Electa, Milano 2011).
G. Celant, The Knot Arte Povera, Umberto Allemandi & C., Torino 1985, ripr. p. 224; edizione italiana: Arte Povera, Umberto Allemandi & C., Torino 1989, ripr. p. 230; edizione francese: Arte Povera, Art Édition, Villeurbanne 1989 ripr. p. 238.
M. Scholz-Hänsel, Das imaginäre Museum Giulio Paolinis, in Giulio Paolini, catalogo della mostra, Staatsgalerie Stuttgart, Stoccarda 1986, vol. 2, p. 10, non ripr.
B. Corà, I contemporanei a Raffaello, in “A noir, E blanc, I rouge, U vert, O bleu”, a. VIII, n. 19, Roma, gennaio 1987, ripr. col. p. 171.
B. Corà, Giulio Paolini: “Signore e Signori...”, in Giulio Paolini. Signore e Signori... Un’opera di Giulio Paolini al Museo di Capodimonte, catalogo della mostra, Museo di Capodimonte, Napoli, Electa, Napoli 1988, p. 14, ripr.
G. Joppolo, Arte povera, Actualité des arts plastiques n. 76, Centre National de Documentation Pédagogique, Parigi 1988, p. 51, con diapositiva allegata all’opuscolo.
R. Deidier, La lingua della visione: Calvino e Giulio Paolini, in Id., Le forme del tempo. Saggio su Italo Calvino, Guerini Studio, Milano 1995, p. 160, non ripr. (ripubblicato in Id., Le forme del tempo. Miti, fiabe, immagini di Italo Calvino, Sellerio editore, Palermo 2004, pp. 135-136, non ripr.).
G. Paolini, La verità in quattro righe e novantacinque voci, a cura di S. Risaliti, Giulio Einaudi editore, Torino 1996, ripr. come elemento grafico a sfondo della voce “Riproduzione”, p. 161.
C. Christov-Bakargiev, Arte Povera, Phaidon Press Limited, Londra 1999, p. 133, ripr.
E. Grazioli, Dalla pittura e fotografia all’immagine, in L’immagine ritrovata. Pittura e fotografia dagli anni ottanta a oggi, catalogo della mostra, Museo Cantonale d’Arte, Lugano, Cantz Verlag, Ostfildern-Ruit 2002, pp. 20-21, non ripr.
Giulio Paolini 1960-1972, a cura di G. Celant, Fondazione Prada, Milano 2003, ripr. p. 221.
G. Paolini, Quattro passi. Nel museo senza muse, Giulio Einaudi editore, Torino 2006, ripr. p. 64.
M. Disch, Giulio Paolini. Catalogo ragionato 1960-1999, Skira editore, Milano 2008, vol. 1, cat. n. 157, p. 177, ripr. col.
R. Ferrario, Giulio Paolini. Un viaggio a distanza, Nomos Edizioni, Busto Arsizio 2009, ripr. p. 90.
R. Perna, In forma di fotografia. Ricerche artistiche in Italia dal 1960 al 1970, Derive Approdi, Roma 2009, pp. 126-127, non ripr. (con informazione errata circa la presenza dell'opera nell'esposizione "Information").
M. Dantini, Ytalya subjecta. Narrazioni identitarie e critica d'arte 1963-2009, in Il confine evanescente. Arte italiana 1960-2010, a cura di G. Guercio e A. Mattirolo, Mondadori Electa, Milano 2010, p. 288, ripr. p. 289.
P. Monti, P'io Gino, Giancarlo Politi Editore, Milano 2010, ripr. p. 21 (veduta espositiva Macerata, ArteStudio [senza data]).
G. Paolini, Dall'Atlante al Vuoto in ordine alfabetico, a cura di S. Risaliti, Mondadori Electa, Milano 2010, ripr. col. p. 117 (ruotato di 180 gradi, con ombra ricreata per l’occasione).
F. Pola, Media immateriali per materializzare il tutto. Fotografia e film nell'Arte Povera, in Arte povera 2011, a cura di G. Celant, Mondadori Electa, Milano 2011, p. 604, non ripr.
M. Dantini, Giulio Paolini. Raphael Urbinas MDIII [sic], in Arteviva 3. Dal Neoclassicismo ai nostri giorni, a cura di G. Fossi, Giunti editori, Firenze 2012, p. 440, con ripr. col. (ripubblicato in Id., Geopolitiche dell'arte, Christian Marinotti Edizioni, Milano 2012, pp. 113-115, ripr. p. 115, e in Arteviva 5. Dal Neoimpressionismo ai nostri giorni, a cura di G. Fossi, Giunti TVP editori, Firenze 2013, p. 312, con ripr. col.).
B. Corà, Arte torna arte, in Arte torna arte, catalogo della mostra, Galleria dell'Accademia, Firenze, Giunti Editore, Firenze 2012, pp. 30-31, ripr. col. p. 32.
Brera in contemporaneo. Fabro, Garutti, Kounellis, Paolini, catalogo della mostra, Pinacoteca di Brera, Milano, Johan & Levi editore, Milano 2015, ripr. col. p. 215.
F. Pola, L’immagine mediata, in Imagine. Nuove immagini nell’arte italiana 1960-1969, catalogo della mostra, Peggy Guggenheim Collection, Venezia, Marsilio Editori, Venezia 2016, p. 195, non ripr.
D. Soutif, Filigrane. Paolini, il primo quadro e la storia dell’arte, in S. Bann et al., Il passato al presente (In tema, n. 2), Fondazione Giulio e Anna Paolini, Torino, Corraini Edizioni, Mantova 2016, pp. 108-117 (italiano e inglese), ripr. col. p. 113 (ripubblicato in francese in “Les Cahiers du Musée national d’art moderne”, n. 137, autunno, 2016, pp. 86, 89, ripr. p. 86).
G. Di Pietrantonio, Eco di eco di Raffaello, in Raffaello e l’eco del mito, catalogo della mostra, Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, Bergamo, Marsilio Edizioni, Venezia 2018, pp. 113, 121, ripr. col. p. 112.
C. Zambianchi, Antichi maestri: Giulio Paolini e l’arte del passato, in In Arcadia. Saggi di storia delle arti per Elisa Debenedetti, a cura di M. Bevilacqua, M. C. Cola e M. Tabarini, Edizioni Quasar, Roma 2024, p. 185, non ripr.
E. Ranocchi, Ecfrasi di un’estasi. La Santa Cecilia di Raffaello descritta da Antonio Malczewski, Edizioni dell’Orso, Alessandria 2024, ripr. col. in copertina e nella sovraccoperta.
Scheda a cura di Maddalena Disch , 23/05/2025