MENU

Seleziona la tua lingua

MENU / QUADRI, SCULTURE, INSTALLAZIONI

QRcode

GPO-0505

Cappello a cilindro, pagine di libro strappate, lastra di vetro

40 x 40 x 40 cm

Fondazione Giulio e Anna Paolini, Torino

Donazione dell’artista, 25 ottobre 2012, n. arch. GPO-0505

Un cilindro Borsalino è capovolto su una lastra di vetro che trattiene due pagine a stampa, in cui appare riprodotta l’opera dell’artista intitolata Averroè (1967, GPO-0138) 1. Al suo interno, il cappello accoglie le pagine lacerate del catalogo Giulio Paolini. Atto unico in tre quadri (Milano 1979).
La “verità”, evocata nel titolo attraverso l’anagramma di “Averroè”, si riferisce alle testimonianze “vere” (dichiarazioni e immagini stampate) raccolte nel cilindro, ma anche alla corrispondenza “vera” fra la pluralità di bandiere di
Averroè e la moltitudine di pagine strappate. La verità, per contro, resta plurale: la verità dell’opera rimane un insieme di ipotesi e indizi da estrarre a sorte.
Il cappello a cilindro, introdotto nella variante inaugurale di questa serie, costituisce un elemento complementare dell’abito da cerimonia – adoperato dall’artista fin dal 1980 – e richiama inoltre il gioco di prestigio e la figura dell’artefice-attore, mago e prestigiatore.
L'opera fa parte di una serie di sette varianti, realizzate in occasione di esposizioni personali fra il 1983 e il 1985, che si distinguono per la diversa fonte delle pagine inserite nel cappello (GPO-0489, GPO-0499, GPO-0505, GPO-0509, GPO-0524, GPO-0543, GPO-0550).

1 La doppia pagina è tratta dalla prima monografia dedicata all’artista: G. Celant, Giulio Paolini, Sonnabend Press, New York 1972, pp. 58-59.

1984 Villeurbanne, Le Nouveau Musée, Giulio Paolini, 20 gennaio - 18 marzo, non ripr.
1984 Torino, Mole Antonelliana, Coerenza in coerenza. Dall’Arte Povera al 1984, 12 giugno - 14 ottobre, non ripr.
1985 Madrid, Palacio de Cristal, Del Arte Povera a 1985, 24 gennaio - 7 aprile, citato come esposto p. 208, non ripr. (riproduzione di un’altra versione di Era vero (Averroè) a p. 109, cfr. GPO-0489).
1985-86 Montréal, Musée d’art contemporain, Giulio Paolini, 7 luglio - 8 settembre, itinerante: Vancouver, Vancouver Art Gallery, 29 novembre 1985 - 19 gennaio 1986, stesso catalogo esposizione personale Villeurbanne 1984.
1986 Charleroi, Palais des Beaux-Arts, Giulio Paolini, 15 febbraio - 30 marzo, stesso catalogo esposizione personale Villeurbanne 1984.
1986 Stoccarda, Staatsgalerie Stuttgart, Giulio Paolini, 20 settembre - 2 novembre, citato come esposto vol. 4 p. 52 n. 35, non ripr.
1997 Sabbioneta, Galleria degli Antichi, Giulio Paolini. Esposizione Universale, 25 maggio - 29 giugno, non ripr.
1999 Frechen-Bachem, Galerie Jule Kewenig, Giulio Paolini, 8 marzo - 30 aprile.
2017 Bologna, MAMbo Museo d’Arte Moderna, My way, A modo mio. Ginevra Grigolo e lo Studio G7, 44 anni tra attualità e ricerca, 30 aprile - 28 maggio, ripr. pp. 73, 114 (veduta espositiva Bologna 1984).
M. Disch, Giulio Paolini. Hors-d’œuvre, in Giulio Paolini. La voce del pittore - Scritti e interviste 1965-1995, a cura di Id., ADV Publishing House, Lugano 1995, pp. 114-116, ripr. n. 31.
Giulio Paolini. Von heute bis gestern / Da oggi a ieri, catalogo della mostra, Neue Galerie im Landesmuseum Joanneum, Graz, Cantz Verlag, Ostfildern-Ruit 1998, ripr. p. 267 (veduta espositiva Sabbioneta 1997).
“Lettre International”, a. IV, n. 43, inverno 1998, Berlino, ripr. col. p. 86 (veduta espositiva Sabbioneta 1997).
M. Disch, Giulio Paolini. Catalogo ragionato 1960-1999, Skira editore, Milano 2008, vol. 2, cat. n. 505, p. 516, ripr.
Scheda a cura di Maddalena Disch , 28/05/2025