MENU

Seleziona la tua lingua

MENU / QUADRI, SCULTURE, INSTALLAZIONI

QRcode

Doppia verità, 1995-96

GPO-0772

Calchi in gesso, teche di plexiglas con lato specchiante, base bianca

Quattro teche 50 x 50 x 50 cm ciascuna, base 110 x 110 x 110 cm, misure complessive 160 x 110 x 110 cm

Collezione Gian Enzo Sperone

Quattro teche di plexiglas accostate su una base – i lati a contatto lungo l’asse mediano trasversale sono specchianti – ospitano ciascuna la metà di un calco in gesso dimezzato di una testa classica, collocata a ridosso dello specchio. I calchi appartenenti a due teste diverse – una, anonima, è maschile e l’altra è dell’Athena Lemnia – sono contrapposti in modo che da ciascun lato dello specchio la metà sinistra dell’uno guardi la metà destra dell’altro, sia dal vero, sia nello specchio.
Nel chimerico gioco di
vis-à-vis, ogni corrispondenza, per quanto verosimile, è illusoria, dal momento che la “verità” si raddoppia e si sdoppia, generando un ingannevole gioco di sguardi che sospende la visione di un’unità integra.
Lo stesso tema è stato sviluppato in quattro varianti precedenti, realizzate nel 1995, con calchi di altre teste, disposte secondo contrapposizioni variabili (GPO-0748, GPO-0749, GPO-0750, GPO-0551).

Athena Lemnia, copia romana dall’originale in bronzo di Fidia del V sec. a.C., marmo, Museo Civico Archeologico, Bologna.
Testa di Efebo su busto moderno, secondo quarto I sec. d.C. - prima metà II sec. d.C., marmo bianco, Musei Reali - Museo di Antichità, Torino.

1998 Graz, Neue Galerie im Landesmuseum Joanneum, Giulio Paolini. Von heute bis gestern / Da oggi a ieri, 4 aprile - 31 maggio, citato come esposto p. 180 n. 4, non ripr.
1999 Torino, GAM Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Giulio Paolini. Da oggi a ieri, 8 maggio - 25 luglio, citato come esposto p. 37 n. 11, ripr. pp. 87 (veduta espositiva Graz 1998), 106-107.
2023-24 Rovereto, Mart Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, L’uomo senza qualità. Gian Enzo Sperone collezionista, 26 ottobre 2023 - 3 marzo 2024, citato come esposto p. 124, ripr. col. pp. 15, 16 (vedute dell’opera in mostra), 124.
G. Paolini nell’intervista di M. Disch (1995), in Giulio Paolini. La voce del pittore – Scritti e interviste 1965-1995, ADV Publishing House, Lugano 1995, p. 296.
Arti Visive, a cura di G. Dorfles e A. Vettese, vol. 3A: Il Novecento. Protagonisti e movimenti, Istituto Italiano Edizioni ATLAS, Milano 2002, p. 427, ripr. col. n. 15.52.
M. Disch, Giulio Paolini. Catalogo ragionato 1960-1999, Skira editore, Milano 2008, vol. 2, cat. n. 772, p. 785, ripr. col.
Giulio Paolini. A come Accademia, catalogo della mostra, Accademia Nazionale di San Luca, Roma, Gangemi Editore, Roma 2023, ripr. col. pp. 228-229 (veduta espositiva Graz 1998).
L’uomo senza qualità. Gian Enzo Sperone collezionista, a cura di D. Isaia e T. Pistone, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (Milano) 2023, ripr. col. p. 87.
Scheda a cura di Maddalena Disch , 14/05/2025