MENU

Seleziona la tua lingua

MENU / QUADRI, SCULTURE, INSTALLAZIONI

QRcode

Doppia verità, 1995

GPO-0748

Calchi in gesso, teche di plexiglas con lato specchiante, base bianca

Due teche 50 x 50 x 50 cm ciascuna, base 110 x 110 x 60 cm, misure complessive 160 x 110 x 60 cm

Collezione privata, Milano

Due teche di plexiglas accostate su una base – i lati a contatto sono specchianti – ospitano due calchi in gesso dimezzati di due diverse teste antiche, disposti a ridosso del lato specchiante. Nella teca sinistra si trova la metà sinistra di una testa classica maschile, mentre nella teca destra si trova la metà destra della testa dell’Athena Lemnia.
Visti di fronte, i due calchi generano una testa incongrua, mentre di lato ciascuna metà appare integrata dal raddoppiamento di sé stessa nello specchio. Nel chimerico gioco di
vis-à-vis, ogni corrispondenza, per quanto verosimile, è illusoria, dal momento che la “verità” si raddoppia e si sdoppia, generando un ingannevole gioco di sguardi che sospende la visione di un’unità integra.
Lo stesso tema è stato sviluppato anche in altre quattro varianti, realizzate tra il 1995 e il 1996, con calchi di altre teste, disposte secondo contrapposizioni variabili (GPO-0749, GPO-0750, GPO-0751, GPO-0772).

Athena Lemnia, copia romana dall’originale in bronzo di Fidia del V sec. a.C., marmo, Museo Civico Archeologico, Bologna.
Testa di Efebo su busto moderno, secondo quarto I sec. d.C. - prima metà II sec. d.C., marmo bianco, Musei Reali - Museo di Antichità, Torino.

1995 Roma, Galleria Gian Enzo Sperone, Giulio Paolini, dal 6 aprile.
Giulio Paolini. La voce del pittore – Scritti e interviste 1965-1995, a cura di M. Disch, ADV Publishing House, Lugano 1995, ripr. nn. 1, 5 (particolari).
Artmonie. Architettura e scultura negli spazi pubblici, catalogo della mostra, Castel Ivano, Ivano Fracena, Trento 1997, ripr. col. p. 112.
Artecittà. 11 Artisti per il Passante Ferroviario di Torino, catalogo della mostra, Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Torino, Hopefulmonster editore, Torino 1998, ripr. col. p. 46 (particolare).
Giulio Paolini. Von heute bis gestern / Da oggi a ieri, catalogo della mostra, Neue Galerie im Landesmuseum Joanneum, Graz, Cantz Verlag, Ostfildern-Ruit 1998, ripr. col. p. 319 (particolare).
T. Wada, Giulio Paolini. Artist Interview 1, in “BT Bijutsu Techo”, vol. 50, n. 755, Tokyo, maggio 1998, ripr. col. p. 200.
M. Unterdörfer, Die Rezeption der Antike in der Postmoderne: der Gipsabguss in der italienischen Kunst der siebziger und achtziger Jahre, VDG Verlag und Datenbank für Geisteswissenschaften, Weimar 1998, pp. 41-42, 166, 169, cat. n. 65 p. 147, ripr. n. 40 p. 226.
M. Bandini, Arte che parla dell’arte, in “Ars”, n. 8, Milano, agosto 1999, ripr. col. p. 99.
Gian Enzo Sperone. Torino Roma New York 35 anni di mostre tra Europa e America, Hopefulmonster editore, Torino 2000, vol. 2, p. 447, ripr. col.
F. Hartog, Memoria di Ulisse. Racconti sulla frontiera nell’antica Grecia, Giulio Einaudi editore, Torino 2002, ripr. col. in copertina.
G. Lista, Arte Povera, 5 Continents Editions, Milano 2006, p. 50, ripr. col. n. 44.
Risonanze #2. Giulio Paolini & Fabio Vacchi, catalogo della mostra, Spazio Risonanze, Auditorium Parco della Musica, Roma, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (Milano) 2008, ripr. p. 56.
M. Disch, Giulio Paolini. Catalogo ragionato 1960-1999, Skira editore, Milano 2008, vol. 2, cat. n. 748, p. 762, ripr. col.
D. Liberanome, In crescita le sculture di Paolini, in "Art e Dossier", n. 284, Firenze, gennaio, 2012, p. 78, ripr. col. p. 79.
Scheda a cura di Maddalena Disch , 20/05/2025